Evento conclusivo Scuola del Territorio 2016
25-11-2016
Evento conclusivo Scuola del Territorio PLEF 2016 il 13 dicembre 2016 presso la Camera di Commercio Ravenna.
In quell’occasione verranno presentati i risultati finali dall’analisi compiuta durante i percorsi della Scuola del Territorio ” Romagna occidentale e Ravennate“.
Interverranno all’evento le istituzioni, le imprese, i partecipanti, i soci della Fondazione e i simpatizzanti della Scuola del Territorio PLEF.
Vi aspettiamo tutti per confrontarci sulle unicità e forze del nostro territorio.
→ Nessun commento Tags:
Plef al Cultura Impresa Festival di Faenza
26-10-2016
Paolo Ricotti il prossimo sabato 29 ottobre, dalle ore 10.30, parteciperà al workshop, organizzato nell’ambito della rassegna Cultura Impresa Festival, “Cultura e nuove forme di economia: è nato prima l’uovo o la gallina?” presso la Sala del Ridotto del Teatro Comunale Masini di Faenza. Il dibattito, in cui parteciperà anche il nostro socio Giorgio Erbacci di Gruppo Erbacci, sfocerà in una serie di Tavole rotonde. Alle ore 17.00, sempre presso Sala del Ridotto, nella Tavola rotonda conclusiva dell’evento, sarà nuovamente protagonista il Fondatore di Plef e Anna Merlo Docente presso l’Università Bocconi di Milano, assieme affronteranno il tema “Nuove forme di sviluppo: quando la cultura è sharing”.
In questa importante cornice Paolo Ricotti presenterà il suo nuovo libro “Renaissance Economy“, che riassume ed integra il modello di economia rigenerativa promosso da PLEF, aprendolo al contesto globale.
Per accedere alla scheda di presentazione del libro cliccate sull’immagine sottostante
Commenti disabilitati su Plef al Cultura Impresa Festival di Faenza Tags:
Scuola del Territorio 2016 in Romagna
19-10-2016
Un’esclusiva esperienza per apprendere come le forze e le unicità del territorio migliorano la competitività e il Valore Aggiunto delle imprese
La Scuola del Territorio 2016 è un’iniziativa della Delegazione Emilia-Romagna di PLEF con il sostegno di Camera di Commercio Ravenna e di Regione Emilia-Romagna.
La Scuola del Territorio è rivolta agli imprenditori, manager e responsabili di PMI e si svolgerà in gran parte nel contesto della Romagna Occidentale, per cui verranno coinvolti i distretti urbani di Faenza, Russi, Bagnacavallo, Brisighella, Lugo, Massa Lombarda e Ravenna.
La Scuola in programma nelle giornate del 7,8,16,18,25 e 26 novembre 2016, è una formazione di tipo esperienziale che unisce l’esclusivo modello di sviluppo strategico PLEF con visite a punti economici (artigianali e industriali) e culturali rappresentativi del territorio, al fine di metterne in luce le forze e le unicità come opportunità per migliorare la competitività e il valore aggiunto delle imprese del territorio.
Per iscriversi alla Scuola del Territorio basta cliccare sul seguente modulo modulo-di-iscrizione e inviare una volta compilato a emiliaromagna@plef.org.
→ Nessun commento Tags:
Presentazione Scuola del Territorio Plef alla Camera di Commercio Ravenna
24-09-2016
Venerdì 23 settembre alle ore 11:30 nella sede della Camera di Commercio Ravenna si è svolta una conferenza stampa di presentazione della Scuola del Territorio PLEF ed è stata inoltre presentata da Paola Alessandri la 2^ edizione del Premio Responsabilità Sociale d’Impresa “Innovatori Responsabili” della Regione Emilia-Romagna.
La Scuola del Territorio, in programma il 7,8,16,18,25,26 Novembre 2016, è un’iniziativa di PLEF Delegazione Emilia-Romagna.
Plef è intervenuta per spiegare come la Scuola sia nata grazie anche al contributo di Camera di Commercio Ravenna e Regione Emilia-Romagna e preveda il coinvolgimento diretto degli imprenditori delle PMI romagnole che avranno la possibilità di partecipare ad un’esclusiva formazione esperienziale per individuare le forze e le unicità del territorio che migliorano la competitività e il Valore Aggiunto delle imprese.
Le iscrizioni sono aperte per un numero limitato di imprenditori romagnoli che partecipando alla Scuola avranno modo di conoscere, sostenendo esclusivamente i costi organizzativi, un sistema d’apprendimento per creare valore d’impresa e benessere sociale attraverso itinerari di conoscenza rappresentativi della Romagna individuando nuove opportunità imprenditoriali con gli strumenti di analisi strategica PLEF frutto di una radicata esperienza nelle PMI di territorio.
→ Nessun commento Tags: Camera di commercio · cultura del territorio · novembre · PMI · regione emilia romagna · scuola del territorio · sostenibilità · sviluppo sostenibile · valorizzazione del territorio
Plef e la Banda dell’Aeronautica Militare
06-07-2016
Plef Delegazione Emilia-Romagna è orgogliosa di segnalare ai suoi sostenitori ed amici che lo scorso 18 giugno presso il Teatro Rossini di Lugo di Romagna, era a fianco della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare Italiana diretta dal Maggiore Patrizio Esposito per celebrare i 70 anni di Repubblica Italiana.
→ Nessun commento Tags:
Open Day Gruppo Erbacci
01-07-2016
Informiamo i soci e gli amici Plef che il prossimo 06 luglio 2016 si svolgerà dalle ore 12.00 l’Open Day del socio della Fondazione Gruppo Erbacci in Via Meucci, 4 a Faenza.
L’evento si svolge in collaborazione con Confindustria e Stone Pine, l’azienda faentina che ha realizzato il sistema di pannelli solari sul tetto del deposito dove avrà luogo l’iniziativa.
Si tratta di una giornata all’insegna delle Tecnologie Avanzate e del Trasporto Sostenibile.
Ulteriori informazioni sull’evento al seguente link Invito Open Day 06 Luglio
→ Nessun commento Tags: ambiente · energia · sostenibilità · turismo sostenibile
Evento “Il Senso Ritrovato” – 18 giugno a Ravenna
06-06-2016
Il prossimo sabato 18 giugno 2016, dalle ore 10.00 alle 13.00, presso la Camera di Commercio di Ravenna, si terrà l’evento in cui verrà presentato il progetto promosso dalla Fondazione “Il Senso Ritrovato“: un gruppo di aziende del territorio romagnolo attivamente impegnate nella responsabilità sociale d’impresa per un concreto “sviluppo sostenibile“. Tra le iniziative del progetto verrà ricordato il ciclo di eventi organizzati nel contesto del Padiglione della Società Civile di EXPO 2015 per restituire l’intera esperienza all’interno dell’esposizione universale e svelare, davanti a imprenditori e istituzioni, le azioni che verranno intraprese da Plef e dalla sua Delegazione emiliano-romagnola per contribuire al cambiamento globale.
In chiusura Ivano Marescotti e Franco Costantini offriranno ai presenti un momento d’intrattenimento tutto romagnolo.
Buffet finale con prodotti tipici locali.
Per registrarsi all’evento: emiliaromagna@plef.org
→ Nessun commento Tags: csr · plef · responsabilità sociale · senso ritrovato · sostenibilità
Plef alla 14a Giornata dell’Economia di Ravenna
12-05-2016
“Il valore della responsabilità sociale d’impresa per lo sviluppo economico sostenibile” nell’ambito della 14° “Giornata dell’Economia” in programma lunedì 23 Maggio alle ore 14.45 presso la Sala Cavalcoli della Camera di Commercio di Ravenna interverrà per Plef il Fondatore Paolo Ricotti. Sarà un momento di divulgazione dei temi della responsabilità sociale ma anche di confronto per alcune imprese del territorio romagnolo che testimonieranno il loro impegno in favore di uno sviluppo economico e sociale sostenibile.
→ Nessun commento Tags: camera di commercio di ravenna · economia · giornata economia · paolo ricotti · sara cirone · sostenibilità · sviluppo sostenibile · valorizzazione del territorio
L’elicottero innovativo e prodotto in Romagna di Curti Costruzioni Meccaniche
18-04-2016
Segnaliamo ai nostri soci la bella iniziativa di Alessandro Curti, AD di Curti Costruzioni Meccaniche azienda di Castel Bolognese associata alla Delegazione Emilia-Romagna di Plef e attiva da oltre 60 anni nel campo della produzione di macchine automatiche per l’industria e di componenti per il settore aerospaziale. L’imprenditore romagnolo è stato infatti in grado di trasformare un’idea ambiziosa in un prodotto rivoluzionario. E’ il caso del primo elicottero a turbina costruito interamente utilizzando materiali di ultima generazione come la fibra di carbonio aeronautica capace di rendere il velivolo estremamente leggero e al contempo resistentissimo. Il valore del progetto è stato riconosciuto fin dalle prime battute quando nel 2013 fu premiato con un finanziamento per le idee imprenditoriali per lo sviluppo del territorio, che ha portato questo elicottero ultraleggero ad essere costruito nel corso del 2015 e ora, nel 2016, riconosciuto come progetto europeo dal bando Horizon 2020, incomincia ad essere testato a terra e con prove di volo. Ecco come le idee di un’impresa di territorio possano prendere il volo venendo riconosciute nel mondo come innovazioni uniche…
Per approfondimenti sul progetto vai all’articolo: Primi da sempre per scelta, impegno e idee innovative
→ Nessun commento Tags: elicottero a turbina · horizon 2020 · plef
Bruchi, Rospi e Serpenti: un libro che parla di sostenibilità dei processi evolutivi delle persone
16-04-2016
Abbiamo il piacere di informarvi che è uscito il libro della nostra socia Giulia Reina. Una raccolta di testimonianze, fra le quali troviamo anche quelle del nostro Fondatore Paolo Ricotti e della nostra Vice Presidente Sara Cirone, che mette in risalto la prospettiva di chi ha valutato i momenti difficili della vita come opportunità di cambiamento. Proprio grazie a quelle difficoltà l’autrice stessa e le persone che sono intervenute nel volume, raccontano come hanno “cambiato pelle”, proprio come i bruchi, i rospi e i serpenti, andando incontro ad una trasformazione necessaria ed evolutiva pur rimanendo sempre se stessi.
Ringraziamo sentitamente la nostra cara autrice che ha deciso di donare alla nostra Fondazione parte dei proventi ricavati dalla vendita del libro. Invitiamo pertanto i nostri soci e i nostri amici a contribuire alla causa della sostenibilità ordinando il volume in libreria, sul sito dell’editore Edizioni Moderna, sulle piattaforme di distribuzione online (Amazon, IBS, Libreria Universitaria), oppure durante le presentazioni dell’autrice: la prima sarà sabato 16 Aprile, ore 11-13 presso la cornice del Museo Internazionale delle Ceramiche.
Per ulteriori info: giuliareina.it
→ Nessun commento Tags:
Qui di seguito potrete trovare, a partire dalle più recenti, le notizie e le iniziative Plef relative all'Emilia Romagna:
- MAGGIO 2015
- APPUNTAMENTI. Il Resilience Management applicato alle imprese
Il prossimo 27 maggio dalle ore 14,00 alle ore 16,00 si terrà a Faenza il primo seminario scientifico organizzato dalla Onlus PLEF Delegazione Emilia-Romagna dove si tratterà il tema molto attuale del “Resilience Management applicato alle imprese”.
Continua nella lettura
Visualizza la locandina dell'evento
- Una Delegazione di imprese dell'Emilia-Romagna coinvolte nel progetto "Il senso ritrovato" di PLEF a Cascina Triulza
Venerdì 01 maggio 2015 è partito l'EXPO 2015 e con esso il progetto "Il senso ritrovato" promosso da PLEF, con il grande contributo della Delegazione Emilia-Romagna, che ha raccolto a sè 5 imprese virtuose del territorio, già socie PLEF E.R., unendole nella sponsorizzazione del progetto e permettendone quindi l'avvio.
Visualizza la foto degli imprenditori delle cinque aziende sponsor
Visualizza il calendario degli eventi promossi da PLEF in Cascina Triulza
Visualizza il comunicato stampa del progetto
- Sara Cirone al "Intangibles: The European State of the art"
Mercoledì 6 maggio 2015 Sara Cirone ha preso parte come relatrice al convegno internazionale organizzato dal WIKI Europe a Parigi. Il tema è stato "Intangibles: The European State of the art"
Visualizza la prima foto
Visualizza la seconda foto
GENNAIO 2015
- Stafer s.p.a. e l'arte sostenibile
Venerdì 30 gennaio 2015 è arrivata in Stafer s.p.a. l’opera artistica di Michele D’Aniello scultore di origine campana che risiede a Bologna e che per l’azienda ha concepito la sua creazione utilizzando le materie prime e semilavorate proprie dell’impresa. Continua nella lettura
- APPUNTAMENTO. 31 OTTOBRE, ORE 10,00, CONFINDUSTRIA RAVENNA, VIA BARBIANI 8/10 RAVENNA. PLEF, grazie alla collaborazione di SUSDEF, dell'Università di Pavia, del Ministero per l'Ambiente e della Regione Emilia Romagna, nonchè all'ospitalità e all'interesse manifestato da parte di Confindustria Ravenna, terrà un incontro dedicato alle imprese del Territorio interessate al tema della Riallocazione delle Risorse per la Conversione Industriale e a quello dell'Opportunità di presenza individuale e collettiva all'EXPO 2015. Invito di partecipazione
OTTOBRE 2014
- FARETE 2014 – Dalla mail alla stretta di mano
Anche quest'anno Plef, Delegazione Emilia Romagna, sarà presente all'importante manifestazione fieristica organizzata da Unindustria Bologna, presso Bologna Fiere. Vi aspettiamo.Come raggiungerci
SETTEMBRE 2014
- EVENTI. Mitrà – Diversità di genere, valori ed emozioni a confronto. Cambiare i modelli di successo per innovare l’azienda
Mithrà, una rete di imprese e consulenti specializzati in numerose aree di business, organizza un evento dal titolo ‘Diversità di genere, valori ed emozioni a confronto. Cambiare i modelli di successo per innovare l’azienda’ il 18 giugno 2014 dalle ore 9:00 alle 13:00.
MAGGIO 2014
- APPUNTAMENTI. La forza dell'innovazione sostenibile al servizio della distribuzione dei beni di consumo.
In preparazione al Green Retail & Expo 2014, che rappresenta il forum dell’innovazione sostenibile per la distribuzione e l’accesso ai beni di consumo, il 09 maggio 2014 si terrà a Confindustria Ravenna, in via Barbiani 8/10 il Workshop “La forza dell’innovazione sostenibile al servizio della distribuzione dei beni di consumo” , in collaborazione con la Delegazione Emiliano-Romagnola di P.l.e.f., alle ore 15,00.
APRILE 2014
- EVENTI. Consumi responsabili.
Incontro organizzato dai Dipartimenti di Sociologia e Diritto dell'Economia per promuovere “capacità legata alla conoscenza” ovvero mettere in condizione un numero crescente di persone di “scegliere come consumare responsabilmente”
MARZO 2014
- APPUNTAMENTI. La sostenibilità come leva strategica per il futuro.
La serata prevede una cena a tema, dove interverranno i nostri soci fondatori, Dott. Paolo Ricotti, che presenterà la sua ultima opera dal titolo "La riscossa competitiva delle PMI del territorio" e Dott.ssa Sara Cirone, responsabile delegazione Plef Emilia Romagna.
- EVENTI. 'Social Business', Big Data e Innovazione Aziendale: Il ruolo del CFO nell'analisi delle 'nuove' informazioni digitali.
Al convegno interverrà la coordinatrice Plef della delegazione Emilia Romagna, Dott. Sara Cirone, ed il dott. Stefano Zambon, il quale ha tenuto recentemente una conferenza inerente il Business Reporting, assieme alla nostra fondazione.
- MITRA' - Il contributo al femminile per il successo del business: raggiungere l'eccellenza integrando i punti di forza femminili e maschili
Parteciperà all'evento la Dottoressa Sara Cirone, nostra socia e Coordinatrice per la Delegazione Emilia Romagna
- Lavorare Insieme per un Territorio Socialmente Responsabile - LABORATORIO RSI RAVENNA
- COSA E' EMERSO DAGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY?
- LA PROIEZIONE DEL TERZO DOCUMENTARIO DELLA TRILOGIA DI ESPLORAZIONE DELL'APPENNINO REGGIANO
- NUOVE RELAZIONI PER UN'ECONOMIA NUOVA - CONVEGNO SULLA RESPONSABILITA' SOCIALE D'IMPRESA
- LA PARTECIPAZIONE DI PLEF A ECOMONDO
- GREEN ECONOMY E SOSTENIBILITA' ENERGETICA - Consultazione pubblica per i Fondi Europei
- STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY A RIMINI
- GREEN-GO BUS: il primo passo di Faenza verso una mobilità sostenibile
- FARETE 2013 – Dalla mail alla stretta di mano
- L’Acmar Ravenna si aggiudica il Trofeo P.L.E.F.
- Basket Ravenna e PLEF presentano il 2° Memorial Giorgio Morigi – Trofeo P.L.E.F
- ECOAREA WHEEL CAMPUS: Stasera si parla con… Plef!
FEBBRAIO 2014
DICEMBRE 2013
NOVEMBRE 2013
OTTOBRE 2013
SETTEMBRE 2013
AGOSTO 2013