NOTIZIE. E’ nata l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Venerdì 11 marzo 2016 è stata presentata alla Camera dei Deputati l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).
Nata su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell’Università di Roma Tor Vergata, l’Alleanza riunisce attualmente oltre 70 tra le più importanti organizzazioni sociali e reti della società civile. PLEF, da sempre impegnata sui temi dello sviluppo sostenibile, è tra i soci dell’Alleanza.
L’iniziativa ha l’obiettivo di far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile, approvata dalle Nazioni Unite nel settembre 2015. L’Agenda impegna anche il nostro Paese a perseguire obiettivi e traguardi ambiziosi, il cui conseguimento richiede, già nell’immediato, l’adozione di importanti scelte politiche, strategie imprenditoriali orientate al benessere collettivo e uno sforzo comune della società civile per coinvolgere i cittadini nel cambiamento necessario.
Dopo il discorso della Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini, e gli interventi del Rettore dell’Università di Roma Tor Vergata, Giuseppe Novelli, del Presidente dell’Unipolis e dell’ASviS, Pierluigi Stefanini, il Portavoce dell’ASviS, Enrico Giovannini – che i soci PLEF hanno potuto ascoltare in EXPO durante la “Giornata della Comunità” organizzata col gemellato AIQUAV in Cascina Triulza – ha presentato gli obiettivi, il programma e le attività dell’Alleanza: in una prima fase (febbraio–settembre 2016) si è costituita una rete leggera con un’Assemblea costitutiva, un presidente, portavoce e un Segretariato; nella seconda fase (ottobre-dicembre 2016), l’Assemblea deciderà la sua governance a regime, un piano finanziario e un programma di lavoro per il biennio 2017-2018. Sulla base di un piano di attività che prevede quattro principali aree di lavoro: sensibilizzare gli operatori pubblici e privati, la pubblica opinione e i singoli cittadini; valutare le implicazioni e le opportunità per l’Italia; educare allo sviluppo sostenibile, in particolari le giovani generazioni; predisporre adeguati strumenti di monitoraggio per il conseguimento degli SDGs. Ha concluso l’incontro il Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gian Luca Galletti, che ha ribadito l’importanza di passare a modelli di economia circolare.
Per conoscere il programma dell’alleanza, cliccate a questo link.
Per leggere il comunicato stampa, cliccate qui.
0 risposte ↓
Non ci sono ancora commenti.
Devi fare il login per inserire un commento.