APPUNTAMENTI. A Firenze nasce il primo festival nazionale dell’economia civile
19-02-2019
Dal 29 al 31 marzo, si terrà il primo festival nazionale dell’economia civile. Ideato da Federcasse, progettato e organizzato dai nostri gemellati Next (Nuova economia per tutti) e Sec (Scuola di economia civile), il festival mira a “promuovere un’economia civile che mette al centro l’uomo, il bene comune, la sostenibilità e l’inclusione sociale. Che crede nel lavoro e nel valore delle imprese».
L’economia civile, patrimonio culturale del paese, trova compiutezza nel pensiero economico di Antonio Genovesi, che nella Napoli della seconda metà del 1700, titolare della prima cattedra di economia, teorizzò come il fine ultimo di questa nuova scienza fosse la pubblica felicità, ossia il conseguimento del bene comune.
A Firenze si discuterà di economia ma anche di innovazione, lavoro e sviluppo sostenibile Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: bene comune · economia civile · festival nazionale economia civile · imprese responsabili · innovazione · sviluppo sostenibile
APPUNTAMENTI. Tutto pronto per la VI edizione di Open House Roma!
06-05-2017
Il 6 e 7 maggio Roma apre le porte per la VI edizione di Open House Roma!
Open House Roma è l’evento annuale organizzato dall’associazione Open City Roma, gemellata PLEF, che in un solo week end consente l’apertura gratuita di centinaia di edifici della Capitale notevoli per le peculiarità architettoniche/artistiche, con particolare attenzione al patrimonio moderno e contemporaneo, tanto da dare ai cittadini la possibilità di visitare anche i cantieri della città in trasformazione. Open House Roma fa parte del circuito internazionale Open House Worldwide, il grande evento di architettura sviluppato in 4 continenti e 31 città.
→ Nessun commento Tags: appuntamenti culturali · architettura · bene comune · cittadinanza · cultura · open city roma · open house roma · volontariato
PLEF. Plata in rete per la Sharing Economy a Milano
30-05-2015
Gentili Soci,
PLEF, nella figura del suo Presidente Emanuele Plata, farà parte dell’elenco degli attori locali della rete di Sharing Economy della Città di Milano.
La rete è il primo passo concreto di attuazione del documento “Milano Sharing City”, approvato dalla giunta a Dicembre 2014. Sono 42 gli “operatori” e 33 gli “esperti”, tra cui il nostro presidente, che hanno risposto alla chiamata dell’amministrazione comunale e si sono dichiarati disponibili a condividere tempo e competenze. Tra di loro troviamo anche Andrea Rapisardi dei nostri soci LAMA, oltre ad altre organizzazioni con cui siamo entrati in contatto in questi anni.
Dopo un’accurata valutazione delle proposte, un’apposita Commissione ha accolto le candidature delle realtà locali più innovative e pertinenti alle linee di indirizzo dell’Amministrazione in tema di sharing economy.
→ Nessun commento Tags: bene comune · comune di milano · emanuele plata · sharing economy
APPUNTAMENTI. Promozione Turistica, il modello “Elba” sbarca a Livorno
24-10-2014
Venerdì 31 ottobre la Fondazione delle Libertà per il Bene Comune organizza a Livorno, presso il Grand Hotel Palazzo (ore 15,30), un convegno su “Turismo: Idee, Proposte e Obiettivi”.
L’evento, che si occuperà dell’intero territorio della Provincia di Livorno, sarà aperto dai saluti del sindaco della città labronica Filippo Nogarin, ed i primi tre interventi saranno curati dai tre esperti che stanno guidando da qualche mese la Gestione Associata per la Promozione Turistica dei Comuni elbani, tra cui il nostro fondatore Paolo Ricotti, che aprirà parlando di Riscossa Competitiva, Piccole e medie Imprese e Territorio. Maurizio Goetz, Destination Manager dell’Isola d’Elba, parlerà di Crociere, Nuovi Turismi e del Modello Elba, Andrea Rossi, Communication manager della Gestione Associata, parlerà di Turismo Esperenziale.
→ Nessun commento Tags: bene comune · isola d'elba · paolo ricotti · promozione turistica · turismo
COMUNICAZIONI. Quando si distrugge un territorio sprecando denaro pubblico
04-07-2014
Grazie al nostro socio cadorino Alessandro Da Cortà, siamo venuti a conoscenza del comunicato stampa diramato dal Comitato Interregionale Carnia-Cadore PAS Dolomiti, che rappresenta bene ciò che purtroppo può accadere quando uno Stato prepotente non tiene conto delle esigenze di territorio e sperpera denaro pubblico per interessi lobbistici che nulla hanno a che vedere con quanto intendiamo noi di Plef per BENE COMUNE.
Riportiamo integralmente il comunicato stampa perché, unito al documento elaborato a fine 2012 da PAS Dolomiti, chiarisce e fa il punto sul progetto di prolungamento dell’A27.
→ Nessun commento Tags: bene comune · mose · pas dolomiti · project financing · salvaguardia territorio
EVENTI. Slot Mob – Per la salvaguardia del cittadino contro la dipendenza dal gioco d’azzardo
19-09-2013
Cari Amici,
non molto tempo fa, grazie alla “sensibilità civile” della nostra socia Silvia Boatti, avevamo affrontato il tema del rischio della dipendenza dal gioco d’azzardo, pubblicando un articolo per la nostra rubrica “Pillole di Plef – Oltre la Green Economy” su Affari Italiani (vedi articolo).
A qualche mese di distanza, i nostri soci gemellati Next – Nuova Economia per tutti, in collaborazione con tante realtà della società civile, si sono spinti oltre, promuovendo una vera e propria mobilitazione dei cittadini contro la dipendenza dal gioco d’azzardo.
→ Nessun commento Tags: bene comune · benessere relazionale · gioco d'azzardo · next nuova economia per tutti · slot mob · virtù civili