INCONTRI. A Brescia lo studio VITALE-ZANE&CO ospita il Prof. Keiju Matsushima
18-10-2017
In occasione della straordinaria presenza in Italia del Prof. Keiju Matsushima, uno dei massimi esperti mondiali di robotica e IoT, lo studio VITALE – ZANE & CO, socio PLEF, organizza l’incontro “Il contributo giapponese alla IV rivoluzione industriale“, mercoledì 18 ottobre, dalle ore 16.30, presso la Sala Conferenze del Museo Santa Giulia in Brescia, (via Piamarta, 1).
→ Nessun commento Tags: innovazione · internet of things · iot · Keiju Matsushima · rivoluzione industriale · robotica · studio vitale zane · tecnologia
NOTIZIE. Rischio idrogeologico: ecco il piano nazionale
23-05-2017
Dopo decenni di attesa, sono stati presentati il piano nazionale di opere e interventi e il piano finanziario per la riduzione del rischio idrogeologico.
Risultato dei primi tre anni di lavoro di #Italiasicura, la Struttura di missione per il contrasto al dissesto idrogeologico, voluta dal Governo Renzi e confermata dal Governo Gentiloni. Il piano stima il fabbisogno complessivo delle opere in 11.108 cantieri, di cui 1.340 con lavori in corso, per un fabbisogno finanziario complessivo di circa 29 miliardi di euro, di cui 12,9 già programmati, tra fondi europei, nazionali e regionali. In un Paese che ha visto, in un secolo, 161.000 vittime di terremoti e 12.600 tra morti, feriti e dispersi per eventi idrogeologici catastrofici, i 29 miliardi individuati dal Governo sono un passo avanti sostanziale.
A questo punto, però, diventa decisivo saper spendere bene, in modo oculato ed efficace. Per definire in modo corretto le priorità di intervento, è necessario un confronto aperto e collaborativo tra istituzioni, nazionali e locali, i gestori delle grandi infrastrutture e i centri di eccellenza tecnologica del settore. A tale scopo, si è tenuta a Roma la terza edizione del Forum organizzato da CESI, Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano, in collaborazione con #Italiasicura. Il Forum intende favorire e promuovere la costruzione collaborativa di proposte e soluzioni progettuali, attraverso il dialogo tra i principali stakeholder attivi nel settore.
→ Nessun commento Tags: ambiente · cesi · dissesto idrogeologico · internet of things · italiasicura · monitoraggio ambientale · prevenzione · pubblica amministrazione · rischio idrogeologico · sicurezza
PLEF. L’innovativa OMNIAEVO sarà ospite del nuovo appuntamento “Sapere&Sapori”
21-02-2017
Martedì 21 febbraio 2017
ore 19.30 – 22.00
Ristorante Pupurry – Via Giovanni Battista Bertini 25, Milano
Torna l’appuntamento con gli incontri a tema “Sapere&Sapori” di PLEF. Con noi il Socio OMNIAEVO, che ci illustrerà lo sviluppo in corso di un POLO TECNOLOGICO DIFFUSO, a partire dal successo della piattaforma per il car sharing “Cup“, che Google ha definito ufficialmente: “un grande esempio di applicazione IoT* per la mobilità, che sfrutta i più recenti standard tecnologici“.
→ Nessun commento Tags: car sharing · cup · internet of things · mobilità sostenibile · OMNIAEVO · plef · tecnologia