A Civitavecchia si guarda già al futuro
14-01-2021
Il progetto “Porto bene comune”, promosso dal Comitato cittadino Sole con l’aiuto di tecnici esperti, prospetta a Civitavecchia una vera rivoluzione tecnologica. Da 70 anni la città paga il prezzo della servitù energetica a cui è stata votata in seguito alla costruzione dei megacentri industriali di produzione termoelettrica. Le fu promesso occupazione e progresso, ha ottenuto inquinamento, alto tasso di malattie e, alle soglie della dismissione del carbone, nuove centrali a gas e neppure più lavoro.
Il progetto, visionario e utopistico solo un anno fa, diventa possibilità concreta dal rilancio del Next generation Eu, verso un continente a zero emissioni nel 2050.
Un porto avveniristico totalmente green, autonomo sotto il profilo elettrico e termico, con energie rinnovabili e idrogeno, capace di accumulare l’energia e utilizzarla quando necessario. Leggi tutto
Tags: economia · energia · idrogeno verde · innovazione · Italia · next generation · rigenerazione del territorio · territorio · transizione ecologica
Investitori sempre più attenti alla Biodiversità
14-01-2021
Il socio Andrea Gasperini, Head of Sustainability AIAF, insieme a Sonia Artuso, Financial Analyst, ci informano come la BIODIVERSITA’, dopo il climate change, stia acquisendo pari attenzione da parte di investitori e analisti finanziari. La stessa Commissione Europea ha recentemente adottato una nuova strategia sulla Biodiversità al 2030 con un action plan ambizioso per proteggere la natura e arrestare il degrado degli ecosistemi. Leggi tutto
Tags: ambiente · biodiversità · climate change · finanza sostenibile · rigenerazione ecosistemi
SOS-LOGistica presenta il protocollo per ottenere il primo marchio di logistica sostenibile
13-01-2021
Per certificare l’impegno di molte imprese che operano nel settore della Logistica è nato il marchio Sustainable Logistics, ideato dall’associazione SOS-LOGistica (convenzionata PLEF) per definire un protocollo di sostenibilità articolato su 4 temi principali: l’ambiente, l’economia, il sociale, l‘innovazione, conciliando la competitività con il rispetto per l’ambiente e introducendo una nuova consapevolezza fra operatori, committenti e consumatori.
Il 4 febbraio 2021, dalle ore 11.00 alle ore 12.15, Bureau Veritas Italia propone un technical coffee gratuito – in modalità webinar – per illustrare il protocollo di SOS-LOGistica, attraverso cui ottenere il primo marchio di Logistica Sostenibile. Leggi tutto
Tags: ambiente · imprese · innovazione · logistica sostenibile · sviluppo sostenibile
Presentazione Circular Economy Report 2020
11-01-2021
Il prossimo 28 Gennaio 2021, alle ore 9.30, si terrà il webinar di presentazione dell’edizione 2020 del Circular Economy Report, che intende affrontare alcuni delle principali tendenze che stanno ridisegnando il mondo delle imprese verso la cosiddetta transizione circolare, oltre a chiarire il ruolo del legislatore e di tutti gli stakeholder interessati.
In particolare, saranno analizzati i seguenti temi Leggi tutto
Tags: economia circolare · europa · green economy · Italia
Un barcode invisibile per riciclare il packaging dei prodotti
11-01-2021
Per codificare il “passaporto digitale per il riciclaggio” del packaging dei prodotti, si stanno sperimentando i trademark digitali.
Anche i più volenterosi dei consumatori green non sempre riescono a decifrare nell’etichetta dei prodotti come riciclare o riutilizzare il packaging, e quindi a farlo correttamente. Possiamo immaginare la stessa difficoltà, in proporzioni ben diverse, per i centri di smistamento dei rifiuti, che devono gestire, classificare e separare migliaia di tonnellate di prodotti, e via via per i vari passaggi di questa filiera dai confini ormai internazionali.
La community delle imprese del largo consumo sta da tempo cercando il modo di eliminare queste difficoltà e contribuire attivamente al raggiungimento di tassi di riciclo sempre più alti (i dati italiani sono nel rapporto annuale “L’Italia del riciclo”).
Tra gli esperimenti pilota in corso c’è quello che la BBC ha definito il “barcode invisibile”. Si chiama HolyGrail 2.0! – sacro graal due-punto-zero! – l’iniziativa che, sotto l’egida dell’AIM (Association des Industries de Marque, la European Brands Association), ha riunito più di 85 aziende e organizzazioni attive nella fliera del packaging per valutare l’efficacia delle tecnologie di digital watermark (letteralmente filigrana digitale, o marchiatura digitale).per fare una selezione accurata degli imballaggi dei prodotti e quindi permettere un riciclaggio di qualità superiore. Leggi tutto
Tags: ambiente · eco-innovazione · largo consumo · packaging · raccolta differenziata · riciclo · rifiuti
ECONOMIA. Approvato il Quadro Finanziario Pluriennale dell’UE 2021-2027
23-12-2020
Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno definitivamente approvato il Quadro Finanziario Pluriennale dell’UE per il periodo 2021-2027. Il 16 dicembre il Regolamento sul nuovo bilancio UE per i prossimi 7 anni è stato infatti adottato dal Parlamento europeo riunito in plenaria; il giorno successivo è seguita anche l’approvazione formale da parte del Consiglio dell’UE. Con la conclusione dell’iter legislativo, il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale potrà ora entrare in vigore dal 1 gennaio 2021.
Per i prossimi 7 anni l’UE a 27 Paesi (senza il Regno Unito) potrà contare su un bilancio a lungo termine di 1074,3 miliardi di € (a prezzi 2018), compresa l’integrazione del Fondo europeo di sviluppo. Insieme a Next Generation EU, lo strumento temporaneo per la ripresa da 750 miliardi di €, consentirà all’UE di disporre di una capacità finanziaria senza precedenti, in totale 1.800 miliardi di €, per sostenere la ripresa post COVID-19 e la costruzione di un’ Europa più verde, digitale, resiliente e adeguata alle sfide presenti e future Leggi tutto
Tags: economia · europa · finanza · next generation · transizione ecologica
L’Agenda 2030 come riferimento strategico degli enti territoriali
17-12-2020
Martedì 15 dicembre 2020 si è tenuta la videoconferenza di Presentazione del Rapporto ASviS su “I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile“.
Partendo dal rapporto nazionale annuale, per la prima volta l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ha presentato una analisi sulla sostenibilità dei territori mostrando come l’Agenda 2030 possa diventare un riferimento strategico degli enti territoriali.
Secondo l’analisi, entro il 2030 oltre il 60% delle regioni potrebbe riuscire a ridurre il tasso di mortalità, l’abbandono scolastico e circa il 50% ad aumentare l’uso di energie rinnovabili, in linea con i target dell’Agenda 2030. Non riuscirà invece, a meno di un profondo cambiamento delle politiche, a raggiungere la parità di genere nell’occupazione, a ridurre le disuguaglianze di reddito e il consumo di suolo e raggiungere l’efficienza idrica Leggi tutto
Tags: agenda 2030 · asvis · Italia · sviluppo sostenibile · territorio
Insieme ai Paladini apuoversiliesi per fare un punto sul tema dell’erosione della spiaggia
17-12-2020
Sabato 19 dicembre 2020 il presidente PLEF, Emanuele Plata, interverrà alla tavola rotonda “IL PUNTO SULLʼEROSIONE DELLA SPIAGGIA“, organizzata dall’Associazione dei Paladini Apuoversiliesi in occasione della loro assemblea annuale (inizio ore 10,30).
PLEF ha già avuto modo di ospitare l’Associazione presieduta dalla socia Orietta Colacicco, durante il comitato scientifico PLEF del 17 giugno 2019, in cui venne discusso e approfondito il tema dell’erosione costiera e presentata la proposta di riconversione del porto di Carrara su cui i Paladini si stanno battendo da diversi anni Leggi tutto
Tags: ambiente · dissesto idrogeologico · EROSIONE COSTIERA · Italia · PALADINI APUOVERSILIESI · territorio
Qualche spunto per un Natale green in famiglia tra risparmio e sostenibilità
15-12-2020
Il Natale è per molti il periodo più bello dell’anno, si fa festa, tutti sono più allegri, si respira una certa magia nell’aria e le città si illuminano e si abbelliscono con le più sgargianti decorazioni.
Quasi tutti noi però, in questi giorni ci ritroviamo a chiedere qualche sacrificio in più ai nostri portafogli per regali, addobbi, pranzi e cene. D’altronde tutti pensiamo che sia importantissimo far felici i propri cari e passare del tempo con loro, perciò non vogliamo rinunciarci, ma allo stesso tempo non dovremmo essere disposti a rinunciare neanche a limitare gli sprechi. A farne le spese, quindi, nella ricerca di un compromesso, purtroppo è spesso l’ambiente, che diventa l’aspetto del nostro Natale sacrificabile. Ecco perché abbiamo deciso di fornire alcuni consigli per risparmiare qualche euro senza rinunciare alla magia del Natale e senza avere un impatto negativo sul nostro pianeta! Leggi tutto
Tags: ambiente · biologico · festività · Natale · produzione e consumo responsabile · riciclo · rinnovabili · risparmio energetico · sostenibilità
Il Bilancio di sostenibilità di settore della distribuzione moderna
11-12-2020
Federdistribuzione ha pubblicato uno studio, in collaborazione con Altis (Università Cattolica di Milano), che evidenzia un costante crescita della diffusione delle iniziative ambientali, sociali, etiche tra le imprese associate. A testimonianza dell’incremento di attenzione e dell’impegno ad integrare la sostenibilità nella quotidianità aziendale, l’edizione 2020 si è arricchita con un indicatore che rappresenta la media, per area e per edizione, della percentuale di diffusione tra le aziende delle pratiche comuni analizzate ed evidenzia un costante aumento registrato negli anni: dal 72% nel 2014 al 76% del 2017, fino all’80% del 2020 Leggi tutto
Tags: ambiente · comunità locali · federdistribuzione · largo consumo · retail · ricerche · sostenibilità · trasparenza