Terra dalle bellezze spesso sconosciute, famosa per la sua generosa ospitalit e la rinomata tradizione culinaria, la Locride racchiude paesaggi incantevoli, dalla montagna al mare, nel giro di pochi chilometri. Il ricco patrimonio storico e culturale affonda le radici in un passato che ha visto susseguirsi nei secoli culture e popoli diversi, da cui nata la cultura mediterranea.
Dal 9 al 15 settembre, PLEF propone una settimana alla scoperta del territorio e delle imprese che vi operano, facendosi guidare da GOEL - Gruppo Cooperativo, una comunit di persone, imprese e cooperative sociali, nata nel 2003 nella Locride per attivare un percorso di riscatto e di cambiamento della Calabria attraverso il lavoro legale, la promozione sociale e un'opposizione attiva alla 'ndrangheta e alla massoneria deviata (guarda la proposta e il programma della settimana).
Non abbiamo resistito alla straordinaria opportunit di una settimana di scuola estiva nella Locride: - da un lato per l'occasione di scoprire da vicino un territorio ricco di storia e di eccellenze, seppur non privo di contraddizioni, - dall'altro per l'opportunit di affrontare questo percorso con l'approccio metodologico di PLEF e le testimonianze di GOEL - Gruppo Cooperativo.
Al via lAccademia della Sostenibilit dImpresa, una proposta di alta formazione gestionale per manager dimpresa, professionisti e neo laureati, promossa da Planet Life Economy Foundation in collaborazione con ADICO, A.P.I. e il socio Advanced Smart Solutions.
LAccademia nasce con lobiettivo di far comprendere nel dettaglio le fasi evolutive del cambiamento in atto, attraverso un piano di formazione specifico in 7 moduli, in programma da giugno 2019 a marzo 2020. 1. Scenari per comprendere cosa cambiato e cosa cambier il mondo che ci circonda, facendo nascere nuovi bisogni e nuovi mercati; 2. Strategia per capire come si forma il posizionamento competitivo dellimpresa nel rispetto dei vincoli ambientali e sociali che si pongono per la costruzione di valore durevole; 3. Diagnostica interna per capire su tutti i fattori d'impresa - dalla propriet alla vendita - come il giudizio di corrispondenza ai criteri di responsabilit che danno tutti i livelli e le funzioni dell'impresa e come risolverli o valorizzarli; 4. Diagnostica di mercato, sulla stessa lettura dei fattori d'impresa, per capire come comportarsi a fronte dei giudizi dei propri clienti finali o intermediari; 5. Supply chain per capire garanzie o problemi della catena di fornitura e come ridisegnare prodotti e servizi in una logica di catena lunga del valore e di efficienza circolare; 6. Rendicontazione per capire come utilizzare la rendicontazione non finanziaria per acquisire maggiore credito e attenzione dal mercato dei capitali, oggi sensibile alla durabilit dell'impresa; 7. In-placement per capire, motivare ed organizzare le risorse umane su logiche di nuove relazioni di benessere sviluppabile all'interno dell'impresa e tipici investimenti sul capitale umano che, secondo anche una recente evidenza dell'ISTAT (vedi immagine), il principale investimento per l'aumento della produttivit inteso come valore aggiunto per unit di lavoro.
Il 20 giugno, negli spazi della Fondazione UNIMI, si tenuto il primo dei 7 moduli formativi. Fra i docenti coinvolti, i soci Paolo Ricotti, Emanuele Plata e Andrea Gasperini, che hanno portato agli 8 partecipanti, fra manager, imprenditori e professionisti, lidea sostanziale della Sostenibilit come leva competitiva sempre pi indispensabile sia per la sopravvivenza delle imprese, che per la qualificazione di manager e professionisti e linserimento al lavoro di nuovi imprenditori e laureati.
Positivo il riscontro della prima sessione sugli scenari. Gli studenti tornano a casa con la positivit di chi impara a riconoscere nel nuovo paradigma non solo la possibile consapevolezza dei limiti esterni ma, sorprendentemente, lopportunit dellabbondanza di cui si pu beneficiare con intelligenza e generosit a favore sia del valore costruibile con limpresa sia del benessere individuale e di comunit. Come sostiene PLEF, lo sviluppo si ottiene riequilibrando materialit ed immaterialit grazie alle persone, al territorio e al posizionamento strategico sostenibile di imprese e comunit.
Per saperne di pi: www.accademiadellasostenibilita.org
Mercoledì 19 giugno 2019, presso la sala S.Siro di Altavia Italia, si è svolto l'appuntamento con il Comitato Scientifico PLEF, durante il quale è stato affrontato il tema dell'erosione costiera partendo dall'esperienza dell'Associazione dei Paladini apuoversiliesi con la proposta di riconversione del porto di Carrara.
Il progetto editoriale "Guida per il rapporto del BES (Benessere Equo e Sostenibile) organico per comuni. Manuale applicativo" maturato all'interno del Premio Bezzo curato da PLEF, AREGAI e AIQUAV. Dal lavoro svolto dal ricercatore Demetrio Bova per il rapporto sull'Indicatore BES di Casale Monferrato, vincitrice della prima edizione del Premio, nata l'idea di estendere questo esercizio anche alle altre amministrazioni locali. Come? Pubblicando un manuale operativo che servisse loro per procedere autonomanente nella misurazione, programmazione e comunicazione della propria strategia di sviluppo sostenibile.
Questo volume, infatti, si rivolge direttamente ai Comuni, che possono dotarsi di un sistema di indicatori per la programmazione strategica di sviluppo equo e sostenibile e quindi per il benessere della propria comunit. Il testo permette loro, passo per passo, di poter agevolmente misurare il proprio BES, un utile strumento di analisi e programmazione.
"Il volume rappresenta un caso unico di studio e analisi di indicatori socio-economici comunali provenienti da fonti amministrative in cui emerge lo sforzo di trasformare tali indicazioni in politiche di intervento a sostegno della cittadinanza." Dalla Prefazione di Filomena Maggino e Matteo Mazziotta, Universit La Sapienza
Il PIL (Prodotto Interno Lordo) da solo non sufficiente per comprendere lo stato di forza, resilienza e benessere di una nazione e delle comunit che la compongono e chi governa, ad ogni livello, lo sa bene. L'ambiente, le disuguaglianze, la coesione sociale, la salute, l'innovazione sono alcuni degli aspetti, misurati dal BES (Benessere Equo e Sostenibile), senza la cui considerazione non si pu arrivare ad una corretta misurazione della qualit di vita, nel tempo, per tutti. Ne consapevole l'ONU, l'Europa e il governo italiano che, attraverso Istat, pubblica ogni anno il BES nazionale e lo inserisce nel DEF (Documento di Economia e Finanza). Questa guida presenta il BES organico e spiega, passo per passo, come misurarlo a livello comunale affinch assessori, dirigenti comunali, imprenditori e la comunit tutta possano sviluppare, su dati ufficiali, uno strumento di analisi trasparente attraverso un cruscotto di indicatori per programmare la propria strategia di sviluppo sostenibile.
Demetrio Miloslavo Bova laureato in economia e management a Roma TorVergata con specialistica in economia dello sviluppo all'universit di Firenze. attualmente impegnato all'universit di Varsavia dove svolge il PhD e coopera come consulente e ricercatore in diverse analisi BES nei comuni italiani. Per leggere l'anteprima del suo manuale, clicca qui.
Continua l'impegno di AREGAI, PLEF e AIQUAV nel promuovere, attraverso il Premio Bezzo - giunto alla seconda edizione - la cultura del benessere sostenibile sul territorio. Durante la giornata del 1 giugno, all'interno della cornice del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS e ospiti dell'Amministrazione comunale di Agrigento e della neo costituita associazione Strada del vino e dei sapori della Valle dei Templi:
- sono state mostrate motivazioni, metodologia e risultati del premio Bezzo 2018 dedicato alla ristorazione commerciale pi consapevole e vinto dal ristorante Ginger People & Food di Agrigento;
- stata lanciata linnovativa ricerca, finanziata dal gruppo CRAI, e affidata allUniversit di Palermo (Polo territoriale di Agrigento), sul benessere percepito dalla comunit in relazione allalimentazione locale;
- stato presentato il primo manuale operativo per redigere il BES Organico a livello comunale.
Sabato 1 giugno, ore 16.30 - 19.00
Teatro Pirandello (Ingresso da Palazzo di Citt) - Agrigento
ALIMENTAZIONE E BENESSERE PER LA SOSTENIBILITA':
UN PREMIO ALLA CITTA' PER MISURARE GLI EFFETTI SUL TERRITORIO
Riportiamo qui di seguito alcune interviste ai protagonisti della giornata:
La direzione dell'Ufficio Innovazione e Sviluppo della Camera di Commercio di Trento, dopo aver letto l'ultimo libro del nostro fondatore Paolo Ricotti - "I 6 principi naturali per l'impresa e la societ civile" - ha deciso di invitarlo ad intervenire per un evento mirato ad approfondire alcuni aspetti relativi al ruolo delle MPMI nellodierno sistema economico (dal piccolo al grande), in rapporto alla blue economy e al digitale.
Marted 11 giugno, presso la Camera di Commercio I.A.A. di Trento si tenuto l'incontro "Il valore aggiunto delle piccole imprese e il digitale".
Per maggiori informazioni, consulta il programma. Per i soci possibile visionare la presentazione di Ricotti nella sezione del sio dedicata al Comitato Scientifico.
Via San Vittore, 7
20123 Milano (MI) Italy
Tel: 02-39564687
Email: info@plef.org
L'ASSOCIAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ D'IMPRESA PLEF ETS È PARTE DI: |
![]() |
![]() |
Contribuisci a sostenere le nostre iniziative.
SITI SATELLITE: |
Accademia della sostenibilità |
Green Retail Forum |