I Risultati dell’Indagine Astarea: Come comunicano le imprese sostenibili?
23-02-2021
Siamo felici di condividere i risultati dell’indagine condotta dal socio Astarea, istituto di ricerche di mercato, sul tema “La sostenibilità nella comunicazione d’impresa”. La ricerca, impostata e promossa con il supporto di PLEF e patrocinata da ASviS, è stata recentemente presentata durante il webinar formativo organizzato dall’Alleanza in collaborazione con Ferpi. Vi invitiamo inoltre a leggere l’intervista a Laura Cantoni, partner Astarea, a commento dei risultati.
- Leggi i risultati dell’indagine: link.
- Leggi l’intervista a Laura Cantoni: link.
→ Nessun commento Tags: astarea · comunicazione · imprese · ricerche · sostenibilità
Comunicare la Sostenibilità: i risultati della ricerca di ASTAREA per il webinar ASviS
30-01-2021
Mercoledì 27 gennaio 2021 si è tenuto il primo appuntamento del ciclo di 3 incontri promosso da ASviS e Ferpi per offrire ai professionisti della comunicazione strumenti utili alla definizione di una strategia di sostenibilità.
Nel primo incontro è stato trattato il tema della creazione della policy ambientale. Di particolare interesse segnaliamo l’intervento del nostro socio ASTAREA, istituto di ricerche di mercato, che ha presentato i risultati della recente ricerca “LA SOSTENIBILITÀ NELLA COMUNICAZIONE D’IMPRESA“, patrocinata da ASviS e sulla cui impostazione ha collaborato anche PLEF. Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: ambiente · comunicazione · formazione · greenwashing · imprese · policy ambientale · ricerche · sostenibilità
CRAI presenta le storie a chilometro… vero
23-11-2020
Il socio CRAI presenta il progetto “Storie a chilometro vero”, già anticipato da Paola Fuochi durante lo scorso Green Retail Forum PLEF. L’iniziativa, attraverso delle video stories, racconta le esperienze di negozianti e imprenditori di tutta Italia, del loro operato sociale per il territorio e del loro impegno quotidiano per essere sempre al servizio delle persone, anche nei momenti di crisi, come la recente emergenza sanitaria.
Ogni puntata narra la storia di un protagonista e un territorio diverso, in particolare di persone che si sono distinte e si distinguono per iniziative concrete nel quotidiano, sia per far fronte all’emergenza Covid-19, sia con gesti con un impatto sociale sulla comunità di riferimento. Per seguire le storie dei protagonisti: link.
→ Nessun commento Tags: comunicazione · comunità sostenibili · crai · largo consumo · retail · sostenibilità sociale · territorio
All’Extra Salone CSR, la ricerca Astarea sulle esigenze informative dei consumatori in merito alla Sostenibilità
07-09-2020
Su quali pratiche di Sostenibilità delle Imprese i consumatori chiedono di avere informazioni? Come si differenziano le richieste ai diversi settori merceologici? Attraverso quali mezzi i consumatori preferiscono essere informati?
Venerdì 11 settembre alle ore 17.30, il nostro socio Astarea – Istituto di ricerca di mercato – risponderà a queste domande durante l’Extra Salone della CSR e della innovazione sociale di Impresa, presentando online la ricerca “Comunicare la Sostenibilità: le esigenze informative dei consumatori“, (ricerca in collaborazione con Interactive-MR).
Introduce
Rossella Sobrero, Presidente Koinètica
Partecipano:
Roberta Ferri, Direzione Marketing – Inalca S.p.A (Gruppo Cremonini)
Laura Cantoni, Partner Astarea
Per registrarsi:
→ Nessun commento Tags: astarea · comunicazione · consumo consapevole · largo consumo · ricerca · sostenibilità
La comunicazione delle pratiche di Sostenibilità da parte delle Imprese ai loro stakeholder
16-06-2020
Il nostro Socio Astarea, istituto di ricerche di mercato, ha predisposto un’indagine istituzionale per approfondire l’utilizzo o il non utilizzo di comunicazione da parte di imprese impegnate in percorsi di sostenibilità.
PLEF sostiene questa indagine presso i propri aderenti e le imprese considerate impegnate con cui è in contatto, per la convinzione maturata negli anni che esiste un disallineamento tra ciò che viene fatto e ciò che viene comunicato. PLEF ritiene inoltre che accertarsi della situazione e delle motivazioni in questo specifico momento storico, possa risultare molto utile per comprendere le priorità che queste imprese, tendenzialmente virtuose, si daranno nel post-Covid.
Patrocinata da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, la ricerca – in fase di lancio – beneficia del supporto di PLEF, Global Compact Network e Next – Nuova economia per tutti.
Le risposte saranno anonime e le aziende, qualora non abbiano nulla in contrario, saranno citate nei documenti di accompagnamento ai risultati della ricerca come aziende responsabili, che hanno accettato di partecipare.
→ Nessun commento Tags: astarea · comunicazione · imprese responsabili · ricerca · sostenibilità
La dichiarazione ambientale di prodotto finalmente in comunicazione sui media nazionali
04-05-2020
La dichiarazione ambientale di prodotto finalmente in comunicazione ed in prime time televisivo sui media nazionali. Il merito è di MONTANA, storico brand italiano della carne in gelatina. L’affermazione comunicata nella campagna televisiva ha il suo rimando nella confezione del prodotto esposto sugli scaffali, sia nel cluster in cartoncino delle confezioni multiple, sia sulla lattina della singola confezione in alluminio.
Il fatto importante della comunicazione televisiva è che, al di là della dichiarazione leggibile anche sul pack come il resto dell’etichetta, lo spettatore e potenziale consumatore è attratto a capire di cosa si tratta; attraverso la lettura del QR code avrà invece la possibilità di accedere al sito di INALCA nella sezione “percorsi di sostenibilità” dove troverà la scheda che gli permetterà di scoprire la certificazione EPD (Enviromental Product Declaration), che significa entrare nel mondo dell’azienda, conoscerne la filiera, i fattori rilevanti del suo processo ed infine gli impatti sull’ambiente, sia per l’emissione di gas serra, sia per i consumi di acqua, sia di uso di materiali e risorse energetiche rinnovabili o no rispetto a tutta la vita del prodotto, fino al consumo e allo scarto dell’imballo usato Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: cerificazioni · ciclo di vita · comunicazione · consumo responsabile · epd · lca · sostenibilità · trasparenza · valutazione impatto ambientale
NOTIZIE. Online il primo portale dedicato all’Agenda 2030
06-12-2019
E’ online ANSA2030, il primo portale dedicato allo sviluppo sostenibile e all’Agenda 2030 dell’ONU (www.ansa.it/ansa2030/). L’ASviS ha contribuito alla sua ideazione e partecipa attivamente mettendo a disposizione informazioni e competenze.
“Questo nuovo strumento d’informazione aiuterà la società italiana a comprendere i fatti che accadono oggi alla luce dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e leggere le interconnessioni tra fenomeni economici, sociali, ambientali e politici nell’ottica delle migliori scelte per il futuro”, sottolinea il Portavoce dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) Enrico Giovannini. “L’ANSA ha saputo cogliere per prima il segno dei tempi e noi di ASviS siamo orgogliosi di prendere parte a questo importate processo di cambiamento culturale, che contribuirà a rendere le persone consapevoli della più grande sfida dei nostri tempi”.
Attraverso una sezione gestita dall’ASviS, nella home page di ANSA 2030, la redazione del sito dell’Alleanza contribuirà a fornire informazioni e approfondimenti sui temi più significativi dell’attualità sullo sviluppo sostenibile e fornirà ogni settimana un aggiornamento sugli eventi più rilevanti in agenda. Avrà uno sguardo aperto su ciò che accade a livello internazionale e sul ruolo della società civile per mettere l’Italia sul sentiero della sostenibilità.
→ Nessun commento Tags: agenda 2030 · ansa · asvis · comunicazione · informazione · sviluppo sostenibile
SOCI. Andrea Gasperini selezionato da EFRAG per la Task Force sul Climate-related Reporting
16-02-2019
Il socio Andrea Gasperini è stato nominato dall’EFRAG tra i membri del gruppo di lavoro per il primo progetto sul reporting relativo al clima, dopo aver superato una selezione tra un elevato numero di candidati. L’European Financial Reporting Advisory è un ente di natura tecnica, non politica, che si occupa dei principi contabili a livello internazionale.
Obiettivo della task force europea sul Climate-related Reporting è quello di verificare lo stato attuale della comunicazione sui cambiamenti climatici da parte delle imprese europee e valutare l’uso attuale e potenziale delle informazioni relative al clima da parte degli investitori e di altri utenti. L’attenzione si concentra principalmente sulle raccomandazioni della TCFD e le informazioni di carattere non finanziario (Direttiva europea 2014/95/UE, in Italia DNF D.Lgs. 254/2016).
→ Nessun commento Tags: andrea gasperini · cambiamenti climatici · comunicazione · contabilità · efrag · finanza · reporting
SOCI. DM Awards: le migliori iniziative di web marketing e comunicazione digitale nel largo consumo
14-11-2018
Giunto alla VIII edizione, l’evento premia le migliori iniziative di web marketing e comunicazione digitale realizzate dalle catene distributive e dall’industria di marca nel settore del largo consumo. Il concorso, organizzato dal socio Distribuzione Moderna in partnership con Samsung, è patrocinato da Assodigitale con il supporto di DominoDisplay e Tuttofood.
La cerimonia di premiazione si terrà il 21 novembre, alle ore 16.30 presso Samsung Smart Arena, in Via Mike Bongiorno 9, Milano Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: comunicazione · distribuzione moderna · dm awards · largo consumo · web marketing
SOCI. La sfida di Altavia nel coniugare il proprio sviluppo con quello del territorio
11-06-2018
Riportiamo lo splendido video pubblicato da Alessandro Capelli, che racconta l’impegno di Altavia nel coniugare il proprio sviluppo con quello del territorio in cui opera, la città di Milano, proponendosi come realtà socialmente innovativa in grado di generare inclusione, attraverso un dialogo continuo con la cittadinanza.
Invitiamo tutti i soci PLEF a cogliere le numerose possibilità di incontro che offre Altavia, a partire proprio dal Matching Moment del 29 giugno, quando, non a caso, saremo ospitati presso la loro struttura milanese!
→ Nessun commento Tags: altavia · comunicazione · economia civile · inclusione sociale · territorio