CULTURA. La socia Gazzini a Spoleto per presentare i “Visionari”
27-06-2019
→ Nessun commento Tags: arte · cultura · letteratura · musica · tiziana gazzini
NOTIZIE. Menzione speciale per il socio Corticelli al Premio Internazionale di letteratura Città di Como
05-09-2014
Cari Amici,
siamo lieti di segnalarvi che il romanzo “Quel giorno nella vita” del nostro socio Paolo Corticelli – di cui avevamo scritto in questo post – ha ricevuto una menzione speciale per la sezione “Narrativa edita” nella prima edizione del Premio internazionale di letteratura Città di Como, organizzato dall’Associazione Eleutheria.
Al premio – suddiviso nelle sezioni poesia, dedicata ad Alda Merini, narrativa, dedicata allo scrittore comasco Giuseppe Pontiggia, e under 25 – hanno aderito ben 1400 autori provenienti da tutta Italia e dall’estero; la premiazione è avvenuta nella splendida cornice di Villa Gallia a Como.
→ Nessun commento Tags: Città di Como · cultura · letteratura · paolo corticelli
SOCI. Conoscere Milano attraverso le parole di Paolo Corticelli
08-11-2013
Ieri sera, 7 novembre, presso la Casa del Sole, è stato presentato il nuovo romanzo del nostro socio Paolo Corticelli dal titolo “Quel giorno, nella vita” e pubblicato da Sedizioni. Riportiamo l’annuncio dato dal Corriere della Sera, anticipandovi che il 5 dicembre p.v. ci sarà un altro incontro con l’autore per la presentazione del libro. Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: cultura · letteratura · Milano · paolo corticelli · plef
DOCUMENTARI. “Al Cusna. Le radici del canto, la memoria del cuore”
12-12-2011
Vi segnaliamo questa interessante iniziativa: Giovedì 22 Dicembre alle ore 21.00 presso il Teatro Bismanova (Via Roma, 75) di Castelnovo nè Monti (RE) verrà presentato in anteprima nazionale il film documentario “Al Cusna. Le radici del canto, la memoria del cuore“.
Il Cusna, con i suoi 2121 metri di altezza, è la maggiore cima dell’Appennino reggiano. Questo lavoro è, quindi, un omaggio ai monti e alle valli appenniniche, all’armonia del territorio e alla ricchezza della cultura locale.
Il documentario racconta di un viaggio nella montagna, tra passato e presente. La protagonista è Mara Redeghieri, eclettica cantante dello storico gruppo degli Ustmamò, che va incontro ai testimoni della tradizione e con loro rivisita il repertorio musicale e letterario delle valli dell’Enza, del Dolo e del Secchia. Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: canto · letteratura · montagna · spettacolo · territorio