SOCI. La sfida di Altavia nel coniugare il proprio sviluppo con quello del territorio
11-06-2018
Riportiamo lo splendido video pubblicato da Alessandro Capelli, che racconta l’impegno di Altavia nel coniugare il proprio sviluppo con quello del territorio in cui opera, la città di Milano, proponendosi come realtà socialmente innovativa in grado di generare inclusione, attraverso un dialogo continuo con la cittadinanza.
Invitiamo tutti i soci PLEF a cogliere le numerose possibilità di incontro che offre Altavia, a partire proprio dal Matching Moment del 29 giugno, quando, non a caso, saremo ospitati presso la loro struttura milanese!
→ Nessun commento Tags: altavia · comunicazione · economia civile · inclusione sociale · territorio
NOTIZIE. Premiazione V edizione delle Energiadi, le Olimpiadi dell’Energia
05-06-2018
Si è conclusa con la premiazione di oggi, 5 giugno, la quinta edizione delle Energiadi, le Olimpiadi dell’Energia, la gara annuale tra le scuole del primo ciclo, supportata anche da PLEF.
I numeri della manifestazione: 19 istituti coinvolti, 370 associazioni non profit partecipanti, 17 comuni lombardi, 25mila euro di premi, 5108 raggi di sole (post fb), 5 fondazioni sostenitrici, 17 team sponsor; la manifestazione coinvolge ogni anno circa 30mila persone, per un’iniziativa non profit che educa e sensibilizza alle tematiche dello sviluppo sostenibile e dell’inclusione sociale, coinvolgendo istituzioni, associazioni ed aziende del territorio Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: energia · energiadi · inclusione sociale · plef · soacialice · sviluppo sostenibile · territorio
INIZIATIVE. PLEF aderisce all’appello del comitato che promuove “Milano 20 Maggio, Insieme Senza Muri”
17-05-2017
Milano il 20 maggio sarà attraversata da una mobilitazione festosa e popolare. Una mobilitazione carica di speranza.
La speranza di chi crede nel valore del rispetto delle differenze culturali ed etniche.
La speranza di chi ritiene che la società plurale sia un’occasione di crescita per tutti e che la logica dei muri che fomentano la paura debba essere sconfitta dalle scelte che pongono al centro la forza dell’integrazione e della convivenza.
Quelle scelte che, a cominciare dall’Europa, sconfiggano il vento dell’intolleranza e che mettano al centro il principio dell’incontro tra i popoli e di un futuro fondato sul valore della persona senza che la nazione d’origine, la fede professata, il colore della pelle possano diventare il pretesto per alimentare nuove discriminazioni.
→ Nessun commento Tags: cittadinanza · coesione sociale · cultura · inclusione sociale · integrazione · multiculturalismo · multietnicità · responsabilità sociale · rispetto tra popoli