SOS-LOGistica presenta il protocollo per ottenere il primo marchio di logistica sostenibile
Per certificare l’impegno di molte imprese che operano nel settore della Logistica è nato il marchio Sustainable Logistics, ideato dall’associazione SOS-LOGistica (convenzionata PLEF) per definire un protocollo di sostenibilità articolato su 4 temi principali: l’ambiente, l’economia, il sociale, l‘innovazione, conciliando la competitività con il rispetto per l’ambiente e introducendo una nuova consapevolezza fra operatori, committenti e consumatori.
Il 4 febbraio 2021, dalle ore 11.00 alle ore 12.15, Bureau Veritas Italia propone un technical coffee gratuito – in modalità webinar – per illustrare il protocollo di SOS-LOGistica, attraverso cui ottenere il primo marchio di Logistica Sostenibile.
Il Protocollo, ispirato ai 17 Sustainable Developements Goals dell’ONU, è applicabile non solo alle società di logistica, ma anche alle aziende manifatturiere o di distribuzione che gestiscono processi di logistica, sia in conto proprio che in outsourcing.
Bureau Veritas Italia propone un incontro gratuito riservato alle aziende del settore e ai professionisti della consulenza, per illustrare i requisiti e vantaggi del Protocollo e le modalità di utilizzo del Marchio Sustainable Logistics.
Durante il webinar, verranno illustrati diversi aspetti:
- Il protocollo e le sfide della Logistica Sostenibile
- Le modalità di verifica di Bureau Veritas
- Requisiti per l’utilizzo del Marchio Sustainable Logistics
- Vantaggi dell’implementazione del Protocollo
Per saperne di più: SOS LOGistica – Technical Coffee Marchio Sustainable Logistics (sos-logistica.org)
0 risposte ↓
Non ci sono ancora commenti.
Devi fare il login per inserire un commento.