PLEF. Incontro in Regione Piemonte per la presentazione del Premio Bezzo
L’idea del Premio Bezzo, organizzato da AREGAI, PLEF e AIQUAV e giunto alla sua seconda edizione, nasce dall’esperienza virtuosa delle mense dell’Ospedale di Asti ed è dedicato ad un testimone della cooperazione piemontese, il Cav. Giuseppe Bezzo, presidente di Codé Crai Ovest e consigliere direttivo di Crai nazionale, che seppe riconoscere il valore della collaborazione tra i diversi attori locali per sviluppare il benessere della comunità.
Mercoledì 27 febbraio, presso la Sala Giunta della Regione Piemonte, ospiti dell’Assessora Cerutti,sono stati presentati:
– La ricerca, basata su 8 dimensioni delle 12 previste dal BES a livello nazionale, per valutare lo stato del benessere della comunità di Casale Monferrato, vincitrice della prima edizione sulla ristorazione collettiva (leggi l’estratto presentato per l’occasione).
– I risultati e le premialità previste dalla seconda edizione rivolta ai ristoratori delle città finaliste Capitale Italiana Cultura 2020, vinta da Ginger People&Food e dalla comunità di Agrigento.
Per conoscere gli esiti dell’incontro, vi invitiamo a leggere quanto riportato dalla stampa:
Per conoscere i “menù degustazione” proposti in autunno dai 9 ristoratori finalisti candidati al premio, clicca qui.
Per saperne di più sul premio, visita la sezione dedicata sul sito di Aregai.
L'assessora regionale Cerutti dà il benvenuto esprimendo la propria soddisfazione: «L’importanza del mangiare bene è un punto centrale; sono fiera che il primo Premio Bezzo sia stato vinto dal Comune di Casale Monferrato e abbia permesso proprio ad un Comune piemontese di essere tra i primi sui quali si misura il benessere equo e sostenibile che ne consegue»
Il presidente di Aregai Borgiattino introduce l'incontro spiegando le particolarità del sistema di valutazione partecipato LICET utilizzato per le due edizioni del premio.
Il presidente di PLEF, Plata, sottolinea l'importanza che uno strumento come il BES venga reso disponibile e accessibile alle amministrazioni e alle comunità locali
Il ricercatore selezionato da AIQUAV, Bova, illustra il rapporto BES di Casale Monferrato, vincitrice della prima edizione per la ristorazione collettiva
La sindaca di Casale Monferrato, Palazzetti, evidenzia l'utilità del rapporto sul BES: "Sarà il nostro punto di partenza per il nostro lavoro nei prossimi anni"
La sindaca Palazzetti e l'Assessore Rossi ricevono il rapporto alla presenza della famiglia Bezzo
Alla presentazione della seconda edizione sulla ristorazione commerciale da parte della coordinatrice Laretto, segue l'intervento di Vacca di CRAI Codè Ovest, main sponsor del premio insieme a CRAI Nazionale
La premiazione del Ristorante 12 monaci di Fontevivo (Parma) con lo chef Nizzi che spiega come la ristorazione si stia evolvendo e come il territorio di Parma stia già lavorando nella direzione indicata dal Premio, essendo la prima città ad aver costituito un consorzio Quality Restaurant
Ciulla, in rappresentanza del ristorante Terracotta di Agrigento, esprime soddisfazione per un riconoscimento che testimonia la volontà di riscatto della comunità girgentana sulla scia dei risultati già ottenuti con la candidatura a Capitale italiana della cultura 2020
Roccaro e la chef Cisse di Ginger People&Food, vincitori del premio, sottolineano quanto sia importante la collaborazione tra i vari stakeholders al fine di giungere, attraverso l’adozione di un linguaggio comune e condiviso, al potenziamento dell’economia locale
Le conclusioni dell'assessora regionale Cerutti con l'invito a continuare il percorso intrapreso
0 risposte ↓
Non ci sono ancora commenti.
Devi fare il login per inserire un commento.