PLEF. Presentazione del progetto di turismo rurale in Palestina
18-12-2018
Proteggere la diversità, costruire l’identità locale e implementare il dialogo nazionale e internazionale rafforzando i principi della governance in Palestina: con questi obiettivi è nato il progetto “community based”, finanziato e promosso da 3 organizzazioni palestinesi (Rozana, PYALARA e PWWSD) e PLEF, coinvolta per un supporto alla realizzazione di un modello di turismo atto a favorire lo sviluppo sostenibile delle aree rurali della Palestina.
La rilevanza di tali obiettivi è stata confermata anche dal Ministero del Turismo Palestinese e dalla Unione Europea che nel corso della conferenza di presentazione, svoltasi lo scorso 10 dicembre a Jabbah (Gerusalemme), hanno sottolineato il grande impatto sociale, culturale, economico ed ambientale atteso da questo progetto triennale.
L’idea è nata dall’esperienza maturata da PLEF con un altro progetto europeo, ONMEST2, che vedeva coinvolta l’Associazione Rozana, insieme ad altri partner, per lo sviluppo di una formula di turismo sostenibile nelle comunità dei villaggi del Mediterraneo, incentrata sui cluster di cultura locale (CLC), ovvero Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: coesione sociale · cultura locale · governance · palestina · sviluppo sostenibile · territorio · turismo di comunità · Unione Europea
PLEF. Avviata la partnership per il progetto di conoscenza e valorizzazione del territorio palestinese
23-07-2018
La proposta, che vede PLEF come unico partner europeo in un progetto di sviluppo palestinese, dà seguito alle esperienze condotte con Eurosen, sul turismo culturale di socializzazione per senior in bassa stagione e Onmest2 sul turismo sostenibile nel Mediterraneo (presentato nel 2015 in EXPO Cascina Triulza all’interno del calendario di eventi organizzati da PLEF).
L’associazione Rozana (protagonista insieme ai referenti italiani nell’ambito dell’incontro di EXPO 2015), è la capofila di questo progetto di conoscenza e valorizzazione del territorio palestinese, volto a sviluppare i territori rurali del paese attraverso le leve del turismo sostenibile e del patrimonio culturale, per ognuno dei 3 cluster individuati Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: cultura locale · governance · intercultura · palestina · plef · turismo di comunità · turismo sostenibile · valorizzazione del territorio
PROGETTI. Aperte le iscrizioni per i viaggi pilota EuroSen
02-06-2017
PLEF, capofila del progetto “EuroSen” cofinanziato dall’Unione Europea, invita i turisti senior (over 55) dallo spirito giovane a partecipare ai viaggi pilota programmati nelle prossime settimane e scoprire un nuovo modo di viaggiare.
In linea con gli obiettivi del programma COSME, EuroSen intende proporre un turismo transnazionale in bassa stagione, per arricchire il settore e accrescere la competitività dell’industria europea, promuovendo una nuova formula di turismo in grado di rispondere ai bisogni e alle aspettative dei senior: un turismo basato sulla partecipazione, esperienza, relazione e interazione fra le persone di diversi paesi, per condividere storie, abitudini, tradizioni, valori, che nella loro diversità creano la ricchezza della cultura europea. EuroSen predilige mete turistiche minori, ma con un potenziale, dove le comunità sono organizzate in Cluster di Cultura Locale (CLC) che si combinano in itinerari, inclusivi anche di visite alle destinazioni più famose nel paese.
Gli itinerari programmati sono cinque: Salisburgo e Werfenweng (Austria), la Regione di Horezu (Romania), Lubiana e dintorni (Slovenia), Milano e l’area del Castanese e un viaggio da Napoli a Bari attraverso il Pollino, per l’Italia (sfoglia il leaflet).
→ Nessun commento Tags: cultura locale · eurosen · plef · terza età · turismo esperienziale · turismo relazionale · turismo sostenibile · Unione Europea · werfenweng
PLEF in EXPO. Il Senso Ritrovato – Giornata del Turismo
25-08-2015
Per la GIORNATA DEL TURISMO
PRESENTA
ONMEST 2 – OPEN NETWORK FOR MEDITERRANEAN SUSTAINABLE TOURISM
IMPLEMENTAZIONE DEL TURISMO BASATO SULLE COMUNITÀ LOCALI
Milano, 9 settembre 2015
Workshop Room – Cascina Triulza
Padiglione della Società Civile di EXPO 2015
Ore 19.30 – 22.00
→ Nessun commento Tags: cultura locale · expo · mediterraneo · onmest2 · plef · turismo sostenibile
SOCI. Workshop Aregai per sviluppare la cultura delle comunità locali
20-11-2013
Cari amici,
anche quest’anno i nostri soci piemontesi AREGAI hanno ricevuto il patrocinio UNESCO per il workshop “IL PAESAGGIO A MISURA D’UOMO – Uniamo le forze Insieme LICET!“
“I Paesaggi della bellezza: dalla valorizzazione alla creatività” è il tema che il Comitato Nazionale UNESCO, per il decennio di educazione allo Sviluppo Sostenibile ha scelto per l’ottava edizione della Settimana DESS, che si terrà dal 18 al 24 novembre p.v. su tutto il territorio nazionale.
→ Nessun commento Tags: AREGAI · capitale intellettuale · comunità locali · cultura locale · valorizzazione del territorio
EVENTI. Il calendario di Home Food per i mesi di maggio e giugno
24-04-2012
Il progetto Home Food, patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole, da varie Regioni italiane e in collaborazione con l’Università di Bologna, valorizza e diffonde la cultura del cibo tradizionale e promuove i prodotti tipici del territorio italiano.
Home Food vuole creare un circolo virtuoso dove le antiche ricette, il senso dell’ospitalità e le particolarità del territorio si fondono in un progetto che consente a coloro che si iscrivono all’associazione di essere ospiti di famiglie italiane e gustare cibi cucinati dalle padrone di casa, le “cesarine“, ottime cuoche (e cuochi) che amano cucinare e condividere la loro passione con gli ospiti.
→ Nessun commento Tags: cesarine · cucina italiana · cultura locale · home food
SOCI. Selezionato “Al Cusna”, omaggio alle valli appenniniche realizzato da Ethnos
19-01-2012
Vi segnaliamo che per la rassegna promossa dalla Regione Emilia-Romagna “Docintour 2012”, che porta i documentari in oltre 30 sale cinematografiche della regione, è stato selezionato il documentario “Al Cusna – le radici del canto, la memoria del cuore”, prodotto e realizzato da Ethnos, la società di produzione televisiva della nostra socia Elisa Mereghetti.
Il Cusna, con i suoi 2121 metri di altezza, è la maggiore cima dell’Appennino reggiano. “Al Cusna” è innanzitutto un omaggio ai monti ed alle valli appenniniche, all’armonia del territorio e alla ricchezza della cultura locale. Il documentario racconta di un viaggio nella montagna, tra passato e presente. La protagonista è Mara Redeghieri, eclettica cantante dello storico gruppo degli Ustmamò, che va incontro ai testimoni della tradizione e con loro rivisita il repertorio musicale e letterario delle valli dell’Enza, del Dolo e del Secchia. Maggi, befane, ottave rime, stornelli, canti di pastori e sante: questi i temi della ricerca letteraria e musicale di Mara, che si immerge nella ricchezza del canto appenninico con rispetto e curiosità, reinterpretandola in modo sorprendentemente moderno.
Il film – documentario, ideato dalla stessa Mara Redeghieri in collaborazione con Marco Mensa, fa parte di una trilogia prodotta da Ethnos sul tema del rapporto tra paesaggio e memoria, interamente girata nelle montagne della provincia di Reggio Emilia.
E’ possibile vedere il trailer del film, cliccando su questo link.
→ Nessun commento Tags: cultura locale · docintour 2012 · elisa mereghetti · ethnos · mara redeghieri · monte cusna · regione emilia romagna