TERRITORI. In Versilia, alcune proposte per contrastare l’erosione della spiaggia
06-12-2018
L’Associazione “Paladini Apuoversiliesi”, presieduta dalla nostra socia Orietta Colacicco, dopo aver assistito con alcune associazioni ambientaliste e altri portatori di interesse alla presentazione della proposta del nuovo piano regolatore dei due porti di La Spezia e di Marina di Carrara, che prevederebbe l’ampliamento del Porto e quindi la conseguente accelerazione dell’erosione della spiaggia già in atto, ha manifestato il proprio dissenso, rilanciando la propria proposta di contenimento dell’erosione basata su:
- ripascimento continuativo della spiaggia,
- monitoraggio costante, prima, durante e dopo ogni intervento,
- riconversione del Porto di Carrara in un Grande Porto Turistico, capace di dare nuovo slancio e sviluppo economico a tutto il comprensorio ApuoVersiliese.
Durante l’ultima assemblea associativa, Tiziano Lera, famoso architetto naturalista e urbanista versiliese, ha presentato la sua proposta per un progetto verde naturalistico, “un porto delle biodiversità“, che prevede Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: ambiente · biodiversità · erosione del suolo · società civile · territorio
INCONTRI. In Versilia si discute sul tema dell’erosione del suolo
28-09-2015
La nostra socia Orietta Colacicco ci informa di un’iniziativa territoriale che diffondiamo perchè riguarda l’erosione del suolo, tema su cui la Fondazione è impegnata come membro del Consiglio Nazionale della Green Economy, e che tocca diverse realtà del nostro paese.
Il 3 Ottobre 2015, alle ore 16, presso l’Hotel Villa Undulna di Cinquale, ci sarà l‘ Assemblea de “I Paladini Apuoversiliesi“, importante per tutto il comprensorio apuoversiliese, da Marina di Carrara a Viareggio. In predicato, infatti, sono importanti opere, che, al posto di contenere l’erosione, potrebbero accelerarla: l’ampliamento del Porto di Carrara (già bocciato nel 2002 dal Ministero dell’Ambiente, in quanto troppo impattante) con l’anticipato progetto del Water Front, poi i nuovi pennelli previsti a ridosso di Cinquale, pennelli che alcuni dicono producano un ripascimento locale, altri sostengono non facciano altro che spostare l’erosione a sud.
L’erosione è un tema su cui è importante riflettere: dal suo contenimento o dal suo progredire dipende il futuro di ogni territorio.
→ Nessun commento Tags: erosione del suolo · green economy · salvaguardia territorio