A Civitavecchia si guarda già al futuro
14-01-2021
Il progetto “Porto bene comune”, promosso dal Comitato cittadino Sole con l’aiuto di tecnici esperti, prospetta a Civitavecchia una vera rivoluzione tecnologica. Da 70 anni la città paga il prezzo della servitù energetica a cui è stata votata in seguito alla costruzione dei megacentri industriali di produzione termoelettrica. Le fu promesso occupazione e progresso, ha ottenuto inquinamento, alto tasso di malattie e, alle soglie della dismissione del carbone, nuove centrali a gas e neppure più lavoro.
Il progetto, visionario e utopistico solo un anno fa, diventa possibilità concreta dal rilancio del Next generation Eu, verso un continente a zero emissioni nel 2050.
Un porto avveniristico totalmente green, autonomo sotto il profilo elettrico e termico, con energie rinnovabili e idrogeno, capace di accumulare l’energia e utilizzarla quando necessario. Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: economia · energia · idrogeno verde · innovazione · Italia · next generation · rigenerazione del territorio · territorio · transizione ecologica
La strategia europea sull’idrogeno
24-07-2020
Segnaliamo l’articolo curato dal socio Andrea Gasperini – insieme a Sonia Artuso – per l’Osservatorio ESG di AIAF, sul tema dell’idrogeno verde come soluzione per decarbonizzare i processi industriali e i settori economici in cui la riduzione delle emissioni di carbonio è sia urgente sia difficile da raggiungere. Come descritto nell’articolo, l’idrogeno appare strategico per sostenere l’impegno dell’UE a raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050 e per lo sforzo globale di attuare l’accordo di Parigi verso l’inquinamento zero.
Puoi leggere l’articolo (in inglese), cliccando qui.
→ Nessun commento Tags: ambiente · climate change · decarbonizzazione · energia · green economy · idrogeno verde · osservatorio esg · Unione Europea