APPUNTAMENTI. Investimenti sostenibili per il clima
18-11-2020
Segnaliamo la conferenza di chiusura della Settimana SRI organizzata dal Forum della Finanza Sostenibile, che si concentrerà sul tema dell’allineamento dei portafogli agli obiettivi climatici di mitigazione e adattamento e sul finanziamento delle soluzioni per il clima. Lo spunto di partenza sarà dato dalla presentazione di un manuale curato dal Forum con i contributi di un gruppo di lavoro promosso in collaborazione con il WWF.
Investimenti sostenibili per il clima | Mercoledì 25 novembre 2020, ore 10:00 – 12:30
L’iscrizione è gratuita; per partecipare è necessario registrarsi qui .
→ Nessun commento Tags: ambiente · climate change · finanza sostenibile · investimenti responsabili · sostenibilità
La strategia europea sull’idrogeno
24-07-2020
Segnaliamo l’articolo curato dal socio Andrea Gasperini – insieme a Sonia Artuso – per l’Osservatorio ESG di AIAF, sul tema dell’idrogeno verde come soluzione per decarbonizzare i processi industriali e i settori economici in cui la riduzione delle emissioni di carbonio è sia urgente sia difficile da raggiungere. Come descritto nell’articolo, l’idrogeno appare strategico per sostenere l’impegno dell’UE a raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050 e per lo sforzo globale di attuare l’accordo di Parigi verso l’inquinamento zero.
Puoi leggere l’articolo (in inglese), cliccando qui.
→ Nessun commento Tags: ambiente · climate change · decarbonizzazione · energia · green economy · idrogeno verde · osservatorio esg · Unione Europea
Nuovo piano d’azione europeo per l’economia circolare
24-03-2020
La Commissione europea ha adottato un nuovo piano d’azione per l’economia circolare, uno dei principali elementi del Green Deal europeo, il nuovo programma per lo sviluppo sostenibile del continente. Il nuovo piano mira a rendere la nostra economia più adatta a un futuro verde, a rafforzarne la competitività proteggendo nel contempo l’ambiente e a sancire nuovi diritti per i consumatori. Si concentra su una progettazione e una produzione funzionali all’economia circolare, con l’obiettivo di garantire che le risorse utilizzate siano mantenute il più a lungo possibile nell’economia dell’UE Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: biodiversità · climate change · consumo responsabile · economia circolare · green economy · sviluppo sostenibile · Unione Europea
NOTIZIE. Approvato il DL ambiente, il primo piccolo passo italiano contro il riscaldamento globale
12-12-2019
Nel giorno in cui l’Italia scende al 26° posto nella classifica delle performance nella lotta ai cambiamenti climatici stilata dal rapporto CCPI 2020, la Camera ha approvato il decreto Clima in via definitiva con 261 sì, 178 no e 5 astenuti.
L’opinione condivisa da chi si occupa di sviluppo sostenibile è che il decreto Clima rappresenti il “primo piccolo passo” di un percorso che richiede maggiore spinta propulsiva, se si vuole affrontare con efficacia l’urgenza a cui siamo chiamati a rispondere. Nel corso dei mesi, infatti, il provvedimento ha perso incisività, a partire dall’atteso taglio dei sussidi ambientalmente dannosi (19,3 miliardi di euro all’anno), rimasto chiuso nel cassetto. Numerose le misure positive, ma tutte di portata limitata: Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: ambiente · climate change · cop25 · green economy · Italia · riscaldamento globale · sussidi ambientali · trasporti
NOTIZIE. “Change” di OCR è proclamato vincitore del Bando Mibact sui Festival dell’Architettura
11-12-2019
Siamo lieti di segnalare che tra i sette i vincitori dell’Avviso pubblico “Festival dell’Architettura”, promosso dal MiBACT per il finanziamento di manifestazioni culturali dedicate all’architettura contemporanea, è presente anche il progetto “Change – Architecture Cities Life” presentato con la partnership PLEF dall’Associazione OCR Open City Roma, convenzionata con PLEF e diretta dal socio Arch. Davide Paterna.
La Commissione di valutazione, nel vagliare le 49 proposte pervenute, ha dato particolare rilievo alla qualità e all’innovatività del progetto, all’impatto della proposta progettuale, alle strategie di promozione e comunicazione, alla qualità del partenariato.
Il progetto
Il festival CHANGE si propone di portare al centro dell’attenzione di un vasto pubblico l’importanza di una svolta culturale Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: ambiente · architettura · change · climate change · costruzioni · edilizia · open city roma · progettazione · urbanistica
AMBIENTE. Dati sempre più preoccupanti sul surriscaldamento globale
15-01-2019
I dati recentemente pubblicati dall’agenzia europea Copernicus e dal Rapporto Unep 2018 sui gas serra sono allarmanti: se le tendenze attuali proseguiranno, la temperatura globale aumenterà di tre gradi entro la fine del secolo.
Negli ultimi cinque anni la temperatura media dell’aria superficiale è aumentata di 1,1°C rispetto all’era preindustriale e nel 2018 le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera hanno battuto tutti i record precedenti. È quanto affermano i dati raccolti da Copernicus, il programma di osservazione della Terra gestito dall’Unione europea tramite il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine.
Secondo lo studio, il 2018 è stato il quarto anno più caldo della storia, registrando una temperatura annua di 14,7°C: soltanto 0,2°C in meno rispetto al 2016, ritenuto finora l’anno più caldo. A soffrire per l’aumento della temperatura sono state soprattutto Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: ambiente · climate change · low carbon economy · riduzione emissioni · surriscaldamento globale · unep
PLEF. Il presidente Plata ospite di ALDAI per discutere sul tema della Riallocazione dei sussidi dannosi all’ambiente
24-10-2018
Mercoledì 24 Ottobre 2018, alle ore 10:00, il nostro presidente Emanuele Plata ha tenuto lo speech “Riallocazione dei sussidi dannosi all’ambiente per realizzare gli impegni COP 21” al Gruppo Energia ed Ecologia del Comitato Energia Elettrica di ALDAI – Associazione Lombarda Dirigenti Aziende Industriali.
Aldai rappresenta e tutela quasi 16.000 dirigenti industriali offrendo loro servizi di supporto ed assistenza relativi ai vari momenti del rapporto di lavoro. Il Comitato Energia Elettrica, la cui responsabilità è affidata al socio PLEF Ing. Luciano Giannini, si occupa delle tematiche relative alla produzione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica. I membri del Comitato si dedicano allo studio ed osservazione delle tecnologie di produzione, dei problemi di efficienza e stabilità del sistema, del mercato elettrico, delle normative e leggi italiane ed europee.
Guarda la Locandina della conferenza.
→ Nessun commento Tags: accordo di parigi · aldai · ambiente · climate change · cop 21 · energia · finanza · green economy · Riallocazione delle risorse · sussidi ambientali
AMBIENTE. Phase-Out 2020: il nuovo preoccupante report sui sussidi per fonti fossili in UE e Italia
29-09-2017
112 miliardi di €: a tanto ammontano i sussidi forniti ogni anno alle fonti fossili nei maggiori paesi membri dell’Unione Europea secondo il nuovo rapporto “Phase-Out 2020: Monitoring Europe’s fossil fuel subsidies report”, prodotto dall’Overseas Development Institute (ODI) e Climate Action Network (CAN) Europe e presentato a Bruxelles in occasione di una conferenza stampa nella giornata di giovedì 28 settembre. Di questi, 4 miliardi provengono direttamente dalla stessa Unione.
Lo studio analizza i sussidi di cui hanno goduto i combustibili fossili tra il 2014 e il 2016 sia a livello comunitario che in 11 stati membri, tra cui l’Italia, responsabili dell’83% delle emissioni di gas serra dell’Unione Europea. Sono stati identificati ben 999 diversi tipi di incentivi economici nelle forme di agevolazioni fiscali, finanziamenti pubblici e investimenti da parte di imprese a controllo statale. I trasporti appaiono come il settore maggiormente beneficiario, ricevendo ben 49 miliardi di € all’anno (il 44% del totale dei sussidi identificati nello studio) a supporto dell’uso dei combustibili fossili.
→ Nessun commento Tags: ambiente · climate action network · climate change · decarbonizzazione · fiscalità ecologica · sussidi fiscali · sviluppo sostenibile
APPUNTAMENTI. “Il futuro nelle nostre mani”: PLEF ospita il Prof. Lantschner
19-09-2017
Guarda il programma della serata
Nella sezione Comitato scientifico, riservata ai soci, è possibile consultare le slides presentate dal Prof. Lantschner.
→ Nessun commento Tags: climate change · edilizia sostenibile · green economy · lantschner · risparmio energetico · sviluppo sostenibile
ATTUALITA’. La difficile gara tra greening e climate change
29-08-2017
Riportiamo l’articolo pubblicato da Donato Speroni sul sito web di ASviS, che offre un’interessante panoramica su quanto sta avvenendo a livello globale in relazione alle tematiche collegate agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda ONU, in particolare a quelle riferibili ai mutamenti climatici.
Questa calda estate ha rafforzato la generale percezione che il clima sta cambiando e che il nostro Paese dovrà affrontare processi di adattamento complessi e costosi. Tuttavia, se in questi mesi la media delle temperature della Penisola fosse stata meno elevata, gli effetti del climate change dovrebbero essere costantemente portati alla nostra attenzione da quanto sta avvenendo in altre zone del mondo a cominciare dall’Africa: milioni di persone, soprattutto in Sudan, Somalia, Etiopia, costrette ad abbandonare le loro terre ormai improduttive per cercare ospitalità altrove. Sono i “migranti climatici”, nuova categoria di povera gente che non è inquadrata nelle regole internazionali. A loro non si attaglia la caratteristica di “richiedenti asilo”, perché non sfuggono da guerre o persecuzioni, ma neanche quella di “migranti economici”, perché non sono alla ricerca di un maggiore reddito, ma di una possibilità di sopravvivenza.
Mentre gli effetti del cambiamento climatico si fanno sempre più evidenti, le cronache sono piene di notizie che segnalano la volontà of greening the planet, cioè di rendere il pianeta sempre più ecosostenibile. Cogliamo alcuni spunti su questa drammatica gara tra cambiamento del clima e mutamento dei comportamenti umani, dalle notizie di questi ultimi giorni.
→ Nessun commento Tags: ambiente · asvis · attualità · climate change · economia sostenibile · energie rinnovabili · green economy · obiettivi onu