E' da poco terminato il viaggio negli Stati Uniti e Canada dei nostri amici di Rondine per lanciare la campagna "Leaders for peace" (leggi l'articolo). Dopo levento alle Nazioni Unite dove stato lanciato l'Appello agli Stati membri e alla comunit internazionale per la formazione di nuovi leader globali di pace e la diffusione delleducazione ai diritti umani, seguito l'incontro a Washington dove lAmbasciata italiana ha ospitato la prima discussione internazionale sul Metodo Rondine, che ha portato ad una prima valutazione critica dellinnovativa metodologia per la risoluzione creativa dei conflitti elaborata da Rondine e gi applicata ad oltre 200 giovani provenienti da luoghi di conflitto in tutto il mondo, che negli ultimi venti anni hanno preso parte al percorso formativo della Cittadella della Pace.
Se a Washington sono state poste le fondamenta di unalleanza con il mondo accademico internazionale per consegnare e diffondere il Metodo Rondine, il giorno successivo a Toronto andato in scena Dissonanze in Accordo, lo spettacolo-testimonianza dedicato alle storie personali di dolore, ma anche di speranza, dei giovani provenienti da luoghi di guerra di tutto il mondo che vivono lesperienza della Cittadella della Pace di Rondine. Una narrazione di vita vera, che noi di PLEF avemmo il piacere di ospitare nel padiglione della societ civile per la "giornata della pace" durante EXPO Milano 2015.
Questi sono stati i primi mattoni di una campagna che impegner Rondine per i prossimi tre anni e che li porter a confrontarsi con i rappresentanti politici, economici, religiosi e culturali della comunit internazionale, per chiedere un passo concreto sulla strada verso un futuro di pace, messaggio che anche noi di PLEF con entusiasmo vogliamo raccogliere e diffondere.
Per saperne di pi, firmare lappello di Rondine e sostenere la campagna di pace, vai sul sito: http://leadersforpeace.rondine.org/
Al via la missione della gemellata Associazione Rondine negli Stati Uniti, che vede al centro la campagna globale Leaders for Peace. partita la delegazione dellassociazione, composta da circa settanta persone e una ventina di Rondini dOro, ex studenti oggi leader nei propri Paesi e protagonisti nella risoluzione dei conflitti. Un programma di viaggio intenso che vedr 6 eventi in 10 giorni attraverso 3 citt: New York, Washington e Toronto, in Canada.
Il 10 dicembre, nel giorno delle celebrazioni dei 70 anni della Dichiarazione Universale dei Diritti dellUomo, un giovane israeliano e una giovane palestinese - a nome dei 200 leader che si sono formati a Rondine - leggeranno insieme lAppello per la riduzione dei conflitti armati nel mondo ai 193 Stati membri, per chiedere un impegno concreto nella formazione di leader di pace. Co-sponsor dellevento lAlto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani (OHCHR), UNESCO, Secretary-Generals Envoy on Youth .
Levento sar presieduto dallAmbasciatrice italiana presso le Nazioni Unite, Mariangela Zappia e prevede gli interventi di Marie Paule Roudil, direttore dell'ufficio Unesco a New York, e Ben Majekodunmi, dellufficio di New York dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani (OHCHR). Tutti gli amici e i sostenitori di Rondine possono seguire liniziativa in diretta web: dalle 10 ora locale (in Italia, dalle 16) sar trasmessa in streaming sul canale web delle Nazioni Unite allindirizzo http://webtv.un.org/.
Dopo limportante appuntamento al Palazzo di Vetro, il viaggio di Rondine negli Stati Uniti proseguir con altri appuntamenti mirati a promuovere la campagna "Leaders for Peace" in cui si chiede a ciascuno dei 193 Stati membri di sottrarre una cifra simbolica dal proprio bilancio della difesa e indirizzarla alla formazione di altrettanti leader globali in grado di intervenire nei principali contesti di conflitto del mondo, per promuovere lo sviluppo di relazioni sociali e politiche pacificate.
Per saperne di pi, firmare l'appello di Rondine e sostenere la campagna di pace, vai sul sito: http://leadersforpeace.rondine.org/
L'Associazione "Paladini Apuoversiliesi", presieduta dalla nostra socia Orietta Colacicco, dopo aver assistito con alcune associazioni ambientaliste e altri portatori di interesse alla presentazione della proposta del nuovo piano regolatore dei due porti di La Spezia e di Marina di Carrara, che prevederebbe l'ampliamento del Porto e quindi la conseguente accelerazione dell'erosione della spiaggia gi in atto, ha manifestato il proprio dissenso, rilanciando la propria proposta di contenimento dell'erosione basata su:
Durante l'ultima assemblea associativa, Tiziano Lera, famoso architetto naturalista e urbanista versiliese, ha presentato la sua proposta per un progetto verde naturalistico, "un porto delle biodiversit", che prevede passeggiate artistiche tra blocchi di marmo, teatro, navi da crociera e percorsi ciclopedonali, invece di nuove e pi ampie banchine commerciali, previste nel progetto approvato dallAutorit portuale ligure orientale. Riportiamo la video-intervista
Segnaliamo la Conferenza - Spettacolo con Salvo No, Psicologo, docente di psicologia, esperto in psicologia del lavoro e delle organizzazioni, membro del BRF Brain Research Fondation, autore del libro "Vietato Lamentarsi" che ha ricevuto le lodi di Papa Francesco e il socio PLEF Gianni Ferrario, Trainer del Buonumore, che con i suoi WorkShow porta in giro una ventata di energia positiva per trasformare gli ostacoli in opportunit, e autore del libro "Ridere di Cuore - Il potere terapeutico della risata". Per imparare a trasformare i problemi in soluzioni!
Venerd 23 novembre 2018, alle ore 21:00, presso I RICOSTRUTTORI, in Via Bardonecchia 77 int. 16 a Torino. Ingresso libero. Guarda la locandina.
Via San Vittore, 7
20123 Milano (MI) Italy
Tel: 02-39564687
Email: info@plef.org
L'ASSOCIAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ D'IMPRESA PLEF ETS È PARTE DI: |
![]() |
![]() |
Contribuisci a sostenere le nostre iniziative.
SITI SATELLITE: |
Accademia della sostenibilità |
Green Retail Forum |