A Civitavecchia si guarda già al futuro
14-01-2021
Il progetto “Porto bene comune”, promosso dal Comitato cittadino Sole con l’aiuto di tecnici esperti, prospetta a Civitavecchia una vera rivoluzione tecnologica. Da 70 anni la città paga il prezzo della servitù energetica a cui è stata votata in seguito alla costruzione dei megacentri industriali di produzione termoelettrica. Le fu promesso occupazione e progresso, ha ottenuto inquinamento, alto tasso di malattie e, alle soglie della dismissione del carbone, nuove centrali a gas e neppure più lavoro.
Il progetto, visionario e utopistico solo un anno fa, diventa possibilità concreta dal rilancio del Next generation Eu, verso un continente a zero emissioni nel 2050.
Un porto avveniristico totalmente green, autonomo sotto il profilo elettrico e termico, con energie rinnovabili e idrogeno, capace di accumulare l’energia e utilizzarla quando necessario. Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: economia · energia · idrogeno verde · innovazione · Italia · next generation · rigenerazione del territorio · territorio · transizione ecologica
ECONOMIA. Approvato il Quadro Finanziario Pluriennale dell’UE 2021-2027
23-12-2020
Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno definitivamente approvato il Quadro Finanziario Pluriennale dell’UE per il periodo 2021-2027. Il 16 dicembre il Regolamento sul nuovo bilancio UE per i prossimi 7 anni è stato infatti adottato dal Parlamento europeo riunito in plenaria; il giorno successivo è seguita anche l’approvazione formale da parte del Consiglio dell’UE. Con la conclusione dell’iter legislativo, il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale potrà ora entrare in vigore dal 1 gennaio 2021.
Per i prossimi 7 anni l’UE a 27 Paesi (senza il Regno Unito) potrà contare su un bilancio a lungo termine di 1074,3 miliardi di € (a prezzi 2018), compresa l’integrazione del Fondo europeo di sviluppo. Insieme a Next Generation EU, lo strumento temporaneo per la ripresa da 750 miliardi di €, consentirà all’UE di disporre di una capacità finanziaria senza precedenti, in totale 1.800 miliardi di €, per sostenere la ripresa post COVID-19 e la costruzione di un’ Europa più verde, digitale, resiliente e adeguata alle sfide presenti e future Leggi tutto
→ Nessun commento Tags: economia · europa · finanza · next generation · transizione ecologica