Dal 29 al 31 marzo, si terr il primo festival nazionale dell'economia civile. Ideato da Federcasse, progettato e organizzato dai nostri gemellati Next (Nuova economia per tutti) e Sec (Scuola di economia civile), il festival mira a "promuovere un'economia civile che mette al centro l'uomo, il bene comune, la sostenibilit e l'inclusione sociale. Che crede nel lavoro e nel valore delle imprese.
L'economia civile, patrimonio culturale del paese, trova compiutezza nel pensiero economico di Antonio Genovesi, che nella Napoli della seconda met del 1700, titolare della prima cattedra di economia, teorizz come il fine ultimo di questa nuova scienza fosse la pubblica felicit, ossia il conseguimento del bene comune.
A Firenze si discuter di economia ma anche di innovazione, lavoro e sviluppo sostenibile. Il festival, cui parteciperanno oltre 80 testimoni e relatori nazionali e internazionali, si articoler in 15 panel di confronto e prevede anche due sessioni interattive dedicate a startup, giovani innovatori e imprese.
Per le imprese inoltro previsto il "Premio Imprenditori per lEconomia Civile 2019", dedicato alle imprese di ogni forma giuridica operanti secondo i principi delleconomia civile. Tutte le aziende con sede sul territorio italiano potranno partecipare inviando la propria candidatura per ricevere il titolo di Ambasciatori dellEconomia Civile 2019 e presentare la propria esperienza nellapplicazione dei principi di solidariet, reciprocit e valorizzazione del bene comune alla prima edizione del Festival Nazionale dellEconomia Civile.
Per saperne di pi: https://www.festivalnazionaleeconomiacivile.it/bandi-festival-nazionale-economia-civile/
Per il 14 anno consecutivo il gemellato Kiki Lab ed Ebeltoft Group presenteranno allinterno della ricerca mondiale Retail Innovations, a cura di Fabrizio Valente, nuove innovazioni e tendenze che caratterizzano il retail, con lapprofondimento di numerosi casi internazionali di successo in diversi settori, posizionamenti e format.
Il programma del 14 marzo sar arricchito da numerose testimonianze, tra cui quella di Diego Toscani, direttore generale di Promotica, Beatrice Orlandini, Responsabile per lItalia Insegna dellAnno, entrambi soci PLEF, ed Emanuele Plata, presidente PLEF (association partner delliniziativa):
Armando Garosci, Giornalista Largo Consumo
Introduzione e moderazione
Fabrizio Valente, Founder e Amministratore Kiki Lab
Presentazione 14a ed. della ricerca internazionale Retail Innovations
Retail Observa Flash News
Testimonianze aziendali
Testimonianze partner
Ai partecipanti verr distribuita una copia della ricerca Retail Innovations 14.
Iscrizione a pagamento (inviti gratuiti per manager retail e Idm associati PLEF e sconti per altri associati PLEF: contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per maggiori informazioni).
Il socio Andrea Gasperini stato nominato dall'EFRAG tra i membri del gruppo di lavoro per il primo progetto sul reporting relativo al clima, dopo aver superato una selezione tra un elevato numero di candidati. L'European Financial Reporting Advisory un ente di natura tecnica, non politica, che si occupa dei principi contabili a livello internazionale.
Obiettivo della task force europea sul Climate-related Reporting quello di verificare lo stato attuale della comunicazione sui cambiamenti climatici da parte delle imprese europee e valutare luso attuale e potenziale delle informazioni relative al clima da parte degli investitori e di altri utenti. Lattenzione si concentra principalmente sulle raccomandazioni della TCFD e le informazioni di carattere non finanziario (Direttiva europea 2014/95/UE, in Italia DNF D.Lgs. 254/2016).
Anche questanno il socio VNZ, societ di consulenza strategico-economica e organizzativa, sosterr in qualit di sponsor il Festival Internazionale delle Luci CidneON (www.cidneon.com) che si terr a Brescia in Castello sul colle Cidneo dall8 al 16 febbraio 2019.
Il Festival, promosso dal Comitato Amici del Cidneo Onlus, di cui il Prof. Marco Vitale tra i fondatori e membro del Consiglio Direttivo, giunto alla sua terza edizione dopo il grandissimo successo delle scorse edizioni che hanno portato in Castello, rispettivamente, 150 mila (2017) e quasi 300 mila visitatori (2018).
Come lo scorso anno il Festival sar gratuito. Tuttavia, in considerazione dellalto afflusso registrato nelle scorse edizioni, sar possibile evitare le lunghe code grazie ad appositi biglietti (denominati Chiave Smart) che garantiranno laccesso attraverso una corsia di ingresso dedicata (fast lane) ad un giorno e un orario prestabiliti.
Grazie al successo della sua prima edizione, CidneON entrato a far parte del circuito di ILO (International Light Festival Organisation), la rete che raccoglie le pi importanti rassegne di light-art del mondo. Tra questi CidneON lunico festival delle luci a essere realizzato in un castello cittadino.
Ledizione CidneON 2019, il cui titolo Icone italiane, tra miti e meraviglie, un omaggio al Belpaese con installazioni luminose, videoproiezioni e mapping, opere interattive e performance musicali live che raccontano personaggi, luoghi, simboli di uninesauribile storia di arte e bellezza. Un omaggio speciale, attraverso linstallazione che aprir il percorso delledizione 2019, sar riservato a Leonardo da Vinci, nel cinquecentesimo anniversario della morte, esplorando creativamente le meraviglie tecniche e artistiche scaturite dal suo multiforme ingegno.
E' da poco terminato il viaggio negli Stati Uniti e Canada dei nostri amici di Rondine per lanciare la campagna "Leaders for peace" (leggi l'articolo). Dopo levento alle Nazioni Unite dove stato lanciato l'Appello agli Stati membri e alla comunit internazionale per la formazione di nuovi leader globali di pace e la diffusione delleducazione ai diritti umani, seguito l'incontro a Washington dove lAmbasciata italiana ha ospitato la prima discussione internazionale sul Metodo Rondine, che ha portato ad una prima valutazione critica dellinnovativa metodologia per la risoluzione creativa dei conflitti elaborata da Rondine e gi applicata ad oltre 200 giovani provenienti da luoghi di conflitto in tutto il mondo, che negli ultimi venti anni hanno preso parte al percorso formativo della Cittadella della Pace.
Se a Washington sono state poste le fondamenta di unalleanza con il mondo accademico internazionale per consegnare e diffondere il Metodo Rondine, il giorno successivo a Toronto andato in scena Dissonanze in Accordo, lo spettacolo-testimonianza dedicato alle storie personali di dolore, ma anche di speranza, dei giovani provenienti da luoghi di guerra di tutto il mondo che vivono lesperienza della Cittadella della Pace di Rondine. Una narrazione di vita vera, che noi di PLEF avemmo il piacere di ospitare nel padiglione della societ civile per la "giornata della pace" durante EXPO Milano 2015.
Questi sono stati i primi mattoni di una campagna che impegner Rondine per i prossimi tre anni e che li porter a confrontarsi con i rappresentanti politici, economici, religiosi e culturali della comunit internazionale, per chiedere un passo concreto sulla strada verso un futuro di pace, messaggio che anche noi di PLEF con entusiasmo vogliamo raccogliere e diffondere.
Per saperne di pi, firmare lappello di Rondine e sostenere la campagna di pace, vai sul sito: http://leadersforpeace.rondine.org/
Al via la missione della gemellata Associazione Rondine negli Stati Uniti, che vede al centro la campagna globale Leaders for Peace. partita la delegazione dellassociazione, composta da circa settanta persone e una ventina di Rondini dOro, ex studenti oggi leader nei propri Paesi e protagonisti nella risoluzione dei conflitti. Un programma di viaggio intenso che vedr 6 eventi in 10 giorni attraverso 3 citt: New York, Washington e Toronto, in Canada.
Il 10 dicembre, nel giorno delle celebrazioni dei 70 anni della Dichiarazione Universale dei Diritti dellUomo, un giovane israeliano e una giovane palestinese - a nome dei 200 leader che si sono formati a Rondine - leggeranno insieme lAppello per la riduzione dei conflitti armati nel mondo ai 193 Stati membri, per chiedere un impegno concreto nella formazione di leader di pace. Co-sponsor dellevento lAlto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani (OHCHR), UNESCO, Secretary-Generals Envoy on Youth .
Levento sar presieduto dallAmbasciatrice italiana presso le Nazioni Unite, Mariangela Zappia e prevede gli interventi di Marie Paule Roudil, direttore dell'ufficio Unesco a New York, e Ben Majekodunmi, dellufficio di New York dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani (OHCHR). Tutti gli amici e i sostenitori di Rondine possono seguire liniziativa in diretta web: dalle 10 ora locale (in Italia, dalle 16) sar trasmessa in streaming sul canale web delle Nazioni Unite allindirizzo http://webtv.un.org/.
Dopo limportante appuntamento al Palazzo di Vetro, il viaggio di Rondine negli Stati Uniti proseguir con altri appuntamenti mirati a promuovere la campagna "Leaders for Peace" in cui si chiede a ciascuno dei 193 Stati membri di sottrarre una cifra simbolica dal proprio bilancio della difesa e indirizzarla alla formazione di altrettanti leader globali in grado di intervenire nei principali contesti di conflitto del mondo, per promuovere lo sviluppo di relazioni sociali e politiche pacificate.
Per saperne di pi, firmare l'appello di Rondine e sostenere la campagna di pace, vai sul sito: http://leadersforpeace.rondine.org/
Via San Vittore, 7
20123 Milano (MI) Italy
Tel: 02-39564687
Email: info@plef.org
L'ASSOCIAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ D'IMPRESA PLEF ETS È PARTE DI: |
![]() |
![]() |
Contribuisci a sostenere le nostre iniziative.
SITI SATELLITE: |
Accademia della sostenibilità |
Green Retail Forum |