EVENTI. AL VIA LE SERATE DI SCULTURA ESTEMPORANEA PER LA CASA DEI PESCI
27-08-2012
Tra l’ 8 e il 13 agosto, in diverse località del territorio maremmano, sono iniziate le serate di scultura estemporanea degli artisti Giorgio Butini, Massimo Lippi, Stefano Corti e Matteo Maggio per la realizzazione de La Casa dei Pesci:
- 8 agosto Giorgio Butini ha iniziato la sua opera presso il Residence Il Poderino a Talamone,
Simbiosi tra l’elemento naturale acqua e il corpo di una donna. Infatti, dall’acqua nasce una nuova vita e una nuova speranza per la fauna del mare come auspicio per il futuro dei nostri figli.
(www.giorgiobutini.it)
Residence Il Poderino – Talamone (Orbetello)
→ Nessun commento Tags: giardino dell'arte marino · la casa dei pesci · paolo fanciulli · ripopolamento ittico · valorizzazione del territorio
PLEF. “La casa dei pesci” – Arriva la presentazione pubblica
08-06-2012
Vi ricordate il progetto “La Casa dei Pesci” di Paolo Fanciulli, di cui tanto vi abbiamo parlato (articolo su affari italiani) ?
Un sogno che diventa realtà! L’Associazione “Comitato per la Casa dei Pesci” venerdì 29 giugno presenterà in pubblico il progetto di salvaguardia e valorizzazione del Mare della Maremma, progetto per il quale ha già ottenuto il sostegno della Regione Toscana, oltre a quello di numerosi altri enti e associazioni, tra cui Planet Life Economy Foundation.
ore 16 presso il Circolo della Vela di Talamone
via dei Mille, 3, Talamone (Grosseto)
Leggi l’invito e il programma della giornata
→ Nessun commento Tags: la casa dei pesci · plef · ripopolamento ittico · salvaguardia del mare · talamone · valorizzazione del territorio
AMBIENTE. Presentazione de “La casa dei Pesci” per la salvaguardia e la valorizzazione del Territorio
29-03-2012
All’interno della manifestazione del Raccolto 2012 dei nostri soci di Amma, il nostro vicepresidente Emanuele Plata e la nostra socia Prof.ssa Alessandra Lancellotti (vicepresidente Associazione Ars Inter Populos di Genova) presenteranno il progetto “La casa dei Pesci” volto alla salvaguardia e alla valorizzazione del Mare della Maremma.
Il progetto, ideato e portato avanti da Paolo Fanciulli, abile e appassionato pescatore maremmano, è quello di creare uno spazio di sostenibilità tra natura e pesca, tra bellezza naturale e arte, tra protezione e fruibilità, e parte da lontano: già nel 2005, infatti, Fanciulli era riuscito, grazie al coinvolgimento di diversi enti ed associazioni, ad attuare la messa in mare di numerosi dissuasori della pesca illegale e di barriere di ripopolamento ittico di fronte ai Monti dell’Uccellina.
Oggi, a distanza di sette anni, ha ripreso il sopravvento il sogno di ampliare l’area di protezione, ri-costruire gli anfratti naturali che offrono riparo ai pesci, arricchire ‘la casa dei pesci’ con opere artistiche capaci di spingere i turisti a ‘mettere la testa sott’acqua’. E creare, così, nuove prospettive di sviluppo sostenibile, capaci di contrastare il dilagare del cemento.
→ Nessun commento Tags: biodiversità · casa dei pesci · ripopolamento ittico · salvaguardia territorio · sviluppo sostenibile · valorizzazione del territorio