RICERCHE. Rispetto della diversity e flessibilità sul lavoro: ecco le richieste delle nuove generazioni
29-10-2018
Giunto alla settima edizione, il Millennial Survey annuale di Deloitte, che oltre ai Millenial per la prima volta include anche la Generazione Z (1995-1999), indaga le percezioni dei giovani intervistati sulle minacce emergenti e le sfide che la complessità del mondo ci pone. I risultati si basano sulle opinioni di oltre 10.000 millennial interrogati in 36 paesi e più di 1.800 intervistati di Gen Z interrogati in sei paesi.
Ne emerge un bisogno dei giovani di sentirsi rassicurati: sono pessimisti sul futuro della politica e del progresso sociale oltre ad esprimere preoccupazioni sulla sicurezza, l’uguaglianza sociale e la protezione dell’ambiente. Nonostante i giovani pensino che le imprese debbano considerare gli interessi degli stakeholders al pari dei profitti, la loro esperienza è quella di datori di lavori che danno priorità agli obiettivi finanziari a discapito dei dipendenti, la società e l’ambiente. Inoltre, la maggior parte degli intervistati, sente di non avere le capacità adeguate per lavorare in un ambiente di Industria 4.0 Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: cultura · diversità · imprenditoria · industria 4.0 · lavoro · millennial · progresso · società
NOTIZIE. Gli otto passi proposti dai sindacati mondiali per una “transizione giusta” verso il futuro
02-05-2018
Il documento del Trade Union Development Cooperation Network (Tudcn) “Towards sustainable and resilient societies that leave no one behind”, pubblicato il 16 aprile, è un’iniziativa dell’International Trade Union Confederation (Ituc) volta a favorire il dialogo tra varie sigle sindacali mondiali per portare la prospettiva dei sindacati a difesa dei lavoratori all’interno dei dibattiti politici sullo sviluppo sostenibile, incrementando la cooperazione ed efficienza tra le diverse organizzazioni. Il rapporto è stato elaborato con la partecipazione di Cgil, Cisl e Uil.
Il testo si focalizza anche sul concetto di “Transizione Giusta“, ovvero “la transizione adeguata per ottenere Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: cooperazione · diritti · governance · ituc · lavoro · occupazione · sindacati · sviluppo sostenibile · transizione giusta
NOTIZIE. CGIL presenta la Piattaforma integrata per lo sviluppo sostenibile
29-03-2018
Il 27 marzo è stata presentata a Roma la “Piattaforma integrata per lo sviluppo sostenibile” realizzata da CGIL Nazionale per tenere insieme gli obiettivi dello sviluppo sostenibile e la tutela e la creazione di lavoro. La giornata può rappresentare un punto di svolta per l’approccio alla contrattazione di CIGL (seguita da CISL e UIL, i cui rappresentanti erano presenti) la quale intende impegnare la propria organizzazione ad ogni livello e il proprio potere contrattuale per affrontare le sfide della transizione ambientale e tecnologica che dobbiamo risolvere.
Il lavoro è minacciato dalle nuove tecnologie, come riportato da ‘Emloyment in the environmental economy’ , solo se le nuove opportunità di sviluppo non vengono sfruttate e, dunque, il sindacato intende sia proteggere il lavoratore in questa transizione ma anche riqualificarlo e formarlo così che possa essere pronto al nuovo modello di sviluppo che necessariamente – ne va della sopravvivenza umana – dovrà essere adottato. Il potente strumento della contrattazione sarà dunque indirizzato per Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: asvis · cgil · competitività · economia circolare · lavoro · sindacati · sviluppo sostenibile · transazione ambientale · transazione tecnologica
APPUNTAMENTI. Convegno NexT: La fine del lavoro?
15-12-2016
Giovedì 15 dicembre, il gemellato NeXt organizza un convegno sul lavoro che cambia: presso il dipartimento di Economia dell’Università di Roma Tor Vergata (via Columbia 2 – aula LT), esperti, professori e studenti di superiori e università si trovano per confrontarsi sul grande tema del lavoro, su come produzione, consumo e finanza possono cambiare a partire dall’impegno di tutti gli attori del mercato.
→ Nessun commento Tags: consumo responsabile · innovazione sociale · lavoro · next · prepararsi al futuro
SOCI. Convegno APCO – Lo Statuto del Lavoro Autonomo e Professionale
18-04-2016
Lunedì 18 aprile, alle ore 14,30, si terrà il convegno del gemellato APCO “Lo Statuto del Lavoro Autonomo e Professionale – Uno status professionale e sociale per i professionisti della consulenza“.
- Introduzione: Giuseppe Bruni – CMC, Presidente Apco
- Emiliana Alessandrucci – CMC, Presidente Colap: Un obiettivo di equità, civiltà e sviluppo per il Paese
- Giuseppe Sabella – economista e filosofo, esperto di mercato del lavoro e relazioni industriali: Il lavoro e le sue nuove forme. Un futuro da immaginare con sapienza
- Maurizio Sacconi, Presidente Commissione Lavoro Senato: I professionisti, una risorsa per il Paese
- Chiara Gribaudo, Componente Commissione Lavoro Camera dei Deputati: Soluzioni di equità e competitività per i professionisti al servizio dell’economia della conoscenza
Milano, C.so Venezia 47, Sala Turismo.
→ Nessun commento Tags: apco · consulenti management · consulenza · economia · lavoro · management
RIVISTE. Presentazione di Milano 2015
19-12-2011
Vi segnaliamo che Martedì 20 Dicembre alle ore 19.00 presso la libreria Gogol&Company (Via Savona, 101 a Milano) si terrà la presentazione del nuovo numero della rivista Milano 2015.
Il nuovo numero avrà un focus particolare sul mondo del lavoro. Interrogarsi sulle competenze più utili per entrare, conoscere strategie imprenditoriali di contrasto alla crisi economica, ascoltare la testimonianza di giovani che si sono armati di creatività e coraggio per inventarsi un mestiere e costruirsi un futuro saranno tra i temi trattati.
Per l’occasione interverranno durante la presentazione:
- Cristina Tajani, Assessore al Lavoro del Comune di Milano;
- Franco Scarpelli, Giuslavorista.
- Marco Tognetti, Direttore editoriale di Milano 2015.
Sul sito www.2015milano.net è disponibile anche il n°0 della rivista.
Seguendo il link potetet scaricare l’invito. Per maggiori informazioni potete scrivere a redazione@2015milano.net oppure telefonare allo 055/576962.
→ 1 commento Tags: lavoro · milano 2015 · rivista
VIVIBILITÀ. Bologna è la città più vivibile d’Italia
12-12-2011
È Bologna la provincia più vivibile d’Italia secondo i dati della 22° ricerca annuale del Sole 24 Ore sulla Qualità della Vita sul territorio.
La ricerca ha l’obiettivo di valutare e confrontare le performance delle 107 provincie italiane (sono state escluse Monza-Brianza, Barletta-Andria-Trani e Fermo perchè non possiedono ancora un numero sufficiente di statistiche ufficiali), in base a 6 differenti aree: tenore di vita, affari e lavoro, servizi/ambiente/salute, popolazione, ordine pubblico e tempo libero.
Ciascuna è suddivisa in ulteriori 6 indicatori significativi, mentre alla pagella finale si arriva sommando i punteggi ottenuti nelle graduatorie parziali. Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: il sole 24 ore · lavoro · provincie · qualità della vita · ricerca · sicurezza · tempo libero · tenore di vita
PLEF. Convegno: L’osservatorio guarda, discute, propone
24-11-2011
Sabato 3 Dicembre p.v. a partire dalle ore 9.30 il nostro Vicepresidente Emanuele Plata parteciperà in qualità di relatore al convegno “L’osservatorio guarda, discute, propone” organizzato dall’Osservatorio del Paesaggio del Canale del Brenta (Op!).
Si tratta di un’occasione importante per l’aggiornamento delle attività dell’Osservatorio e per ascoltare le interessanti esperienze che si stanno sperimentando in altre realtà territoriali a livello di mobilità, lavoro, ambiente e residenzialità.
Lo “sguardo …dall’esterno” degli esperti offre un quadro di riferimento globale entro cui interpretare potenzialità e criticità del territorio locale. Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: Brenta · lavoro · Osservatorio · paesaggio · territorio · Vicepresidente
BEST PRACTICES. Innovazione, sostenibilità e ricadute sul territorio
21-09-2011
[…] “È ancora possibile avere successo partendo dalla provincia e da quei valori che hanno dato vita ai distretti industriali. Per farlo vanno utilizzate competenze e risorse preziose che si trovano sul territorio, ma anche modelli di business innovativi più sofisticati e aperti” […]
Sono queste le riflessioni conclusive dei giornalisti di “La Repubblica” che hanno raccontato la storia dell’azienda marchigiana Loccioni, presente nella classifica italiana dei Best Workplace.
Invitiamo a leggere l’articolo pubblicato sul quotidiano dello scorso 19 Settembre, in quanto questa azienda leader nei sistemi di automazione su misura rappresenta un vero e proprio caso di successo in linea con il nuovo modello economico promosso da PLEF.
Clicca qui per scaricare e leggere l’articolo di Alberto Di Minin e Andrea Piccaluga.
→ Nessun commento Tags: Best Workplace · business · cultura · economia · innovazione · Italia · lavoro · sostenibilità · tecnologie · territorio
LIBRI. I green jobs nel futuro dell’Italia
26-02-2010
La crisi economica in atto colpendo duramente il mercato del lavoro. Uscire da questa situzione, però, è possibile, grazie ai cosidetti “Green Jobs”. Occupazioni che riguardano tutti i settori: dalla produzione e fornitura di energia rinnovabile (fotovoltaico, biomasse, geotermico, idroelettrico) ma anche moltissimi altri comparti produttivi (turismo, agricoltura, comunicazione, finanza, trasporti, edilizia e architettura e molti altri ancora). Un elenco di scenari lunghissimo che consente la creazione di nuovi posti di lavoro e la riqualificazione anche di molti profili che non trovano più spazio nel tradizionale mercato . Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: green jobs · lavoro · sostenibilità