Rapporto nazionale sull’economia circolare in Italia 2020
19-03-2020
Alla vigilia del recepimento di un pacchetto di nuove direttive europee e del lancio di un vasto programma europeo di Green Deal, a che punto è l’Italia nell’economia circolare e nella bioeconomia? Quali sono le problematiche più importanti, le potenzialità e le priorità per il loro sviluppo?
Queste le domande a cui hanno dato risposta, oggi 19 marzo 2020, in diretta streaming, il presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile Edo Ronchi e Roberto Morabito, direttore del Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali di ENEA, per la 2° Conferenza Nazionale sull’economia circolare organizzata dal Circular Economy Network.
Con il coordinamento del giornalista Antonio Cianciullo, è stato presentato il secondo Rapporto sull’economia circolare in Italia 2020, con un approfondimento sul ruolo della bioeconomia in relazione alle attuali sfide ambientali. Cosa è emerso in sintesi?
Ogni abitante della Terra utilizza più di 11.000 chili di materiali all’anno. Un terzo si trasforma in breve tempo in rifiuto e finisce per lo più in discarica; solo un altro terzo è ancora in uso dopo appena 12 mesi. Il consumo di materiali cresce a un ritmo doppio di quello della popolazione mondiale. Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: ambiente · consumi · economia circolare · green economy · green new deal · Italia · riciclo
RICERCHE. Le 10 principali tendenze di consumo nel 2020
14-01-2020
Riportiamo il link alla ricerca “Top 10 Consumer Global Trends 2020” di Euromonitor International. Il rapporto individua quali tendenze avranno il maggiore impatto, esplorando come il comportamento dei consumatori stia cambiando a livello globale.
Ognuna delle 10 tendenze segue lo stesso format:
• Caratteristiche specifiche e come si manifesta la tendenza
• Ambiente di business
• Info su comportamento/motivazione
• Case study su come rispondono le industrie
• Opinione dell’esperto
• Impatto a lungo termine
Per leggere il rapporto clicca qui.
Per chi invece volesse approfondire il tema della Sostenibilità nell’impresa, vi ricordiamo la recente ricerca del socio Astarea – sviluppata in collaborazione con PLEF – sulla popolazione italiana (campione di 3000 casi). La Sostenibilità è stata analizzata sulla base di 25 specifiche pratiche di Sostenibilità che le Imprese possono mettere in atto, arrivando ad individuare 5 tipologie di consumatori in relazione a molteplici variabili: i comportamenti sostenibili nella vita quotidiana, la percezione della Sostenibilità, l’atteggiamento verso le attività delle Imprese in tema di Sostenibilità, l’acquisto dei prodotti sostenibili, alle diverse condizioni di prezzo.
Per vederne una presentazione sintetica e saperne di più, clicca qui.
→ Nessun commento Tags: consumi · imprese · marketing · mercato · ricerca · società · sostenibilità
SOCI. L’evoluzione dei consumi secondo l’Osservatorio Non Food 2017 di GS1 Italy
07-07-2017
In data 4 luglio 2017, sono stati presentati al Piccolo Teatro Grassi di Milano i risultati dell’edizione 2017 dell’Osservatorio Non Food del socio GS1 Italy, lo studio che dal 2003 monitora il settore dei beni non alimentari e racconta l’evoluzione dei consumi e dell’approccio degli italiani allo shopping. Dall’Osservatorio emerge che continua il trend positivo dei consumi non alimentari, anche se la crescita appare più lenta che nel recente passato.
Quest’edizione dell’Osservatorio ha inoltre tracciato il bilancio dell’ultimo decennio, ripercorrendo i fenomeni più rilevanti, i cambiamenti più significativi e i trend più importanti che hanno caratterizzato i consumi non alimentari tra il 2007 e il 2016. Il focus ha riguardato soprattutto la digitalizzazione e l’impatto che ha avuto sul sistema distributivo e sui comportamento d’acquisto degli italiani.
→ Nessun commento Tags: consumi · digitalizzazione · economia · gs1 · marco cuppini · marketing · osservatorio non food · retail
NOVITÀ. Una nuova app per la raccolta differenziata
24-10-2011
Hai dubbi sella destinazione di un certo rifiuto? Ad esempio, dove pensi di gettare la carta delle caramelle di tuo figlio? E la cenere della legna del camino?
Grazie alla app per iPhone e iPad, “Il Rifiutologo“, ogni dubbio potrà trovare subito una corretta risposta.
L’applicazione è stata sviluppata dal Gruppo Hera, la multiutility che opera sul territorio romagnolo in 3 attività “core”: Ambiente, Energia, Servizi idrici. Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: ambiente · app · consigli · consumi · ecologia · iPad e iPhone · riciclo · rifiuti · sostenibilità
ACQUA. Troppi sprechi in Italia
24-10-2011
Si è svolto, il 18 e 19 Ottobre a Roma, il forum nazionale sull’acqua 2011 “Fino all’ultima goccia”, organizzato dal Consiglio nazionale dei Geologi, che ha denunciato uno spreco considerevole dell’oro blu nella nostra penisola.
L’acqua che si perde nelle reti idriche nazionali raggiunge, infatti, nelle metropoli italiane i 400 litri al giorno per ogni abitante. Uno scenario allarmante, ancor più se si considera che alcune aree del Mezzogiorno, in particolare la Sicilia, vivono situazioni di emergenza idrica in quanto l’accesso alla risorsa è tutt’oggi un vero problema. Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: acqua · ambiente · cittadini · consumi · economia · forum nazionale · geologi · Italia · pianeta · sostenibilità
EVENTI. Al MACEF, in mostra l’abitare sostenibile
06-09-2011
Torna a Milano, dall’8 all’11 Settembre, il Salone Internazionale della Casa MACEF alla sua 91ª edizione: non solo un riferimento di primo piano nel panorama fieristico dell’home design ma un momento di incontro per tutti gli operatori del settore.
In questa edizione tra i temi di maggiore eco ci sarà quello della sostenibilità ambientale e sociale che è proprio al centro di un’importante iniziativa sul tema: “Macef Sustainable Home”. Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: abitare sostenibile · consumi · evento internazionale · home design · Italia · MACEF · Milano · mostre · novità · Salone Internazionale · sostenibilità · tecnologie
MOTORI. Quanto consuma e quanto inquina quel modello di automobile?
26-07-2011
Come viaggeranno gli italiani quest’anno per raggiungere le mete delle loro vacanze? Secondo il sondaggio condotto da automobile.it su un campione di 10mila utenti, il 53% dei nostri concittadini preferisce viaggiare in auto (moto 29%; camper 18%) meglio ancora se monovolume o station-wagon.
Ecco perché non solo vi consigliamo di consultare e scaricare il depliant delle previsioni di traffico sulla rete autostradale italiana relative all’estate 2011 cliccando qui, ma vi ricordiamo anche che è possibile attuare una guida ecocompatibile, sicura e conveniente per il portafogli e per l’ambiente. Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: ambiente · automobili · cambiamenti climatici · consigli alla guida · consumi · ecologia · emissioni di CO2 · europa · guida al risparmio di carburante · inquinamento · Italia · Ministero dello Sviluppo Economico · mobilità sostenibile · vacanze
SOCIETÀ. La cultura ci rende più felici
31-05-2011
Ad avvalorare la tesi che i bisogni di natura immateriale (cultura, concerti, arte, beni storici, ecc.) contraddistinguono le società del benessere e l’economia sostenibile (vedi nuovo modello economico promosso da PLEF nell’ultimo libro “Quarto Settore”), sono stati di recente pubblicati i risultati di uno studio condotto dalla Norwegian University of Science and Technology.
I ricercatori hanno scoperto, infatti, che gli uomini e le donne che suonano strumenti musicali, vanno a teatro o visitano musei e gallerie d’arte con una certa regolarità tendono ad avere una buona salute, si godono di più la vita e sono più soddisfatti rispetto ai coetanei che prediligono attività di altro genere, meno culturali. Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: benessere · cittadini · consigli · consumi · cultura · economia · felicità · intrattenimento · Italia · salute · sostenibilità · Università
CONVEGNI. L’economia del recupero: nuovi percorsi e realtà internazionali a confronto
30-05-2011
Il recupero e il riciclo dei materiali rappresenta una necessità sociale che evidenzia il grado di sensibilità e di civiltà di un Paese.
L’economia del recupero è l’economia del futuro che crea competitività, produce know-how e sviluppa esperienze virtuose.
Secondo recenti ricerche, le imprese che hanno fatto del recupero una politica aziendale oggi vantano un trend positivo.
A questo tema Rinenergy dedica una giornata di lavori per focalizzare lo stato dell’arte, evidenziare le opportunità di mercato e di lavoro esistenti, offrire stimoli. Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: ambiente · consumi · cultura · ecologia · economia · evento internazionale · innovazione · materiali · riciclo · rifiuti · sviluppo sostenibile
INCONTRI. Parlando di acqua…
09-05-2011
Lunedì 9 Maggio alle ore 18.00 si terrà il nuovo e atteso appuntamento del ciclo di incontri “Sapere minimo – Discorsi sull’ambiente” organizzati dall’associazione Rinenergy e dalla Società d’incoraggiamento d’arti e mestieri di Milano con l’obiettivo di dare una corretta e seria informazione su alcune tematiche ambientali di grande attualità.
Il tema conduttore sarà il confronto tra la gestione pubblica e quella privata dell’acqua. Anche alla luce delle recenti nuove normative, si cercherà di capire quale dei due sistemi sia realmente conveniente e vantaggioso per il cittadino e quale gestione garantisca un accesso costante, equo e in tutta sicurezza al bene più prezioso. Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: acqua · cittadini · consumi · Italia · Milano · sostenibilità · vivibilità