La Carta di Firenze per l’economia civile
26-09-2020
Venerdì 25 settembre 2020, durante l’inaugurazione della seconda edizione del Festival nazionale dell’Economia Civile organizzato dai nostri amici di Next – Nuova economia per tutti, al presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stata consegnata la «carta di Firenze», il documento che riassume in 8 punti la proposta che molte imprese stanno sperimentando con successo: sostenere il valore del lavoro e delle persone; credere nella biodiversità delle forme d’impresa; promuovere la diversità e l’inclusione sociale; valorizzare l’impresa come luogo di creatività e di benessere; investire nell’educazione e nella promozione umana; proporre una nuova idea di salute e benessere; coltivare il rispetto e la cura dell’ambiente; attivare energie giovani, innovazione e nuove economie Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: carta di firenze · economia civile · imprese responsabili · Italia · next · sviluppo sostenibile
APPUNTAMENTI. A Firenze nasce il primo festival nazionale dell’economia civile
19-02-2019
Dal 29 al 31 marzo, si terrà il primo festival nazionale dell’economia civile. Ideato da Federcasse, progettato e organizzato dai nostri gemellati Next (Nuova economia per tutti) e Sec (Scuola di economia civile), il festival mira a “promuovere un’economia civile che mette al centro l’uomo, il bene comune, la sostenibilità e l’inclusione sociale. Che crede nel lavoro e nel valore delle imprese».
L’economia civile, patrimonio culturale del paese, trova compiutezza nel pensiero economico di Antonio Genovesi, che nella Napoli della seconda metà del 1700, titolare della prima cattedra di economia, teorizzò come il fine ultimo di questa nuova scienza fosse la pubblica felicità, ossia il conseguimento del bene comune.
A Firenze si discuterà di economia ma anche di innovazione, lavoro e sviluppo sostenibile Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: bene comune · economia civile · festival nazionale economia civile · imprese responsabili · innovazione · sviluppo sostenibile
SOCI. La sfida di Altavia nel coniugare il proprio sviluppo con quello del territorio
11-06-2018
Riportiamo lo splendido video pubblicato da Alessandro Capelli, che racconta l’impegno di Altavia nel coniugare il proprio sviluppo con quello del territorio in cui opera, la città di Milano, proponendosi come realtà socialmente innovativa in grado di generare inclusione, attraverso un dialogo continuo con la cittadinanza.
Invitiamo tutti i soci PLEF a cogliere le numerose possibilità di incontro che offre Altavia, a partire proprio dal Matching Moment del 29 giugno, quando, non a caso, saremo ospitati presso la loro struttura milanese!
→ Nessun commento Tags: altavia · comunicazione · economia civile · inclusione sociale · territorio
SOCI. Altavia presenta B-EVOLUTION, il bottom-up dell’economia civile
13-03-2018
Imprese, come il socio Altavia, che fanno della responsabilità sociale un nuovo processo di sviluppo teso al miglioramento della comunità, giovani che stanno inventando nuovi modelli economici e che mettono in primo piano la relazione fra le persone, esperienze che arrivano dalla finanza etica, dal commercio equo, dall’agricoltura biologica e dalle nuove società benefit che tengono insieme ambiente, rispetto per le persone e visione condivisa sullo sviluppo delle nostre società.
Tutto questo nel libro edito da Pacini editore che racconta, tramite le parole di alcuni esponenti di Altavia, movimenti e processi che convergono in un’area comune fatta di scelte economiche basate su un rigenerato senso di comunità Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: altavia · cultura · economia · economia civile · editoria