APPUNTAMENTI. A Roma è tempo di CHANGE, il nuovo festival di architettura
21-09-2020
Come association partner dell’iniziativa, siamo lieti di segnalare l’appuntamento con la prima edizione del Festival “Change. Architecture Cities Life” che si terrà a Roma dal 24 settembre al 31 ottobre.
Progetto vincitore Bando MIBACT-DGCC, ideato da Open City Roma, Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Fondazione MAXXI, CHANGE è un nuovo festival di architettura, il cui debutto è slittato nell’autunno 2020 a causa della pandemia. Per illustrarne premesse, obiettivi e sfide, riportiamo l’intervista di Artribune al nostro socio architetto Davide Paterna, presidente di Open City Roma, soggetto capofila nel team promotore Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: architettura · cultura · digitale · tecnologia
APPUNTAMENTI. Robotica: Realtà e prospettive – PLEF ospita il Prof. Sgorbissa
27-09-2018
Giovedì 27 settembre, all’interno del ciclo di appuntamenti con il Comitato Scientifico PLEF, abbiamo avuto il piacere di ospitare presso la sede del socio ALTAVIA, il Prof. Antonio Sgorbissa, professore associato all’Università degli Studi di Genova, che ci ha introdotto al tema della Robotica, partendo dall’esperienza del progetto internazionale “CARESSES” mirato alla realizzazione di un robot di assistenza con competenza culturale, ed arrivando a delineare le prospettive di una disciplina che sta sempre più uscendo dai laboratori per entrare nella nostra quotidianità. Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: antonio sgorbissa · assistenza · cultura · intelligenza artificiale · progetto caresses · robotica · tecnologia
AMBIENTE. La sfida di GRT per ridurre l’inquinamento e dare valore alla plastica non riciclabile.
25-07-2018
Secondo la Commissione europea ogni anno in Europa si generano 25 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica, di cui meno del 30% viene raccolto per essere riciclato. In Italia, in particolare, secondo l’ultima rilevazione di Legambiente, le materie plastiche rappresentano l’84% dei rifiuti sulle spiagge (equivalenti a 670 rifiuti ogni 100 metri di battigia). Negli ultimi anni sono stati fatti molti sforzi per ridurre l’impatto ambientale delle plastiche, ma molto rimane ancora da fare in un contesto in cui, secondo l’ONU, ogni anno vengono riversati negli oceani ben 8 milioni di tonnellate di rifiuti plastici.
Diventa pertanto necessario trovare soluzioni per riutilizzare la plastica non riciclabile, riducendone l’impatto ambientale e la sua presenza nei mari. Lo sta facendo GRT Group, realtà operante nel settore dell’economia circolare che si propone di produrre carburante dalla plastica non riciclabile e dalle energie rinnovabili Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: ambiente · economia circolare · energia rinnovabile · innovazione · inquinamento · recupero plastica · rifiuti · tecnologia
SOCI. IS-TECH a L’Aquila per presentare le sue tecnologie ambientali innovative
04-12-2017
Qui di seguito riportiamo il save the date dell’evento Smart Clean Air City L’Aquila, che si terrà il 14 dicembre 2017 dalle ore 10 presso l’Università degli Studi dell’Acquila, relativo al progetto sostenuto e realizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico, SPIn, Università dell’Aquila e il nostro socio Is TECH, PMI che opera nel settore della ricerca e dell’innovazione tecnologica, coniugando lo studio e la sperimentazione tecnologica con approcci e modelli d’intervento innovativi e peculiari, con l’obiettivo di migliorare prodotti e processi di produzione e introdurre sul mercato nuove soluzioni, risolutive di problematiche attuali o di temi ordinariamente trascurati, come ad esempio Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: ambiente · aria pulita · economia · innovazione · inquinamento atmosferico · ISTECH · PMI · smart cities · tecnologia
INCONTRI. A Brescia lo studio VITALE-ZANE&CO ospita il Prof. Keiju Matsushima
18-10-2017
In occasione della straordinaria presenza in Italia del Prof. Keiju Matsushima, uno dei massimi esperti mondiali di robotica e IoT, lo studio VITALE – ZANE & CO, socio PLEF, organizza l’incontro “Il contributo giapponese alla IV rivoluzione industriale“, mercoledì 18 ottobre, dalle ore 16.30, presso la Sala Conferenze del Museo Santa Giulia in Brescia, (via Piamarta, 1).
→ Nessun commento Tags: innovazione · internet of things · iot · Keiju Matsushima · rivoluzione industriale · robotica · studio vitale zane · tecnologia
AMBIENTE. La tecnologia italiana di IS CLEAN AIR per abbattere l’inquinamento dell’aria
21-06-2017
Non molti mesi fa, i dati diffusi dalla Oms, in quello che è considerato il più dettagliato studio finora mai condotto sull’argomento, avevano lasciato senza parole: il 92% delle persone sul globo, cioè oltre 9 persone su 10, respirano aria troppo inquinata, aria che danneggia la loro salute respiro dopo respiro. E l’Italia, dal canto suo, influisce negativamente su questo dato, essendo il paese con l’aria peggiore di tutta l’Europa occidentale. Come ha dichiarato Maria Neira della Oms, “L’inquinamento dell’aria è oggi il peggiore rischio ambientale per la salute, responsabile della morte di una persona su 9”. Se questo è il dato generale, chissà cosa potrebbe uscirne isolando la nostra condizione di Paese più inquinato dell’Europa Occidentale!
Eppure le tecnologie per affrontare il problema esistono e noi di PLEF lo sappiamo bene, perchè proprio un’impresa socia, IS-TECH, attraverso IS CLEAN AIR (azienda partecipata in venture capital dalla Regione Lazio attraverso Lazio Innova), ha sviluppato una tecnologia rivoluzionaria, italiana al 100%, per abbattere l’inquinamento, semplicemente lavando l’aria inquinata con l’acqua!
E’ possibile leggere la storia e i risultati delle varie sperimentazioni a questo link: http://www.increscita.it/news/aria_inquinata_laviamola_con_l_acqua-265
→ Nessun commento Tags: ambiente · aria pulita · benessere · inquinamento atmosferico · is clean air · is tech · made in Italy · oms · qualità dell'aria · tecnologia
SOCI. SICC: a Stresa la prima International Excellence Conference sul Personal Care
02-06-2017
Le Società italiane e americane / canadesi di chimici cosmetologi, con l’approvazione della Società Giapponese, si riuniranno sul bellissimo Lago Maggiore di Stresa, per aprire un’ampia finestra sul World of Cosmetic Science & Technology!
Dal 18 al 20 giugno 2017 presso il Centro Congressi di Stresa, scienziati di caratura internazionale mostreranno le loro ricerche all’avanguardia sulle tre discipline principali del personal care: trucco, cura della pelle e protezione dal sole. Le quattro sessioni scientifiche vedranno la partecipazione di diversi docenti di alto livello e saranno aperte dalle keynote dei seguenti relatori: Luigi Rigano, Miki Minamino, Fujihiro Kanda, Peter Tsolis.
→ Nessun commento Tags: benessere · chimica · cosmetologia · innovazione di prodotto · personal care · salute · SICC · tecnologia
NOTIZIE. Nasce Technoretail.it: per sapere tutto su tecnologia e mondo del largo consumo
13-04-2017
Come naturale estensione della propria attività, il socio Distribuzione Moderna – quotidiano online leader in Italia nel mondo del retail – lancia la testata “Technoretail“, che si appresta a diventare il punto di riferimento per chi vuole sapere tutto sulla trasformazione digitale in atto nel mondo del retail.
Technoretail infatti potrà contare non solo su una lunga esperienza e una profonda conoscenza del settore, ma anche su un consistente patrimonio informativo e un formidabile supporto promozionale. Notizie, opinioni, video, approfondimenti: Technoretail farà parlare le figure tecniche del retail nazionale e internazionale, coinvolgendo le aziende che si occupano di tecnologia applicata al mondo della distribuzione e del largo consumo, soddisfacendo così la crescente domanda di informazione specialistica e di comunicazione d’impresa.
→ Nessun commento Tags: digital marketing · distribuzione moderna · largo consumo · retail · technoretail · tecnologia
PLEF. L’innovativa OMNIAEVO sarà ospite del nuovo appuntamento “Sapere&Sapori”
21-02-2017
Martedì 21 febbraio 2017
ore 19.30 – 22.00
Ristorante Pupurry – Via Giovanni Battista Bertini 25, Milano
Torna l’appuntamento con gli incontri a tema “Sapere&Sapori” di PLEF. Con noi il Socio OMNIAEVO, che ci illustrerà lo sviluppo in corso di un POLO TECNOLOGICO DIFFUSO, a partire dal successo della piattaforma per il car sharing “Cup“, che Google ha definito ufficialmente: “un grande esempio di applicazione IoT* per la mobilità, che sfrutta i più recenti standard tecnologici“.
→ Nessun commento Tags: car sharing · cup · internet of things · mobilità sostenibile · OMNIAEVO · plef · tecnologia
APPUNTAMENTI. Presentazione E-Mobility Report 2016
30-01-2017
Giovedì 26 Gennaio 2017, alle ore 9.30, presso il Politecnico di Milano – Campus Bovisa (Via Raffaele Lambruschini 4), c’è stata la presentazione dell’E-Mobility Report 2016, un appuntamento imperdibile per chi era interessato a conoscere le opportunità ed i modelli di business per lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia.
Durante l’incontro è stato fornito in primis un inquadramento delle principali tecnologie “abilitanti” la mobilità elettrica (auto e infrastruttura di ricarica). In particolare, sono state analizzate le modalità con cui i principali player del settore automotive si stanno affacciando al mercato dell’E-mobility. Si è fornita quindi una panoramica dei principali meccanismi di incentivazione attualmente presenti a livello globale e si è riportato poi il benchmark con il sistema di incentivazione italiano.
→ Nessun commento Tags: e-mobility · green economy · mobilità elettrica · sviluppo sostenibile · tecnologia