INCONTRI. In Versilia si discute sul tema dell’erosione del suolo
28-09-2015
La nostra socia Orietta Colacicco ci informa di un’iniziativa territoriale che diffondiamo perchè riguarda l’erosione del suolo, tema su cui la Fondazione è impegnata come membro del Consiglio Nazionale della Green Economy, e che tocca diverse realtà del nostro paese.
Il 3 Ottobre 2015, alle ore 16, presso l’Hotel Villa Undulna di Cinquale, ci sarà l‘ Assemblea de “I Paladini Apuoversiliesi“, importante per tutto il comprensorio apuoversiliese, da Marina di Carrara a Viareggio. In predicato, infatti, sono importanti opere, che, al posto di contenere l’erosione, potrebbero accelerarla: l’ampliamento del Porto di Carrara (già bocciato nel 2002 dal Ministero dell’Ambiente, in quanto troppo impattante) con l’anticipato progetto del Water Front, poi i nuovi pennelli previsti a ridosso di Cinquale, pennelli che alcuni dicono producano un ripascimento locale, altri sostengono non facciano altro che spostare l’erosione a sud.
L’erosione è un tema su cui è importante riflettere: dal suo contenimento o dal suo progredire dipende il futuro di ogni territorio.
→ Nessun commento Tags: erosione del suolo · green economy · salvaguardia territorio
COMUNICAZIONI. Quando si distrugge un territorio sprecando denaro pubblico
04-07-2014
Grazie al nostro socio cadorino Alessandro Da Cortà, siamo venuti a conoscenza del comunicato stampa diramato dal Comitato Interregionale Carnia-Cadore PAS Dolomiti, che rappresenta bene ciò che purtroppo può accadere quando uno Stato prepotente non tiene conto delle esigenze di territorio e sperpera denaro pubblico per interessi lobbistici che nulla hanno a che vedere con quanto intendiamo noi di Plef per BENE COMUNE.
Riportiamo integralmente il comunicato stampa perché, unito al documento elaborato a fine 2012 da PAS Dolomiti, chiarisce e fa il punto sul progetto di prolungamento dell’A27.
→ Nessun commento Tags: bene comune · mose · pas dolomiti · project financing · salvaguardia territorio
SOCI. Al via la costituzione del Comitato per il progetto “La casa dei pesci”
06-04-2012
Pochi giorni fa vi avevamo dato notizia del progetto “La casa dei pesci” volto a salvaguardare e valorizzare il mare della Maremma. Il Progetto, dopo essere stato presentato dal nostro vicepresidente Emanuele Plata, durante lo splendido Raccolto dei nostri soci di Amma, ha raggiunto il primo traguardo: la costituzione del Comitato per la casa dei pesci, prevista per sabato 7 Aprile alle 17 ad Alberese, presso gli uffici del Consorzio Naturalmente Toscana nel Centro Visite del Parco.
Per conoscere più a fondo il progetto, basta cliccare qui.
Per chi volesse entrare a far parte del Comitato, può scaricare la domanda di iscrizione.
→ Nessun commento Tags: la casa dei pesci · maremma · plef · salvaguardia territorio · valorizzazione del territorio
AMBIENTE. Presentazione de “La casa dei Pesci” per la salvaguardia e la valorizzazione del Territorio
29-03-2012
All’interno della manifestazione del Raccolto 2012 dei nostri soci di Amma, il nostro vicepresidente Emanuele Plata e la nostra socia Prof.ssa Alessandra Lancellotti (vicepresidente Associazione Ars Inter Populos di Genova) presenteranno il progetto “La casa dei Pesci” volto alla salvaguardia e alla valorizzazione del Mare della Maremma.
Il progetto, ideato e portato avanti da Paolo Fanciulli, abile e appassionato pescatore maremmano, è quello di creare uno spazio di sostenibilità tra natura e pesca, tra bellezza naturale e arte, tra protezione e fruibilità, e parte da lontano: già nel 2005, infatti, Fanciulli era riuscito, grazie al coinvolgimento di diversi enti ed associazioni, ad attuare la messa in mare di numerosi dissuasori della pesca illegale e di barriere di ripopolamento ittico di fronte ai Monti dell’Uccellina.
Oggi, a distanza di sette anni, ha ripreso il sopravvento il sogno di ampliare l’area di protezione, ri-costruire gli anfratti naturali che offrono riparo ai pesci, arricchire ‘la casa dei pesci’ con opere artistiche capaci di spingere i turisti a ‘mettere la testa sott’acqua’. E creare, così, nuove prospettive di sviluppo sostenibile, capaci di contrastare il dilagare del cemento.
→ Nessun commento Tags: biodiversità · casa dei pesci · ripopolamento ittico · salvaguardia territorio · sviluppo sostenibile · valorizzazione del territorio