PLEF. Incontro con M. Vitale per discutere su Ambiente e responsabilità d’impresa (ai tempi del Covid-19)
25-06-2020
Mercoledì 24 giugno si è tenuto l’appuntamento con il Comitato Scientifico PLEF. Abbiamo avuto il piacere di ospitare e conversare con il Prof. Marco Vitale, riconosciuto economista d’impresa con vasta esperienza professionale, vissuta sempre ai vertici, e molteplici passioni. Come economista d’impresa e uomo di Cultura, il leitmotiv caratterizzante la sua attività è sempre stato l’innovazione, le nuove frontiere, la modernizzazione dell’economia italiana. Ne sono state ulteriore testimonianza le incisive riflessioni che abbiamo potuto leggere durante questo drammatico periodo e che ci hanno aiutato a nutrire anima ed intelletto nel pensare al futuro della nostra collettività.
Durante questa conversazione è stato affrontato il vasto tema del rapporto fra economia, imprese e ambiente, con uno sguardo alle prospettive geopolitiche dello sviluppo che oggi, con le necessità di cambiamento e di trasformazione sempre più diffuse, presentano più divergenze che convergenze tra paesi e culture, con problematiche per l’Occidente e quindi per tutti noi chiamati a dare un contributo. Clicca qui per leggere la presentazione dell’incontro. Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: ambiente · comitato scientifico plef · cultura · economia · impresa · marco vitale · plef · responsabilità sociale d'impresa
APPUNTAMENTI. Territorio ed Economia Sostenibile – PLEF ospita il Prof. Johansson
30-01-2018
Sono ricominciati gli appuntamenti con il comitato scientifico PLEF. Martedì 30 gennaio, presso SIAM 1838, a Milano, il Prof. emerito Allan Johansson ha dibattuto il tema del rapporto tra TERRITORIO ED ECONOMIA SOSTENIBILE insieme al nostro Fondatore Paolo Ricotti, approfondendo da un lato i limiti e le contraddizioni del modello economico attuale, dall’altro esponendo possibili alternative.
Clicca qui per conoscere il tema e il programma della serata.
Martedì sera, 30 gennaio, la conferenza del comitato scientifico, ospitata nella prestigiosa sala biblioteca della Società d’Incoraggiamento Arti e Mestieri di Milano, ha fatto emergere una straordinaria convergenza tra pensiero finlandese e pensiero italiano su cosa produce insostenibilità: l’Economia di Scala!
Sia il professore emerito della Clean Technology, Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: allan johansson · comitato scientifico plef · distributed economies · economia sostenibile · paolo ricotti · renaissance economy · siam · sviluppo sostenibile · territorio
PLEF. Tecnologie e approcci per la Sostenibilità. Ne discutiamo con Roberto Morabito di ENEA
15-09-2016
Cari Amici,
torna l’appuntamento con il Comitato Scientifico PLEF. Avremo il piacere di ospitare il Dott. Roberto Morabito, Direttore del Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali dell’ENEA, che ci presenterà le strategie in atto a livello internazionale, europeo e italiano per affrontare la transizione verso una Società più equa e sostenibile basata su un basso tenore di carbonio ed efficiente nell’uso delle risorse. Verrà presentata una panoramica sulle tecnologie e sugli approcci disponibili per il raggiungimento di alcuni degli obiettivi concordati alla COP21 e individuati dal pacchetto europeo sull’economia circolare. Verranno infine illustrati alcuni esempi di progetti ENEA a supporto della sostenibilità dei sistemi produttivi e del territorio italiano.
“Tecnologie e approcci per la Sostenibilità“
Giovedì 15 settembre 2016
ore 18:30 – 20:30, Sala Finestre
Residence San Vittore – via San Vittore 49, Milano
Ingresso libero previa registrazione scrivendo a: info@plef.org
→ Nessun commento Tags: ambiente · comitato scientifico plef · cop21 · economia circolare · ENEA · roberto morabito · sostenibilità · tecnologie
APPUNTAMENTI. La Smart Idea vincente di Sciurpa verrà presentata al comitato scientifico PLEF
22-09-2014
Cari Amici,
siamo arrivati all’ultimo appuntamento del 2012 con le conferenze del Comitato Scientifico di PLEF.
Per questa occasione avremo il piacere di ospitare presso la Sala Bauer della Società Umanitaria (via San Barnaba 48, a Milano) il Dott. Alessio Sciurpa – Communication Strategist e Content Curator, giornalista pubblicista e docente presso lo IED di Torino – che ci offrirà l’opportunità di conoscere il progetto “T4P-Transport4Public” con il quale ha recentemente vinto il premio “Torino Smart Idea” per la Mobilità intelligente, che vi avevamo anticipato nelle scorse settimane (link).
→ Nessun commento Tags: alessio sciurpa · comitato scientifico plef · mobilità partecipata · mobilità sostenibile · transport4public
APPUNTAMENTI. Riflessioni demografiche intorno ai principi di Sostenibilità
28-02-2014
Nella splendida cornice della Società Umanitaria il secondo appuntamento del 2014 con il Comitato Scientifico di Plef:
Ospite della serata, la Prof. Giulia Rivellini,
che ci relazionerà sul tema:
“Riflessioni demografiche attorno ai
principi di sostenibilità”
Per avere maggiori informazioni consultate il programma della serata!
→ Nessun commento Tags: comitato scientifico plef · demografia · demografia applicata · giulia Rivellini · plef · Società Umanitaria
APPUNTAMENTI. Le metodologie innovative di Modellazione e Simulazione per l’analisi della Complessità
20-11-2013
Nella splendida cornice dell’Umanitaria di Milano, nuovo appuntamento con il Comitato Scientifico di Plef.
Ospite della serata, il Prof. Luigi Geppert, che ci relazionerà sul tema
“Modellazione e simulazione per lo studio della complessità”
Per saperne di più, guarda il programma della serata!
→ Nessun commento Tags: comitato scientifico plef · luigi geppert · modelli complessità · plef · simulazioni complessità · Società Umanitaria
APPUNTAMENTI. Con il Comitato scientifico PLEF per parlare di Benessere nella prospettiva eudaimonica
23-10-2013
Nella splendida cornice dell’Umanitaria di Milano, nuovo appuntamento con il Comitato Scientifico di Plef.
Ospite della serata, la Prof.ssa Antonella Delle Fave, che ci relazionerà sul tema
“Benessere ed Eudaimonia*: modelli teorici e applicazioni in ambito sanitario ed educativo”
Per saperne di più, clicca sul programma della serata!
29 Ottobre – ore 18.30 – Sala Bauer – Umanitaria (Via San Barnaba 48, Milano)
→ Nessun commento Tags: antonella delle fave · comitato scientifico plef · eudaimonia · felicità · plef · psicologia positiva · Società Umanitaria
APPUNTAMENTI. Nuovo appuntamento con il Comitato Scientifico PLEF
02-07-2013
Cari Amici,
eccoci all’ultimo appuntamento con il comitato scientifico di Plef prima della pausa estiva. Giovedì 11 luglio, a partire dalle ore 18.30, all’interno della splendida cornice della Società Umanitaria di Milano, ospiteremo il Dott. Stefano Zane, amministratore delegato di Vitale-Novello-Zane & Co., importante società di consulenza economica ed organizzativa di Brescia, nostra associata.
→ Nessun commento Tags: castelli di sabbia · comitato scientifico plef · distretti culturali · stefano zane · Valle Sabbia · valorizzazione del territorio
PLEF. All’Umanitaria per parlare di Interculturalità con la Prof. Corrao
30-05-2013
Cari Amici,
eccoci al nuovo appuntamento con le conferenze del Comitato Scientifico di PLEF.
L’incontro si svolgerà mercoledì 5 giugno, alle ore 18.30, presso la Sala Cinema della Società Umanitaria di Milano (ingresso da via San Barnaba 48). La conferenza avrà come titolo “L’Islam in Sicilia: un ponte tra culture ieri, oggi e domani” e ruoterà intorno alla prestigiosa testimonianza della Prof.ssa Francesca Maria Corrao, Professore Ordinario di Lingua e Cultura Araba presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università LUISS di Roma, nonché Presidente dell’Istituto Fondazione di Alta Cultura Orestiadi di Gibellina.
Cliccate qui per vedere il programma e la presentazione dell’incontro.
Vi aspettiamo numerosi!
→ Nessun commento Tags: comitato scientifico plef · corrao · cultura islamica · fondazione orestiadi · gibellina · interculturalità
PLEF. Nuovo appuntamento con il comitato scientifico per analizzare lo stato di salute dei nostri fondali marini
14-03-2013
Cari Amici,
eccoci al nuovo appuntamento con le conferenze del Comitato Scientifico di PLEF.
L’incontro si svolgerà martedì 19 marzo, alle ore 18.30, presso la Sala Bauer della Società Umanitaria di Milano (ingresso da via San Barnaba 48). Assisteremo alla relazione di Nicola Casagli, professore ordinario di Geologia applicata presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze.
La conferenza avrà come titolo “Monitoraggio della Costa Concordia: strumenti e riflessioni sullo stato di salute dei nostri fondali marini” e partirà dalla testimonianza di quanto è avvenuto a seguito del naufragio della nave da crociera Costa Concordia sugli scogli dell’isola del Giglio per arrivare a delineare la situazione geologica del nostro paese con riferimento alle coste e ai fondali marini, forte delle esemplificazioni di grande attualità che hanno coinvolto il gruppo di ricerca di Casagli sia nell’arcipelago toscano che sulla costa del Conero. Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: comitato scientifico plef · costa concordia · geologia applicata · nicola casagli · salvaguardia del mare · sistemi di monitoraggio