AMBIENTE. Presentazione de “La casa dei Pesci” per la salvaguardia e la valorizzazione del Territorio
All’interno della manifestazione del Raccolto 2012 dei nostri soci di Amma, il nostro vicepresidente Emanuele Plata e la nostra socia Prof.ssa Alessandra Lancellotti (vicepresidente Associazione Ars Inter Populos di Genova) presenteranno il progetto “La casa dei Pesci” volto alla salvaguardia e alla valorizzazione del Mare della Maremma.
Il progetto, ideato e portato avanti da Paolo Fanciulli, abile e appassionato pescatore maremmano, è quello di creare uno spazio di sostenibilità tra natura e pesca, tra bellezza naturale e arte, tra protezione e fruibilità, e parte da lontano: già nel 2005, infatti, Fanciulli era riuscito, grazie al coinvolgimento di diversi enti ed associazioni, ad attuare la messa in mare di numerosi dissuasori della pesca illegale e di barriere di ripopolamento ittico di fronte ai Monti dell’Uccellina.
Oggi, a distanza di sette anni, ha ripreso il sopravvento il sogno di ampliare l’area di protezione, ri-costruire gli anfratti naturali che offrono riparo ai pesci, arricchire ‘la casa dei pesci’ con opere artistiche capaci di spingere i turisti a ‘mettere la testa sott’acqua’. E creare, così, nuove prospettive di sviluppo sostenibile, capaci di contrastare il dilagare del cemento.
Il progetto ha come riferimento l’area di mare che si estende dal Canale di Piombino al promontorio Argentario: si tratta di un’area costiera di grande valore paesaggistico e turistico, oltre ad essere una zona ad elevata geodiversità e biodiversità.
Il progetto vuole intervenire per completare la protezione dalla pesca illegale nell’intera area, per creare un supporto migliore al ripopolamento ittico nei bassi fondali, per creare in mare percorsi culturali artistici e ambientali, ovvero, sia percorsi didattici sommersi per una fruizione intelligente dei tratti più belli della costa, sia percorsi artistici con sculture e istallazioni nei luoghi di balneazione e di immersione, fino a creare un ‘giardino dell’arte sommerso‘ che possa costituire un elemento di attrazione per il turismo balneare e subacqueo.
Il Progetto ‘La Casa dei Pesci’, promosso da Paolo Fanciulli e dal Consorzio Naturalmente Toscana delle Aziende del Parco della Maremma, ha già trovato il supporto di Planet Life Economy Foundation e sta aggregando un largo numero di associazioni culturali e ambientaliste (WWF Italia, Italia Nostra, ecc.), di associazioni di settore e sportive, e di privati, con un riscontro su tutto il territorio nazionale e in Germania, Svezia e USA.
0 risposte ↓
Non ci sono ancora commenti.
Devi fare il login per inserire un commento.