Open House Milano 2020: un palinsesto ibrido per la ripartenza
01-10-2020
Sono ancora presenti in ognuno di noi le immagini di una Milano monumentale, vuota e silenziosa dove i profili delle sue architetture si stagliavano imponenti e solitarie nelle piazze e nelle vie. Una bellezza congelata in attesa di nuova vita. È da questo ricordo che nasce Open House Milano 2020, un’edizione ispirata ad un forte e sentito messaggio di ripartenza, con l’intento di tornare a vivere il patrimonio architettonico della città e di riaprire le sue porte.
Dal 2016 infatti, OHM celebra il l’architettura e l’urban design del capoluogo lombardo aprendo in un solo weekend più di 100 siti solcando varie epoche e stili oltre a testimoniare la sua trasformazione, la riqualificazione delle zone periferiche, la verticalità dello skyline contemporaneo e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico.
33.000 visitatori hanno partecipato alla quarta edizione (2019) della kermesse, nata a Londra nel 1992 e che coinvolge internazionalmente 55 città riunite nel circuito Open House Worldwide, registrando così un trend in crescita della manifestazione a cui partecipano, nel mondo, 1.850.750 persone in un solo anno.
Nel 2020 OHM torna adattandosi al contesto attuale, riformulando le consuete modalità organizzative e introducendo alcune novità che arricchiranno il programma di aperture fisiche con contenuti speciali e aperture digitali. Un modo per celebrare la milanesità mettendo in primo piano i protagonisti dell’ambito creativo e progettuale della città, per un’edizione corale dove sarà possibile condividere esperienze, scoprire spazi privati ed esclusivi, in una narrazione polifonica che restituirà una fotografia della poliedrica scena culturale milanese Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: architettura · cittadinanza attiva · cultura · inclusività · open house milano · sistemi partecipativi · territorio
APPUNTAMENTI. A Roma è tempo di CHANGE, il nuovo festival di architettura
21-09-2020
Come association partner dell’iniziativa, siamo lieti di segnalare l’appuntamento con la prima edizione del Festival “Change. Architecture Cities Life” che si terrà a Roma dal 24 settembre al 31 ottobre.
Progetto vincitore Bando MIBACT-DGCC, ideato da Open City Roma, Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Fondazione MAXXI, CHANGE è un nuovo festival di architettura, il cui debutto è slittato nell’autunno 2020 a causa della pandemia. Per illustrarne premesse, obiettivi e sfide, riportiamo l’intervista di Artribune al nostro socio architetto Davide Paterna, presidente di Open City Roma, soggetto capofila nel team promotore Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: architettura · cultura · digitale · tecnologia
NOTIZIE. “Change” di OCR è proclamato vincitore del Bando Mibact sui Festival dell’Architettura
11-12-2019
Siamo lieti di segnalare che tra i sette i vincitori dell’Avviso pubblico “Festival dell’Architettura”, promosso dal MiBACT per il finanziamento di manifestazioni culturali dedicate all’architettura contemporanea, è presente anche il progetto “Change – Architecture Cities Life” presentato con la partnership PLEF dall’Associazione OCR Open City Roma, convenzionata con PLEF e diretta dal socio Arch. Davide Paterna.
La Commissione di valutazione, nel vagliare le 49 proposte pervenute, ha dato particolare rilievo alla qualità e all’innovatività del progetto, all’impatto della proposta progettuale, alle strategie di promozione e comunicazione, alla qualità del partenariato.
Il progetto
Il festival CHANGE si propone di portare al centro dell’attenzione di un vasto pubblico l’importanza di una svolta culturale Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: ambiente · architettura · change · climate change · costruzioni · edilizia · open city roma · progettazione · urbanistica
NOTIZIE. Open House Milano: un successo anche la quarta edizione!
20-05-2019
Durante il weekend del 25 – 26 maggio 2019, aperture straordinarie e visite guidate gratuite in oltre 120 siti, per la nuova edizione di Open House Milano, il grande evento internazionale che apre gratuitamente per due giorni edifici e luoghi d’eccezione della città normalmente inaccessibili.
Dopo il successo di Roma – grazie all’associazione Open City Roma diretta dal socio PLEF Davide Paterna – con 180 siti, tra cui l’incompiuta Città dello Sport a Tor Vergata, il palazzo della Civiltà Italiana sede di Fendi, la Biblioteca Hertziana e quella Lateranense, fino all’architettura residenziale contemporanea di Città del Sole di Labics, è stato il turno del capoluogo lombardo (seguiranno Torino in giugno e Napoli in ottobre, per le città italiane).
Quest’anno la manifestazione milanese Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: architettura · cittadinanza · cultura · Milano · open house milano · rigenerazione urbana · riqualificazione · sostenibilità
APPUNTAMENTI. Open House Roma 2018 – Il Fattore Umano
12-05-2018
Dopo Milano (5 e 6 maggio), anche Open House Roma (12 e 13 maggio), l’evento annuale organizzato dall’associazione gemellata PLEF Open City Roma (prima in Italia del circuito internazionale di Open House, quest’anno alla settima edizione), ha riscontrato ampio successo consentendo in un solo week end l’apertura gratuita di quasi duecento edifici della Capitale notevoli per le loro caratteristiche architettoniche.
Quest’anno Open House Roma ha voluto celebrare il “fattore umano” delle architetture: un tributo ai proprietari, ai progettisti, agli abitanti, ai restauratori, ai volontari, a tutte le persone che amano la città e se ne prendono cura giorno per giorno e senza i quali la bellezza dei luoghi che vengono aperti al pubblico non potrebbe esistere. Come ha spiegato il direttore Davide Paterna, socio PLEF, la suddivisione della manifestazione si è basata su cinque aree tematiche principali Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: architettura · cittadinanza · cultura · open city roma · open house · open house roma · partecipazione
APPUNTAMENTI. Grande successo di pubblico per Open House Milano!
06-05-2018
Open House, la più grande vetrina internazionale di architettura, nata a Londra nel 1992 e capace di coinvolgere nel mondo 37 città, riunite nel circuito Open House Worldwide. La proposta milanese, giunta quest’anno alla terza edizione, ha avuto luogo il 5 e 6 maggio con un programma ricchissimo che ha suscitato l’interesse e la curiosità di oltre 30.000 visitatori.
Forte di una partecipazione sempre più trasversale, di adesioni spontanee e dell’importante contributo che l’iniziativa offre alla promozione del patrimonio architettonico milanese, la terza edizione organizzata dall’associazione omonima Open House Milano, incubata e gemellata PLEF, ha dato la possibilità di visitare oltre 100 siti in città. L’obiettivo di riscoprire l’identità di Milano attraverso l’architettura e renderla così partecipata è stato ampiamente raggiunto; grazie all’apertura straordinaria di edifici usualmente non accessibili si è svelata l’anima moderna e contemporanea della città e i cittadini hanno potuto osservare da vicino le trasformazioni in atto cogliendo la ricchezza artistica e culturale che la caratterizza.
Tutto questo è stato possibile grazie alla vasta rete di volontari, Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: architettura · associazionismo · cultura · Milano · modelli partecipativi · open house milano · volontariato
APPUNTAMENTI. Dopo Roma, aspettando Torino, OPEN HOUSE Milano – II Edizione
13-05-2017
Anche quest’anno Milano aprirà le sue porte per l’iniziativa dell’associazione gemellata OPEN HOUSE MILANO, che nel weekend consentirà ai cittadini di entrare in diversi edifici della città solitamente chiusi al pubblico.
Più di 80 siti saranno accessibili liberamente o su prenotazione (verificando nel programma pubblicato sul sito www.openhousemilano.org) sabato 13 e domenica 14 maggio per (ri)scoprire una Milano inedita, ricca di edifici noti e meno noti, che assumeranno nuovi significati grazie alle visite guidate e gratuite tenute dai progettisti stessi, da studenti delle facoltà milanesi o ancora da cittadini appassionati d’architettura. Anche quest’anno la manifestazione sarà possibile grazie all’impegno di tanti valorosi volontari e anche in questa seconda edizione ci saranno alcune esclusive come la sede del Corriere della Sera, la sede della Rai, il Collegio di Milano, lo studio Binocle, il Grattacielo Milano e Casa Rossi.
→ Nessun commento Tags: architettura · cultura · open house milano · volontariato
APPUNTAMENTI. Tutto pronto per la VI edizione di Open House Roma!
06-05-2017
Il 6 e 7 maggio Roma apre le porte per la VI edizione di Open House Roma!
Open House Roma è l’evento annuale organizzato dall’associazione Open City Roma, gemellata PLEF, che in un solo week end consente l’apertura gratuita di centinaia di edifici della Capitale notevoli per le peculiarità architettoniche/artistiche, con particolare attenzione al patrimonio moderno e contemporaneo, tanto da dare ai cittadini la possibilità di visitare anche i cantieri della città in trasformazione. Open House Roma fa parte del circuito internazionale Open House Worldwide, il grande evento di architettura sviluppato in 4 continenti e 31 città.
→ Nessun commento Tags: appuntamenti culturali · architettura · bene comune · cittadinanza · cultura · open city roma · open house roma · volontariato
APPUNTAMENTI. Anche Milano apre le sue porte ai cittadini con Open House!
07-05-2016
Cari Amici,
è da qualche anno che vi scriviamo dell’iniziativa internazionale di Open House, il grande evento di architettura sviluppato in 4 continenti e 31 città: un intero weekend in cui accedere gratuitamente, supportati da guide specializzate e volontarie, a edifici pubblici e privati dal notevole valore architettonico.
Fino ad oggi Roma era l’unica città italiana a proporre questa iniziativa, grazie all’associazione a noi gemellata di Open City Roma, diretta dal nostro socio Arch. Davide Paterna, ma quest’anno anche Milano presenterà la sua prima edizione: il 7 e l’8 maggio, in contemporanea con l’iniziativa di Roma (giunta alla sua quinta edizione), ci sarà Open House Milano!
→ Nessun commento Tags: architettura · cittadinanza attiva · cultura del territorio · Milano · open house milano · patrimonio architettonico · volontariato
PLEF in EXPO. Il senso ritrovato – Giornata della città
09-07-2015
Per la GIORNATA DELLA CITTA’
e
PRESENTANO
TASTE OF A CITY – IL GUSTO DELL’ARCHITETTURA
Milano, 16 luglio 2015
Auditorium – Cascina Triulza
Padiglione della Società Civile di EXPO 2015
Ore 14.30 – 17.30
L’architettura si riesce ad apprezzare attraverso 4 sensi: il più immediato è sicuramente la vista, poi c’è il tatto, il più deciso, infine l’udito e l’olfatto, i più profondi.
Manca quindi un solo senso: il gusto. Ma se per un momento, fossimo in grado di immaginare e di assaggiare il sapore di un’architettura, di un quartiere o di una città? Una degustazione che ci faccia cogliere la complessità, la mixité, i contrasti di un ambiente urbano.
→ Nessun commento Tags: "il senso ritrovato" · architettura · cultura · open city roma · open house roma · plef · sensorialità urbana