Nell'ambito della Settimana per l'Energia, organizzata da Confartigianato Imprese Lombardia, A.P.I. - Associazione Piccole e Medie Industrie, partner di PLEF per l'Accademia della Sostenibilità d'Impresa, ha organizzato un importante seminario sull'economia circolare e i nuovi modelli di business (23 ottobre 2019, sede A.P.I. Milano).
Marted 22 ottobre, presso Fico Eataly World, a Bologna, si tenuto il Forum 2019 di CDA, associazione di imprese altamente qualificate operanti nel settore della distribuzione di bevande, intitolato "Il Futuro che c'" e al quale stata chiamata ad intervenire anche PLEF, attraverso la testimonianza del Presidente Plata, sul tema "Sostenibilit d'Impresa: quali impegni e per quali bisogni del mercato".
"Il Benessere Equo Sostenibile (BES) al centro di riflessioni che coinvolgono comunit, imprese, consumatori, amministrazioni. Tutti legati dal filo rosso dell'alimentazione e della ristorazione collettiva e commerciale".
Inizia cos l'articolo che "Noi di CRAI", l'House Organ del socio CRAI, ha voluto dedicare al Premio Bezzo promosso da PLEF, AREGAI e AIQUAV e supportato proprio dal Gruppo CRAI nelle prime due edizioni, a dimostrazione del costante impegno verso iniziative volte a valorizzare il legame con i territori e le imprese, migliorando il benessere delle comunit in cui operano.
Clicca qui per leggere l'articolo.
Cogliamo inoltre l'occasione per segnalare la tavola ludico-didattica elaborata con AREGAI per facilitare nelle giovani generazioni la crescita della consapevolezza dei comportamenti sostenibili collegati alla ristorazione, in grado di generare benessere equo e sostenibile sul territorio secondo la visione del Premio Bezzo.
Si conclusa con successo la nona edizione del Green Retail Forum PLEF!
Ringraziamo tutti i relatori per il prezioso contributo dato con la propria testimonianza e le proprie idee, trasmettendo evidenze significative per tutta la platea: Astarea Ricerche, Altavia Italia, Kiki Lab, Coripet, ReSTORE, Dec Veg, Unes, Mercati Comunali coperti Comune di Milano, Savills, Edizioni DM, Natura S, LIDL, Fruttagel, IKEA, Spinlife Universit di Padova, IPLC Europe, Carrefour Italia, NDB Il Marketing Consapevole, Great Italian Food Trade, CRAI, Molino Rossetto, Superbrands, GS1 Italy, Scuola superiore SantAnna Pisa, Biova Project, Eurodisplay, Fondo Sviluppo e Impresa, Ernst&Young, Goel Gruppo Cooperativo, Comune di Milano, Gruppo Veg, Comunit Emmanuel.
Per leggere la sintesi della giornata: GREEN RETAIL FORUM 2019_sintesi
Per vedere il video pubblicato su Distribuzione moderna:
Tutti i materiali presentati sono disponibili su www.greenretailexpo.it
L'1 e il 2 ottobre torna l'appuntamento con il Salone della CSR, importante evento nazionale dedicato alla sostenibilit, caratterizzato da un ampio programma culturale e tante occasioni di networking. Ledizione di Milano, presso l'Universit Bocconi, preceduta da 12 tappe territoriali in giro per lItalia.
Anche quest'anno PLEF sar presente, presentando il libro nato dall'esperienza della prima edizione del Premio Bezzo organizzato insieme alle Associazioni AREGAI ed AIQUAV.
1 ottobre 2019 16:30 - 17:00 Universit Bocconi, "Piazza Olimpo"
Presentazione della Guida per il rapporto BES organico per comuni
Il volume per la prima volta in Italia mostra come misurare il BES (Benessere Equo e Sostenibile) a livello comunale. Il BES un progetto dellIstat nato dallesigenza di fornire un sistema di misurazione accurata del benessere di una nazione, superando la logica e il ruolo centrale del PIL, messo in discussione da pi parti. Si tratta di una delle esperienze pi avanzate a livello internazionale, data la difficolt di misurare un fenomeno per sua natura complesso, frutto della combinazione di componenti eterogenee economiche, sociali, ambientali che non pu essere ridotto ad un unico indicatore elementare. Cos dal 2013 lIstat ha prodotto un cruscotto, in costante aggiornamento, composto da una dozzina di domini che raggruppano un totale di 130 indicatori, una parte dei quali, dal 2016, inserita anche nel DEF. Tali indicatori si fermano a livello regionale.
La novit del libro Guida per il rapporto BES organico per i comuni che per la prima volta utilizzando precise fonti amministrative e dati messi a disposizione dallo stesso Istat viene costituito, sulla base di diverse esperienze, un modello e un metodo per tutti i comuni dItalia che lo vogliano adottare. Il BES per i comuni permette di avere una visione chiara a 360 del proprio territorio e della propria comunit in termini di benessere equo e sostenibile, vale a dire, in diversi domini e aree organiche dalla salute allambiente, dalla sicurezza al benessere economico, dalla politica alleducazione e istruzione. Si tratta di uno strumento indispensabile non solo per la conoscenza puntuale di una realt comunale, ma anche per il controllo delle politiche intraprese, per definirne di nuove, per costruire un programma elettorale o politico o per valutare un piano di investimenti o politiche.
Partecipano Demetrio Miloslavo Bova, PHD student Universit di Varsavia Emanuele Plata, Presidente Planet Life Economy Foundation
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sempre il 1 ottobre segnaliamo l'interessante intervento del socio ASTAREA che alle ore 14.00 (in Piazza El dorado) prender parte all'incontro "Imprese responsabili per consumatori sostenibili", portando l'evidenza della sua recente ricerca - sviluppata in collaborazione con PLEF - sulla popolazione italiana (campione di 3000 casi). La Sostenibilit nell'Impresa stata analizzata sulla base di 25 specifiche pratiche di Sostenibilit che le Imprese possono mettere in atto, arrivando ad individuare 5 tipologie di consumatori in relazione a molteplici variabili: i comportamenti sostenibili nella vita quotidiana, la percezione della Sostenibilit, latteggiamento verso le attivit delle Imprese in tema di Sostenibilit, lacquisto dei prodotti sostenibili, alle diverse condizioni di prezzo.
Coordina Antonella Di Leo (Wise Society), con la partecipazione di Susanna Bellandi (Sofidel), Francesco Pizzagalli (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), Roberta Testa (I Provenzali Mirato Group).
Per conoscere il programma completo del Salone: link
Per registrarsi gratuitamente al Salone: link
Durante il nostro prossimo appuntamento "Sapere&Sapori" avremo la fortuna e il piacere di ospitare l'Ing. Marco Costaguta, uno dei massimi esperti in Management Consulting e socio promotore di Planet Life Economy Foundation. Dopo un aperitivo iniziale, ascolteremo la sua testimonianza sul tema di come cambiato il rapporto tra la consulenza di Management e il mondo delle imprese in relazione allemergente attenzione verso gli impatti ambientali e sociali da esse generati. Seguir un light dinner con il nostro ospite.
Per conoscere il profilo di Marco Costaguta: link
Via San Vittore, 7
20123 Milano (MI) Italy
Tel: 02-39564687
Email: info@plef.org
L'ASSOCIAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ D'IMPRESA PLEF ETS È PARTE DI: |
![]() |
![]() |
Contribuisci a sostenere le nostre iniziative.
SITI SATELLITE: |
Accademia della sostenibilità |
Green Retail Forum |