NOTIZIE. Pubblicato il bando Marchi+3 a supporto di PMI per il deposito di marchi
15-12-2017
Il nostro socio Perani & Partners, uno dei principali studi italiani di consulenza nel settore della proprietà industriale ed intellettuale, ci informa che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale, numero 285 del 6 Dicembre u.s., l’intervento a supporto di micro, piccole e medie imprese per il deposito di marchi dell’Unione Europea e internazionali.
In relazione a tali depositi di marchio, l’impresa può richiedere infatti un’agevolazione per le seguenti spese:
a. progettazione del nuovo marchio (ideazione elemento verbale e progettazione elemento grafico);
b. assistenza per il deposito;
c. ricerche di anteriorità;
d. assistenza legale per azioni di tutela del marchio in caso di opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione;
e. tasse di deposito.
Ai fini dell’ammissibilità, tutte le spese (comprese le tasse di deposito) devono essere state sostenute a decorrere dal 1 giugno 2016 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione.
L’agevolazione è concessa fino all’80% delle spese ammissibili sostenute (o fino al 90% in caso i depositi riguardino USA o Cina) e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio.
Le agevolazioni Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: agevolazioni fiscali · bandi · marchi · PMI · proprietà industriale · proprietà intellettuale
NOTIZIE. La Camera approva la legge contro gli sprechi alimentari
18-03-2016
Stop agli sprechi alimentari, donando le eccedenze agli indigenti: è questo il senso della proposta di legge alla quale la Camera ha dato il via libera e che ora passa al Senato.
Ecco di seguito i punti salienti e le novità del provvedimento:
Cessione gratuita degli alimenti – Gli operatori del settore alimentare possono cedere gratuitamente le eccedenze alimentari, idonee al consumo umano, a favore di persone indigenti. Le eccedenze alimentari non idonee al consumo umano possono essere cedute per il sostegno vitale di animali e per la destinazione ad autocompostaggio o a compostaggio di comunità con metodo aerobico. Le donazioni sono consentite anche oltre il termine minimo di conservazione, purché siano garantite l’integrità dell’imballaggio primario e le idonee condizioni di conservazione, e, nel rispetto dei requisiti di igiene e sicurezza e della data di scadenza, possono essere ulteriormente trasformate in prodotti destinati in via prioritaria all’alimentazione umana o al sostegno vitale di animali. Possono essere donati anche i prodotti finiti della panificazione che non siano stati venduti o somministrati entro le 24 ore successive alla produzione.
Norme igieniche – Gli operatori del settore alimentare che effettuano le cessioni gratuite, devono garantire la sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti in linea con le norme europee. Sono considerati, infatti, responsabili del mantenimento dei requisiti igienico-sanitari dei prodotti alimentari fino al momento della cessione. E’ previsto che si operi una selezione degli alimenti in base ai requisiti di qualità e di igiene e l’adozione delle misure necessarie ad evitare rischi di ommistione o di scambio tra i prodotti destinati a diversi impieghi.
Donazione di alimenti confiscati – Qualora siano stati confiscati prodotti alimentari idonei al consumo umano o animale, il giudice ne dispone la cessione gratuita a enti privati costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche e solidaristiche.
→ Nessun commento Tags: agevolazioni fiscali · donazioni · lotta allo spreco alimentare · solidarietà sociale · spreco alimentare
APPUNTAMENTI. Workshop insieme allo Studio Perani per sapere tutto sul Patent Box
09-02-2016
Soci e Amici di PLEF,
siamo lieti di invitarvi a partecipare ad un workshop sulle normative e sugli incentivi introdotti nel nostro ordinamento per valorizzare una parte importante del Capitale Intellettuale. L’incontro, organizzato dallo Studio Perani&Partners specificatamente per PLEF, consentirà un confronto diretto con tutte le imprese interessate e ci auguriamo anche con quanti hanno a cuore il tema della Valorizzazione degli Intangibili.
Qui sotto trovate l’invito con programma e richiesta d’iscrizione a info@plef.org. Contiamo su una presenza attiva per cogliere questa importante occasione di approfondimento.
“Patent Box e altri incentivi a sostegno della Proprietà Industriale delle Piccole e Medie Imprese italiane”
Martedì 9 febbraio
Grand Hotel Doria
Via Andrea Doria 22 – Milano
Ore 14.30 – 18.00
→ Nessun commento Tags: agevolazioni fiscali · capitale intellettuale · patent box · plef · proprietà industriale · studio perani · valorizzazione intangibili