Torna con la sua seconda edizione il Cash Mob Etico dei nostri amici di Next Nuova Economia per Tutti, associazione impegnata nella promozione di tematiche sociali, attente al benessere collettivo, attraverso iniziative che puntano a sensibilizzare i cittadini alla sostenibilit.
Sono circa 40 i punti vendita di Coop (a Treviglio, Brescia, Milano, Aosta, Parabiago, Roma, Grosseto, Livorno, Carrara, Viareggio, Beinasco, Collegno, Novara, Alessandria, Torino, Montevarchi, Siena, Firenze, Carasco, Genova, Albenga, Ventimiglia) che parteciperanno il 17 e il 18 maggio per diffondere la cultura del consumo responsabile su tutto il territorio nazionale.
Durante le due giornate, che si inseriscono nellambito del Festival dello sviluppo sostenibile dellASviS nella categoria dei Nuovi percorsi dal Festival, i consumatori saranno informati sulle scelte capaci di incidere sulla creazione di un futuro migliore.
Liniziativa dal titolo Voto col Portafoglio intende dimostrare quanto sia importante una semplice azione che il consumatore svolge quotidianamente, ma a cui spesso non viene attribuito un giusto valore.
Siamo lieti di segnalare l'articolo pubblicato su alcune edizioni locali, relativo all'iniziativa che il nostro socio Mario Dondi sta conducendo a Camogli, in Liguria, per stimolare amministratori, imprenditori e cittadini ad attivarsi per ridurre l'impatto ambientale sul territorio. Il progetto prevede diversi ambiti di intervento, coinvolgendo trasversalmente tutta la comunit (leggi l'articolo pubblicato sul Secolo XIX). Seguir un nuovo incontro per spiegare le novit alla cittadinanza: http://www.levantenews.it/index.php/2019/03/27/camogli-vietato-fumare-in-alcune-zone-a-mare/
Nuova fondamentale tappa nel cammino di Leaders for Peace! Dopo il viaggio negli Stati Uniti e Canada dei nostri amici di Rondine per lanciare la campagna Leaders for peace (leggi larticolo), lappoggio morale espresso dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il forte sostegno di Papa Francesco, arriva anche la risposta del Governo italiano: lItalia il primo Paese a firmare lAppello.
Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha sottoscritto un impegno morale a destinare una cifra simbolica, spostata dal bilancio della Difesa, per investirla in una borsa di studio per la formazione di nuovi leader di pace.
Il riconoscimento di questa campagna da parte dellItalia offre a Rondine la chiave per aprire il dialogo con la comunit internazionale: nei prossimi tre anni lobiettivo sar quello di incontrare i capi di Stato, aprire il dialogo anche nei contesti pi ostili e proporsi come soggetto accreditato per intervenire nei processi di pacificazione in una prospettiva a lungo termine.
Questa campagna rappresenta la concretizzazione di venti anni di impegno di Rondine per fornire una risposta ai conflitti armati: la formazione di giovani leader di pace, che siano in grado di governare i processi globali ed estinguere la guerra dal pianeta. Un obiettivo alto, un cammino lungo e impegnativo, che noi di PLEF non possiamo che promuovere e sostenere a gran voce.
Dal 29 al 31 marzo, si terr il primo festival nazionale dell'economia civile. Ideato da Federcasse, progettato e organizzato dai nostri gemellati Next (Nuova economia per tutti) e Sec (Scuola di economia civile), il festival mira a "promuovere un'economia civile che mette al centro l'uomo, il bene comune, la sostenibilit e l'inclusione sociale. Che crede nel lavoro e nel valore delle imprese.
L'economia civile, patrimonio culturale del paese, trova compiutezza nel pensiero economico di Antonio Genovesi, che nella Napoli della seconda met del 1700, titolare della prima cattedra di economia, teorizz come il fine ultimo di questa nuova scienza fosse la pubblica felicit, ossia il conseguimento del bene comune.
A Firenze si discuter di economia ma anche di innovazione, lavoro e sviluppo sostenibile. Il festival, cui parteciperanno oltre 80 testimoni e relatori nazionali e internazionali, si articoler in 15 panel di confronto e prevede anche due sessioni interattive dedicate a startup, giovani innovatori e imprese.
Per le imprese inoltro previsto il "Premio Imprenditori per lEconomia Civile 2019", dedicato alle imprese di ogni forma giuridica operanti secondo i principi delleconomia civile. Tutte le aziende con sede sul territorio italiano potranno partecipare inviando la propria candidatura per ricevere il titolo di Ambasciatori dellEconomia Civile 2019 e presentare la propria esperienza nellapplicazione dei principi di solidariet, reciprocit e valorizzazione del bene comune alla prima edizione del Festival Nazionale dellEconomia Civile.
Per saperne di pi: https://www.festivalnazionaleeconomiacivile.it/bandi-festival-nazionale-economia-civile/
Per il 14 anno consecutivo il gemellato Kiki Lab ed Ebeltoft Group presenteranno allinterno della ricerca mondiale Retail Innovations, a cura di Fabrizio Valente, nuove innovazioni e tendenze che caratterizzano il retail, con lapprofondimento di numerosi casi internazionali di successo in diversi settori, posizionamenti e format.
Il programma del 14 marzo sar arricchito da numerose testimonianze, tra cui quella di Diego Toscani, direttore generale di Promotica, Beatrice Orlandini, Responsabile per lItalia Insegna dellAnno, entrambi soci PLEF, ed Emanuele Plata, presidente PLEF (association partner delliniziativa):
Armando Garosci, Giornalista Largo Consumo
Introduzione e moderazione
Fabrizio Valente, Founder e Amministratore Kiki Lab
Presentazione 14a ed. della ricerca internazionale Retail Innovations
Retail Observa Flash News
Testimonianze aziendali
Testimonianze partner
Ai partecipanti verr distribuita una copia della ricerca Retail Innovations 14.
Iscrizione a pagamento (inviti gratuiti per manager retail e Idm associati PLEF e sconti per altri associati PLEF: contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per maggiori informazioni).
Il socio Andrea Gasperini stato nominato dall'EFRAG tra i membri del gruppo di lavoro per il primo progetto sul reporting relativo al clima, dopo aver superato una selezione tra un elevato numero di candidati. L'European Financial Reporting Advisory un ente di natura tecnica, non politica, che si occupa dei principi contabili a livello internazionale.
Obiettivo della task force europea sul Climate-related Reporting quello di verificare lo stato attuale della comunicazione sui cambiamenti climatici da parte delle imprese europee e valutare luso attuale e potenziale delle informazioni relative al clima da parte degli investitori e di altri utenti. Lattenzione si concentra principalmente sulle raccomandazioni della TCFD e le informazioni di carattere non finanziario (Direttiva europea 2014/95/UE, in Italia DNF D.Lgs. 254/2016).
Via San Vittore, 7
20123 Milano (MI) Italy
Tel: 02-39564687
Email: info@plef.org
L'ASSOCIAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ D'IMPRESA PLEF ETS È PARTE DI: |
![]() |
![]() |
Contribuisci a sostenere le nostre iniziative.
SITI SATELLITE: |
Accademia della sostenibilità |
Green Retail Forum |