APPUNTAMENTI. Presentazione Rapporto “Italia del Riciclo 2020”
16-11-2020
Siamo lieti di segnalarvi la presentazione dell’undicesima edizione dell’Italia del Riciclo 2020, il rapporto annuale sul riciclo e il recupero dei rifiuti, realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e FISE UNICIRCULAR, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e di Ispra. L’evento si svolgerà il 10 dicembre 2020, dalle ore 10.00 alle ore 12.30, in live streaming.
L’undicesima edizione dell’Italia del Riciclo mette in luce i trend del settore e fornisce una prima panoramica degli effetti della pandemia sulle attività connesse al riciclo dei rifiuti urbani e speciali in Italia, sulle misure adottate e sulle proposte per uscire dalla situazione emergenziale Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: ambiente · economia circolare · gestione dei rifiuti · green economy · Italia · ricerche · riciclo · susdef
PROGETTI. Il socio Dondi a Camogli per presentare un progetto di sostenibilità ambientale
29-03-2019
Siamo lieti di segnalare l’articolo pubblicato su alcune edizioni locali, relativo all’iniziativa che il nostro socio Mario Dondi sta conducendo a Camogli, in Liguria, per stimolare amministratori, imprenditori e cittadini ad attivarsi per ridurre l’impatto ambientale sul territorio. Il progetto prevede diversi ambiti di intervento, coinvolgendo trasversalmente tutta la comunità (leggi l’articolo pubblicato sul Secolo XIX). Seguirà un nuovo incontro per spiegare le novità alla cittadinanza.
→ Nessun commento Tags: ambiente · gestione dei rifiuti · impatto ambientale · inquinamento · sviluppo sostenibile · territorio
APPUNTAMENTI. Presentazione Rapporto “L’Italia del Riciclo 2018”
22-11-2018
Il 19 dicembre 2018 si terrà a Roma, dalle ore 9:00 alle ore 13:30, presso la Sala Nazionale Spazio Eventi (Via Palermo 10), la presentazione del Rapporto “L’Italia del Riciclo 2018”, nona edizione del report annuale sul riciclo ed il recupero dei rifiuti, realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e FISE UNICIRCULAR.
Durante l’incontro verrà presentato il quadro complessivo aggiornato sul riciclo dei rifiuti in Italia, sulle tendenze in atto e sulle dinamiche europee e internazionali. Verrà inoltre illustrato un approfondimento sulla movimentazione dei rifiuti all’interno del territorio nazionale e verso l’estero, vista come un’opportunità per chiudere il ciclo di gestione dei rifiuti.
La partecipazione all’evento è aperta e gratuita. Per confermare la propria presenza è necessario registrarsi a questo link.
→ Nessun commento Tags: ambiente · economia circolare · gestione dei rifiuti · riciclo · susdef
ATTUALITA’. La discussione politica sugli inceneritori: un caso esemplare di come in Italia la gestione dei rifiuti sia ignorata
21-11-2018
Riportiamo qui di seguito l’editoriale di Edo Ronchi relativo all’attuale discussione politica sugli inceneritori. Il pensiero PLEF converge con la visione di medio lungo termine sostenuta dal presidente SUSDEF (e coordinatore del Consiglio Nazionale Green Economy), sottolineando la centralità dell’obiettivo della riduzione dello smaltimento in discarica.
Quindi il problema della gestione dei rifiuti in Italia sarebbe oggi di fronte ad una scelta decisiva: 100 inceneritori, almeno uno in ogni provincia?
Cominciamo con alcuni numeri (rapporto sui rifiuti urbani ISPRA 2017): in Italia il 46% dei rifiuti urbani è riciclato (il 26% con recupero di materia e il 20% con trattamento biologico e compostaggio); il 25% è smaltito in discarica e il 20% è incenerito o coincenerito, l’8% è gestito in altro modo (biostabilizzato, per la copertura di discariche ecc.) e l’1% viene inviato all’estero.
Stiamo per recepire una nuova direttiva europea per lo sviluppo dell’economia circolare che ci obbligherà a ridurre la produzione di rifiuti, a riciclare, entro il 2030, almeno il 65% dei rifiuti urbani e a ridurre lo smaltimento in discarica a non più del 10%. Dovremo quindi prendere provvedimenti per ridurre gli sprechi alimentari, ridurre l’uso di prodotti e contenitori monouso, contrastare l’obsolescenza programmata e puntare su prodotti a più lunga durata, rafforzare la riparabilità e il riutilizzo. E adottare misure per far crescere il riciclo, aumentando e migliorando le raccolte differenziate, la riciclabilità dei prodotti, le tecnologie e gli impianti di trattamento e riciclo. Così facendo, come sta già avvenendo in diverse province, si supererà il minimo del 65% e si arriverà almeno al 70% di rifiuti urbani riciclati Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: ambiente · economia circolare · edo ronchi · gestione dei rifiuti · green economy · inceneritori · Italia · sviluppo sostenibile
AMBIENTE. Un docu-film per conoscere come funziona la gestione integrata dei rifiuti
16-01-2013
Raccolta differenziata e riciclo: chi conosce bene come funzionano i processi implicati in queste due importanti attività?
Il modo più originale e divertente per saperlo è attraverso la visione del film-documentario “Meno 100 chili, ricette per la dieta della nostra pattumiera“, che sarà presentato ufficialmente il 24 gennaio alle ore 10 allo Spazio Oberdan di Milano (viale Vittorio Veneto 2).
→ Nessun commento Tags: ciclo dei rifiuti · gestione dei rifiuti · meno 100 chili · raccolta differenziata · roberto cavallo