PLEF. L’evoluzione delle feste popolari, questo il tema del prossimo appuntamento con il comitato scientifico
19-02-2013
Cari Amici,
eccoci al nuovo appuntamento con le conferenze del Comitato Scientifico di PLEF.
L’incontro si svolgerà martedì 26 febbraio, alle ore 18.30, presso la Sala Bauer della Società Umanitaria di Milano (ingresso da via San Barnaba 48). Assisteremo alla relazione del Prof. Luigi Alcide Fusani, docente di matematica e fisica e grande esperto di teatro.
La conferenza avrà come titolo “Il senso della festa popolare nell’epoca del virtuale” e ruoterà intorno alle molteplici competenze teatrali del nostro ospite: dopo una breve introduzione sull’origine della “festa spettacolare” nell’Italia del 1500/1600, Fusani ci relazionerà sulla sua diffusione nel resto d’Europa, negli anni successivi, grazie ai viaggi dei comici dell’arte, sulla sua rinascita come “grande spettacolarità urbana” negli anni del dopoguerra sia nei paesi dell’Est, sia, soprattutto, in Francia, Germania e Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: comitato scientifico plef · festa popolare · luigi alcide fusani · salvatore fiorini · scuola della fantasia · teatro pane e mate
APPUNTAMENTI. Primo incontro dell’anno con il comitato scientifico di PLEF
22-01-2013
Cari Amici,
eccoci al primo appuntamento dell’anno con le conferenze del Comitato Scientifico di PLEF.
L’incontro si svolgerà martedì 29 gennaio, alle ore 18.30, presso la Sala Bauer della Società Umanitaria di Milano (ingresso da via San Barnaba 48). Assisteremo alla relazione del Prof. Valerio Di Battista, Presidente dell’Osservatorio del Paesaggio Monferrato Casalese, ente che dal 2004 si pone l’obiettivo di stimolare una riflessione continua e costante in merito alla salvaguardia del paesaggio.
La conferenza avrà come titolo “Il paesaggio come bene comune” e ruoterà intorno all’esperienza dell’osservatorio: paesaggio, territorio e ambiente sono tutte denotazioni diverse dei nostri sistemi insediativi, Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: comitato scientifico plef · osservatorio del paesaggio · tutela del paesaggio · valerio di battista · valorizzazione del territorio
ECONOMIA. Insieme a Brandolini per indagare le molteplici dimensioni dell’equità
17-10-2012
Cari Amici,
eccoci al nuovo appuntamento con le conferenze del Comitato Scientifico di PLEF.
L’incontro si svolgerà martedì 23 ottobre presso la Sala Bauer della Società Umanitaria, ingresso da via San Barnaba n. 48, a Milano. Per l’occasione avremo il piacere e la fortuna di ospitare il Dott. Andrea Brandolini, Titolare della Divisione Struttura Economica e mercato del lavoro della Banca d’Italia, che ci relazionerà riguardo a “Le molteplici dimensioni dell’equità”: come si definisce il concetto di equità, come si configura, come lo si controlla, come lo si studia nei sistemi economici ed in particolare nell’approccio che in Italia ne dà l’Istituto della Banca d’Italia, anche in rapporto alle linee guida europee e ai criteri di confronto internazionale?
→ Nessun commento Tags: andrea brandolini · banca d'Italia · comitato scientifico plef · equità
PLEF. Nuovo e imperdibile appuntamento con il Comitato Scientifico
13-09-2012
si rinnova l’appuntamento con il Comitato Scientifico di Plef. Il programma inizialmente previsto ha subìto una variazione e insieme ha colto una grande opportunità.
Mercoledì 26 Settembre alle ore 18.30, presso la Società Umanitaria di Milano (Via San Barnaba 48), PLEF ospiterà l’Ing. Massimo Ippolito, Presidente di KiteGen, società fondata nel 2007, con sede a Chieri, in provincia di Torino.
KiteGen è impegnata nello sviluppo di una nuova tecnologia per la trasformazione dell’energia del vento di alta quota in energia elettrica. La tecnologia KiteGen costituisce un superamento del modo attuale di sfruttamento dell’energia eolica. Si tratta di un progetto innovativo, potenzialmente in grado di battere le prestazioni ottenibili dalle altre fonti rinnovabili, rendendo queste ultime competitive e sufficienti a risolvere la crisi energetica mondiale.
→ Nessun commento Tags: comitato scientifico plef · energia eolica · kiteGen · massimo ippolito · Società Umanitaria