Appuntamenti. Webinar Ki-Best 2020
12-09-2020
Come associate partner dell’iniziativa, siamo lieti di segnalarvi il Webinar KI-Best 2020 – Ki-Retail is ready, che si terrà online il 13 ottobre dalle ore 16.00 alle 19.00.
Programma
Ki-retail is ready
Fabrizio Valente, Founder Kiki Lab
Moderazione: Armando Garosci, Giornalista Largo Consumo
Testimonianze aziendali Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: innovazione · kiki lab · largo consumo · retail
All’Extra Salone CSR, la ricerca Astarea sulle esigenze informative dei consumatori in merito alla Sostenibilità
07-09-2020
Su quali pratiche di Sostenibilità delle Imprese i consumatori chiedono di avere informazioni? Come si differenziano le richieste ai diversi settori merceologici? Attraverso quali mezzi i consumatori preferiscono essere informati?
Venerdì 11 settembre alle ore 17.30, il nostro socio Astarea – Istituto di ricerca di mercato – risponderà a queste domande durante l’Extra Salone della CSR e della innovazione sociale di Impresa, presentando online la ricerca “Comunicare la Sostenibilità: le esigenze informative dei consumatori“, (ricerca in collaborazione con Interactive-MR).
Introduce
Rossella Sobrero, Presidente Koinètica
Partecipano:
Roberta Ferri, Direzione Marketing – Inalca S.p.A (Gruppo Cremonini)
Laura Cantoni, Partner Astarea
Per registrarsi:
→ Nessun commento Tags: astarea · comunicazione · consumo consapevole · largo consumo · ricerca · sostenibilità
Programma Nazionale per la Ricerca: al via la consultazione pubblica
01-09-2020
Il Ministero dell’Università e della Ricerca (Mur) ha preparato il documento che orienta le politiche della ricerca in Italia, individua priorità, obiettivi e azioni volte a sostenere la coerenza, l’efficienza e l’efficacia del sistema nazionale della ricerca.
Con questo documento (disponibile al link https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/MURPNR2127) il Ministero intende mettere in moto per la prima volta una programmazione strategica, partecipata e dinamica, in grado di contribuire allo sviluppo sostenibile della società e recepire anche le istanze emergenziali.
Il Piano è aperto alla consultazione pubblica fino all’11 settembre mediante un questionario disponibile sempre al link https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/MURPNR2127
→ Nessun commento Tags: modelli partecipati · ricerca · sviluppo sostenibile · Università
Presentazione Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”
20-07-2020
Il 22 luglio, alle ore 10, sarà presentato, in diretta web, il Rapporto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici“.
Il programma dell’evento e i link per accedere alla diretta sono disponibili sul sito ISPRA all’indirizzo: https://www.isprambiente.gov.it/it/events/consumo-di-suolo-dinamiche-territoriali-e-servizi-ecosistemici
→ Nessun commento Tags: ambiente · capitale naturale · consumo di suolo · ISPRA · servizi ecosistemici
La comunicazione delle pratiche di Sostenibilità da parte delle Imprese ai loro stakeholder
16-06-2020
Il nostro Socio Astarea, istituto di ricerche di mercato, ha predisposto un’indagine istituzionale per approfondire l’utilizzo o il non utilizzo di comunicazione da parte di imprese impegnate in percorsi di sostenibilità.
PLEF sostiene questa indagine presso i propri aderenti e le imprese considerate impegnate con cui è in contatto, per la convinzione maturata negli anni che esiste un disallineamento tra ciò che viene fatto e ciò che viene comunicato. PLEF ritiene inoltre che accertarsi della situazione e delle motivazioni in questo specifico momento storico, possa risultare molto utile per comprendere le priorità che queste imprese, tendenzialmente virtuose, si daranno nel post-Covid.
Patrocinata da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, la ricerca – in fase di lancio – beneficia del supporto di PLEF, Global Compact Network e Next – Nuova economia per tutti.
Le risposte saranno anonime e le aziende, qualora non abbiano nulla in contrario, saranno citate nei documenti di accompagnamento ai risultati della ricerca come aziende responsabili, che hanno accettato di partecipare.
→ Nessun commento Tags: astarea · comunicazione · imprese responsabili · ricerca · sostenibilità
ISTAT. Pubblicato il Report Sostenibilità in attesa del Rapporto annuale 2020
13-06-2020
Nel 2018, le imprese con 3 e più addetti dichiarano di aver attivato iniziative per il benessere lavorativo del personale (68,9%), di svolgere azioni per ridurre l’impatto ambientale (66,6%), di aver migliorato il livello di sicurezza all’interno dell’impresa o sul territorio (64,8%). Tuttavia sono ancora poco diffuse rendicontazioni ambientali e di sostenibilità. E’ quanto risulta dal report “Sostenibilità” appena diffuso dall’Istat.
Per leggere il rapporto, clicca qui.
Cogliamo l’occasione per ricordare anche la recente pubblicazione online della statistica sperimentale “COMPORTAMENTI D’IMPRESA E SVILUPPO SOSTENIBILE“, che nell’ottobre 2018, grazie anche al contributo PLEF in fase di concettualizzazione, ha reso disponibili i primi dati ISTAT in grado di fotografare le caratteristiche delle imprese in termini di sostenibilità ambientale e sociale e il loro rapporto con i parametri economici classici Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: imprese · istat · Italia · plef · ricerca · sostenibilità
RICERCHE. Osservatorio Food Sustainability
12-06-2020
Giunto alla terza edizione, l’Osservatorio Food sustainability della School of management del Politecnico di Milano ha concentrato l’attenzione sulla condivisione e sulla trasparenza dell’informazione e sulla circolarità dei processi di trasformazione, quali elementi chiave per la maggior sostenibilità del sistema agroalimentare.
Leggi l’articolo pubblicato su Tendenze Online, il magazine del socio GS1 Italy:
→ Nessun commento Tags: economia circolare · filiera alimentare · food sustainability · innovazione · ricerche
Presentazione Indagine su Alimentazione e Benessere Soggettivo nella Comunità Agrigentina
01-06-2020
Il benessere percepito nell’alimentazione locale è un parametro fondamentale per promuovere la trasformazione dei nostri modelli di produzione e consumo verso il Benessere Equo e Sostenibile. Venerdì 29 maggio, attraverso una videoconferenza sulla piattaforma ZOOM, sono stati presentati e commentati i risultati dell’“Indagine su Alimentazione e Benessere Soggettivo nella Comunità Agrigentina”.
La ricerca è stata applicata dall’Università di Palermo sul Comune di Agrigento, vincitore del premio nazionale per la ristorazione virtuosa – BEZZO 2019, promosso da PLEF insieme alle associazioni AREGAI e AIQUAV.
- Ha introdotto Emanuele Plata – Presidente Planet Life Economy Foundation.
- Ha presentato la ricerca Gaetano Gucciardo – Senior Researcher Università di Palermo (polo didattico di Agrigento).
- Hanno commentato i risultati Enza Laretto – CTS AREGAI-Terre di benessere, Matteo Mazziotta – Consigliere AIQUAV e Lillo Firetto – Sindaco di Agrigento.
- Le conclusioni sono state affidate a Filomena Maggino, Presidente della Cabina di regia Benessere Italia e presidente AIQUAV.
→ Nessun commento Tags: alimentazione locale · benessere equo sostenibile · benessere soggettivo · planet life economy foundation · premio bezzo · ricerca · territorio
Pubblicato da ISTAT il rapporto sugli indicatori SDGs 2020
22-05-2020
Il 14 maggio ISTAT ha pubblicato il report sugli indicatori SDGs 2020. Sebbene contenga prevalentemente informazioni relative al 2019, il rapporto ha cercato di dare conto dell’impatto del COVID-19: da un lato presentando un esercizio di valutazione controfattuale che, a partire dal lockdown, stima la riduzione delle emissioni generate dai comportamenti assunti da famiglie e imprese, dall’altro presentando le interazioni tra il COVID-19 e i diversi Goals attraverso lo schema delle interconnessioni e reti.
L’analisi mostra un quadro complessivamente positivo: rispetto a 10 anni prima, la quota di indicatori in miglioramento è pari al 61,1%, il 17,8% risulta invariato e 21,1% peggiora. Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: agenda globale 2030 · istat · Italia · sviluppo sostenibile
L’impatto della crisi sullo sviluppo sostenibile nell’analisi dell’ASviS
01-04-2020
Segnaliamo una prima analisi dell’effetto della crisi derivante dalla pandemia sulle diverse dimensioni dello sviluppo sostenibile realizzata dall’Alleanza italiana dello sviluppo sostenibile, che ha inoltre elaborato una proposta per migliorare gli strumenti di welfare e proteggere le fasce di popolazione meno tutelate. L’ASviS ha anche effettuato una prima analisi del Decreto legge “Cura Italia”, identificando per ogni articolo gli Obiettivi maggiormente impattati.
Tutte le informazioni sono reperibili sul sito Asvis.
→ Nessun commento Tags: agenda 2030 · Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile · economia · Italia · sviluppo sostenibile · welfare